- FisicaCi ha lasciati Murray Gell-Mann: aveva dato il nome ai quarkÈ scomparso a Santa Fe, dove aveva fondato un istituto che studia i sistemi complessi. Ma la sua figura rimarrà sempre legata alla scoperta dei mattoncini fondamentali che compongono neutroni e protoni
- FisicaNobel fisica alle scoperte sull'evoluzione dell'universo e sugli esopianetiIl premio è andato a James Peebbles per i suoi studi sulla radiazione cosmica di fondo e a Michel Mayor e Didier Queloz per aver scoperto il primo esopianeta
- FisicaIl primo pianeta extrasolareIn questo estratto di I marziani siamo noi (Chiavi di Lettura Zanichelli, 2019) Giovanni Bignami e Patrizia Caraveo raccontano la scoperta del primo esopianeta da parte di Michel Mayor e Didier Queloz, premiati quest'anno col Nobel per la fisica
- FisicaFabiola Gianotti riconfermata alla guida del CernÈ la prima volta nella storia del prestigioso centro di ricerca che chi è a capo rimanga in carica. È capitato alla scienziata italiana, che nel recente passato è stata una protagonista della scoperta del bosone di Higgs
- ChimicaDiamoci una mossaPer consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.
- FisicaItalian Teacher Programme: aperte le iscrizioni per l'edizione 2020Il corso ITP Discovery (primo livello) si svolgerà al CERN dal 19 al 24 Aprile 2020. La scadenza per presentare domanda è il 16 febbraio 2020.
- FisicaNobel Fisica 2020 alle scoperte sui buchi neriIl premio del 2020 va per metà a Roger Penrose e per metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro studi sui buchi neri e l'oggetto supermassiccio al centro della Via Lattea
- FisicaIl viaggio di Einstein a BolognaIl racconto delle tre conferenze che il futuro premio Nobel tenne nel capoluogo emiliano tra il 22 e il 26 ottobre 1921, durante le quali «l’Archiginnasio era gremito non solo di scienziati venuti da ogni parte d’Italia, ma anche di studenti di tutte le facoltà, di umili artigiani, di operai».
- FisicaEinstein a cartoni animati – Omaggio a Tullio ReggeLa storia dell'opera multimediale che per prima, alla fine degli anni Novanta, ha raccontato la teoria della relatività. Oggi che quel cd-rom è diventato una app il racconto continua ed è l'occasione per ricordare uno dei due autori. Un divulgatore appassionato di computer, ma soprattutto uno dei fisici italiani più importanti del dopoguerra
- FisicaUn restyling per le unità di misuraNel 2018 è previsto un cambiamento, definito epocale dagli scienziati, delle definizioni di alcune tra le unità di misura fondamentali, prima tra tutte il kilogrammo.
- BiologiaLa scienza che ha fatto il 2016 secondo NatureUn turbolento anno di scienza riassunto nello speciale che ogni anno la rivista inglese dedica alle ricerche più importanti dell'anno oramai al capolinea
- BiologiaLucertole matematicheUno studio sulla lucertola ocellata rivela che la colorazione delle squame segue regole matematiche diverse quando i giovani diventano adulti
- AstronomiaIl tuo nome su Marte con InsightFino al primo novembre è possibile "imbarcare" il proprio nome sulla sonda NASA diretta al Pianeta Rosso
- ChimicaEffetto Mpemba: quando l'acqua calda congela prima di quella freddaPerché l'acqua calda congela più velocemente di quella fredda? Uno studio spagnolo ci avvicina a una possibile spiegazione dell'effetto Mpemba, uno dei fenomeni termodinamici più controintuitivi
- Fisica2016: l'anno più caldo mai registrato. Di nuovo2014, 2015 e ora 2016: ogni anno è stato più caldo del precedente. Che cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?
- FisicaAnnuncio NASA: ecco le sette meraviglie di Trappist-1Da un anno alcuni dei più importanti telescopi del mondo osservavano una piccola stella a 40 anni luce di distanza, ecco quello che hanno trovato
- FisicaNobel per la Fisica 2017 alle onde gravitazionaliSono Weiss, Thorne e Barish, pionieri della collaborazione Ligo/Virgo a cui partecipa il nostro INFN, i vincitori del premio Nobel per la Fisica «per la rivelazione delle onde gravitazionali».
- BiologiaRiapertura Sportello TesineLo sportello riapre il 1° marzo: preparate i vostri quesiti!
- BiologiaI finalisti del Premio Galileo 2018Resi noti i 5 finalisti. Il vincitore finale verrà annunciato il 18 maggio
- FisicaIl Nobel per la fisica 2018 agli innovatori del laserArthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland vincono il premio «per le rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisica dei laser»
pagina