- MatematicaReddito, povertà e benessereUn viaggio alla scoperta dei risvolti economici di termini che usiamo quotidianamente e definiscono il tenore di vita di persone e famiglie
- MatematicaVoci in Agenda: il Club di Roma e la sostenibilità della crescita economicaIn questa dodicesima puntata parliamo della nascita dell’ambientalismo in ambito economico e del legame tra cambiamenti climatici ed economia
- MatematicaEducazione finanziaria e differenze di genereLa parità di genere passa anche dalla capacità di sapersi muovere in campo economico e finanziario. Vediamo qual è la situazione in Italia
- MatematicaChe cos’è la finanza verde?Facciamo un viaggio alla scoperta dei principali strumenti che ci permettono di investire sui mercati finanziari all’insegna della ecosostenibilità
- MatematicaBitcoin, stablecoins ed euro digitaleUn webinar con Riccardo De Bonis e Ginevra Buratti per comprendere la matematica che sta dietro le cripto-attività e le blockchain
- MatematicaLa matematica dei prezziUn webinar con Claudia Maurini e Daniela Marconi per capire la matematica che sta dietro concetti come domanda, offerta e inflazione
- MatematicaLa grande scommessaIl racconto del film premiato agli Oscar 2016, che ripercorre le tappe che hanno portato al grande crack finanziario di Wall Street del 2008
- MatematicaL’educazione finanziaria nelle indagini OCSE PISAPerché è importante parlare a scuola di educazione finanziaria? Quanto siamo informati in Italia? Prendiamo decisioni consapevoli in ambito finanziario?
- MatematicaChe cos'è l'inflazione?Vediamo di cosa si tratta e perché ci riguarda, cercando di capire se è vero, oppure no, che le sue variazioni sono sempre una brutta notizia
- MatematicaVoci in Agenda: un secolo di inflazioneIn questa quinta puntata parliamo dell’iperinflazione nella Germania del 1923 e delle strategie messe in campo oggi per contenere l’aumento dei prezzi
- MatematicaIl matematico che ha cominciato per giocoAbbiamo incontrato Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e fresco vincitore del Riemann Prize per la matematica
- MatematicaNewton o Leibniz: chi ha inventato il calcolo infinitesimale?David Acheson firma una Chiave di lettura dedicata a una delle dispute matematiche più famose della storia
- MatematicaVoci in Agenda: equazioni e modelli matematici per la saluteIn questa seconda puntata del nostro podcast parliamo delle equazioni di Navier-Stokes e di come la matematica corre in soccorso della medicina
- MatematicaEducazione finanziaria: di che cosa parleremo?Lo Speciale di matematica è dedicato a uno dei temi più importanti degli ultimi anni: l’educazione finanziaria. Ecco che cosa contiene
- MatematicaLa minaccia dello stereotipo e le STEMGli stereotipi di genere nelle materie STEM influiscono negativamente sull’accesso e le performance delle ragazze nelle discipline scientifiche
- FisicaKatherine Johnson e le donne dello SpazioMatematiche, ingegnere, astronaute che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale tra successi e pregiudizi di genere
- MatematicaI mappamondi fra matematica e utopiaRappresentare fedelmente una sfera su un piano è impossibile. Eppure matematici, geografi, cartografi ci stanno provando da molti secoli.
- MatematicaCome valutare rischi e benefici dei vacciniLa correlazione non ancora del tutto accertata tra rare trombosi e il vaccino anti-Covid prodotto da AstraZeneca ha riacceso il dibattito sulla percezione del rischio associato alle pratiche vaccinali. Una storia complessa, che chiama in causa non solo la capacità di saper leggere i numeri, ma anche fattori di natura etica, psicologica e culturale
- MatematicaEmmy Noether, un pilastro della matematica del NovecentoIl suo teorema ha aiutato Einstein a mettere a punto la versione definitiva della relatività generale, ma Emmy Noether è un pilastro della matematica del Novecento.
- Biologia#PianoAmaldi per la ricerca pubblicaIl fisico e autore Ugo Amaldi lancia una petizione per raddoppiare il budget della ricerca pubblica in Italia: passare da un investimento annuo pari allo 0,5% del Prodotto Interno Lordo (pari a 9 miliardi di euro) all'1,1% (circa 20 miliardi di euro).
pagina