- MedicinaI guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- MedicinaLo strano caso delle malattie prionicheI prioni sono la causa della BSE o morbo della mucca pazza, ma il loro studio è stato utile per capire altre malattie neurodegenerative
- MedicinaCome l’inquinamento provoca il cancro ai polmoniL'interleuchina-1 beta è il fattore infiammatorio che può scatenare tumori polmonari nelle persone che hanno respirato a lungo aria inquinata
- MedicinaCRISPR ha compiuto 10 anni: che cosa ci riserva per i prossimi 10?La tecnologia scoperta da Doudna e Charpentier ha potenzialità ancora inespresse: la rivoluzione dell’editing del genoma è appena iniziata
- MedicinaImmunoterapia, arma preziosa contro il cancroDagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
- MedicinaLa medicina che fa bene a tutte e tuttiMedicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- BiologiaMi permette un morsettino, scusi non ce l’ho con lei…La storia di come un anticorpo monoclonale ha portato alla scoperta dell’allergia alla carne rossa, o sindrome Alpha-Gal
- BiologiaPandemia e infodemia, una mappa della crisi di COVID-19 tra scienza e societàIn Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l'informazione , il giornalista Marco Ferrazzoli e il virologo Giovanni Maga raccontano i primi due anni dall'evento che ha cambiato il mondo: l'arrivo del virus Sars-Cov-2
- BiologiaI vaccini dell'era globale: la salute del pianeta è la nostra saluteNella nuova edizione di Vaccini dell'era globale , edito da Zanichelli, Rino Rappuoli e Lisa Vozza raccontano perché le pandemie sono l'occasione per riflettere sul futuro della nostra convivenza con gli agenti patogeni. E come mettere a frutto la preziosa eredità dei vaccini anti-COVID.
- MedicinaIl Premio Galileo 2021 va a Pier Paolo Di FioreL'oncologo molecolare dell'Università degli Studi di Milano vince con Il prezzo dell'immortalità , edito da il Saggiatore. Un libro atipico che porta sulla pagina il cancro «in prima persona» e ci racconta che cosa sappiamo e quanto ancora dobbiamo scoprire. Non tanto per farlo scomparire, ma imparare a conviverci
- MedicinaNobel per la Medicina 2021 alla scoperta dei recettori per temperatura e tattoI vincitori del premi Nobel per la Medicina di quest'anno hanno identificato i recettori che permettono al sistema nervoso di percepire il caldo, il freddo, il tatto e gli stimoli propriocettivi.
- BiologiaRaccontaci ancora delle storie, dottor SacksLa vita di Oliver Sacks, neurologo e scrittore, raccontata con candore da lui stesso e da chi lo ha conosciuto bene, in un documentario di Ric Burns a cinque anni dalla morte.
- LinguisticaCome scrivi chiaro, caro Sistema sanitario britannico!Quale linguaggio medico usare sul web? Una lezione di scrittura dal sito del Sistema sanitario britannico (NHS).
- BiologiaOgni specie che va in letargo ci va a modo suoI meccanismi molecolari del torpore e del letargo variano da specie a specie, dagli orsi agli scoiattoli ai lemuri. Conoscerli e studiarli ci può aiutare a sviluppare applicazioni per la salute umana, e non solo.
- BiologiaL'immunologia sta salvando il mondo?I premi Lasker 2019 sono stati assegnati per le scoperte dei linfociti B e T, per il primo anticorpo monoclonale utilizzato nella cura di un cancro e per la promozione e diffusione delle vaccinazioni nei Paesi poveri.
- BiologiaLa lezione di Koch nell'era genomicaI postulati di Koch per provare che un microbo è la causa di una malattia infettiva sono stati aggiornati più volte, in parallelo con i progressi scientifici e tecnologici. Ma la lezione del premio Nobel tedesco resta quanto mai attuale per il rigore, la perseveranza e la flessibilità necessari a vincere battaglie con microbi mutevoli ed elusivi.
- MedicinaGoogle e il cancroAlcuni ricercatori di Google hanno confrontato la velocità e la precisione dei patologi umani e degli algoritmi informatici nella diagnosi di cancro. Le macchine non sembrano essere meno precise degli esseri umani, e sono certamente più veloci. Questa tecnologia aiuterà i medici a fare diagnosi migliori? Medici e pazienti la accetteranno?
- MedicinaNobel per la Medicina 2017 ai ritmi circadianiIl premio Nobel per la Medicina o Fisiologia 2017 va agli scienziati statunitensi Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per aver scoperto le basi molecolari del ritmo circadiano.
- MedicinaVaccini? Pensiamoci beneDomande e risposte sui vaccini. Grazie a Silvia Orani, studentessa del liceo linguistico "Leonardo da Vinci" di Maccarese e giornalista in erba.