- FisicaFusione nucleare: intervista a Ugo AmaldiDopo l’annuncio del primo evento di fusione nucleare, il professor Amaldi ci ha raccontato che cosa è successo e che cosa possiamo aspettarci
- FisicaVoci in Agenda: la "conquista" di Marte e il ritorno sulla LunaIn questa terza puntata del nostro podcast parliamo di esplorazione spaziale, dalla corsa al Pianeta Rosso alla riconquista del nostro satellite
- FisicaIn volo con Giorgio ParisiIl Nobel per la Fisica 2021 racconta in un libro le evoluzioni di uno stormo di storni: un modo affascinante per dirci che cosa sono i sistemi complessi
- FisicaClima 2050: che cosa sono e a cosa servono i modelli climaticiAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, tra le autrici del sesto rapporto IPCC, firmano una Chiave di lettura dedicata alla fisica e alla matematica del clima
- FisicaNobel per la Fisica 2022 ai pionieri della quantum informationPremiati gli studi di Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger che hanno confermato sperimentalmente il fenomeno dell’ entanglement
- FisicaWilliam Herschel: l'oboista scappato dalla guerra200 anni fa moriva un abilissimo costruttore di telescopi e scopritore di corpi celesti, ma anche un compositore di decine di sinfonie e concerti
- FisicaC’è vita nell’Universo di Sara SeagerUna formidabile cacciatrice di esopianeti ci guida nella sua vita con un libro che parla di nuovi mondi, ma anche di passioni e sofferenze terrestri
- ChimicaParliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- FisicaEvgeny Rabinovich e la scienza per la paceDalla rivoluzione bolscevica al Progetto Manhattan, storia di un botanico innamorato della fisica, ma acerrimo nemico delle armi nucleari
- FisicaKatherine Johnson e le donne dello SpazioMatematiche, ingegnere, astronaute che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale tra successi e pregiudizi di genere
- FisicaScenari e modelli nell’ultimo rapporto IPCCAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, ricercatrici all’ISAC-CNR di Bologna, ci raccontano la loro esperienza di lavoro nella preparazione del 6° Rapporto IPCC, mettendone in luce gli aspetti più significativi.
- FisicaScenari e modelli nell’ultimo rapporto IPCCAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, ricercatrici all’ISAC-CNR di Bologna, raccontano la loro esperienza di lavoro al 6° Rapporto IPCC
- FisicaNobel per la Fisica 2021 ai pionieri dello studio del clima e altri sistemi complessiI vincitori del premio Nobel per la Fisica di quest’anno hanno dedicato la loro vita alla complessità dei sistemi macroscopici, come l'atmosfera, e di quelli microscopici, che caratterizzano discipline che vanno dalla biofisica all'intelligenza artificiale
- Biologia#PianoAmaldi per la ricerca pubblicaIl fisico e autore Ugo Amaldi lancia una petizione per raddoppiare il budget della ricerca pubblica in Italia: passare da un investimento annuo pari allo 0,5% del Prodotto Interno Lordo (pari a 9 miliardi di euro) all'1,1% (circa 20 miliardi di euro).
- BiologiaLezioni dall'antropoceneIn questa lezione Giancarlo Sturloni spiega il concetto di «antropocene»: che cosa indica il termine, perché è stato inventato e in che modo riguarda le nostre vite.
- FisicaLa complessa gestione delle scorie nucleariQuello dei rifiuti provenienti dalle centrali è un problema ancora aperto, che abbiamo il dovere di risolvere soprattutto per le generazioni future
- FisicaLeggere i dati del contagio 3: Integrali e derivateContinuiamo ad analizzare i dati della pandemia utilizzando integrali e derivate. Con ESERCIZI
- FisicaLeggere i dati del contagio 2: La velocità dei contagiLavorare con la velocità dei contagi della pandemia. Con ESERCIZI
- FisicaLeggere i dati del contagio 1: I nuovi positivi del giorno primaCome leggere i dati dei contagi diffusi quotidianamente dalla Protezione Civile. CON ESERCIZI
- FisicaEinstein, 100 anni dal NobelCogliamo l’occasione del centenario del Nobel per dedicare allo scienziato più famoso del Novecento uno Speciale. Una serie di articoli di approfondimento nei quali abbiamo raccontato gli incredibili contributi scientifici, la profondità delle idee e l’eredità culturale di una autentica icona della scienza
pagina