- MedicinaImparare da un erroreBreve storia della tragedia della talidomide in Italia: una vicenda di studi mancati, vittime neglette e risarcimenti limitati e tardivi
- MedicinaHans Krebs, ovvero: come non arrendersi di fronte agli ostacoliStoria di un uomo mite che scappò dal Nazismo e vinse il Nobel in medicina per una della scoperte più importanti della biochimica del Novecento
- MedicinaPhage design: costruire nanomedicine e biosensori con i fagiNella seconda parte della sua intervista Alberto Danielli ci spiega come i fagi possono diventare strumenti per la diagnosi e la terapia di malattie
- MedicinaNobel per la Medicina e la Fisiologia 2023 ai vaccini a mRNAPremiati l’ungherese Katalin Karikó e lo statunitense Drew Weissman per il loro contributo allo sviluppo di vaccini a mRNA contro il COVID-19
- MedicinaInsulina 100Ecco a voi il podcast sulla scoperta dell’ormone che ha salvato la vita a milioni di diabetici e che cento anni fa valse il Nobel ai suoi scopritori
- MedicinaAspettando «Insulina 100»Ecco il trailer del podcast sulla scoperta dell’ormone che ha salvato la vita a milioni di diabetici e che cento anni fa valse il Nobel ai suoi scopritori
- MedicinaTu Youyou: dalla medicina tradizionale cinese al NobelLa storia della scienziata cinese che negli anni Settanta ha scoperto l’artemisinina efficace contro la malaria studiando antichi testi cinesi
- Medicina40 anni di HIV40 anni dopo l’identificazione del retrovirus umano responsabile dell’AIDS, ecco cosa sappiamo della malattia e cosa ci aspetta in futuro
- MedicinaI guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- MedicinaLo strano caso delle malattie prionicheI prioni sono la causa della BSE o morbo della mucca pazza, ma il loro studio è stato utile per capire altre malattie neurodegenerative
- MedicinaCome l’inquinamento provoca il cancro ai polmoniL'interleuchina-1 beta è il fattore infiammatorio che può scatenare tumori polmonari nelle persone che hanno respirato a lungo aria inquinata
- MedicinaCRISPR ha compiuto 10 anni: che cosa ci riserva per i prossimi 10?La tecnologia scoperta da Doudna e Charpentier ha potenzialità ancora inespresse: la rivoluzione dell’editing del genoma è appena iniziata
- MedicinaImmunoterapia, arma preziosa contro il cancroDagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
- MedicinaLa medicina che fa bene a tutte e tuttiMedicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- BiologiaMi permette un morsettino, scusi non ce l’ho con lei…La storia di come un anticorpo monoclonale ha portato alla scoperta dell’allergia alla carne rossa, o sindrome Alpha-Gal
- BiologiaPandemia e infodemia, una mappa della crisi di COVID-19 tra scienza e societàIn Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l'informazione , il giornalista Marco Ferrazzoli e il virologo Giovanni Maga raccontano i primi due anni dall'evento che ha cambiato il mondo: l'arrivo del virus Sars-Cov-2
- BiologiaI vaccini dell'era globale: la salute del pianeta è la nostra saluteNella nuova edizione di Vaccini dell'era globale , edito da Zanichelli, Rino Rappuoli e Lisa Vozza raccontano perché le pandemie sono l'occasione per riflettere sul futuro della nostra convivenza con gli agenti patogeni. E come mettere a frutto la preziosa eredità dei vaccini anti-COVID.
- MedicinaIl Premio Galileo 2021 va a Pier Paolo Di FioreL'oncologo molecolare dell'Università degli Studi di Milano vince con Il prezzo dell'immortalità , edito da il Saggiatore. Un libro atipico che porta sulla pagina il cancro «in prima persona» e ci racconta che cosa sappiamo e quanto ancora dobbiamo scoprire. Non tanto per farlo scomparire, ma imparare a conviverci
- MedicinaNobel per la Medicina 2021 alla scoperta dei recettori per temperatura e tattoI vincitori del premi Nobel per la Medicina di quest'anno hanno identificato i recettori che permettono al sistema nervoso di percepire il caldo, il freddo, il tatto e gli stimoli propriocettivi.
pagina