- Scienze della TerraVoci in Agenda: breve storia del petrolio e uno sguardo all'idrogenoIn questa sesta puntata parliamo dell’epopea dell’ oro nero e delle possibilità che potrebbe offrirci l’elemento più leggero dell’universo
- Scienze della TerraLa geologia del terremoto in Turchia e SiriaLa zona colpita dal sisma del 6 febbraio 2023 si trova al confine fra tre placche tettoniche e una microplacca, per cui la pericolosità sismica è molto elevata
- Scienze della TerraL’Italia in AntartideClimatologia, biologia, geologia, astronomia: il “continente di ghiaccio” è un luogo unico per la ricerca. E il nostro Paese è presente dal 1985
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- Scienze della TerraNell’Artico la crisi climatica acceleraNelle regioni artiche la temperatura media sta aumentando quattro volte più velocemente che nel resto del pianeta con conseguenze drammatiche
- Scienze della TerraPotremo davvero vivere su Marte?Il progetto di «terraformare» un altro pianeta è impraticabile in tempi brevi: ci sono limiti ambientali, sanitari, tecnologici e sociali
- Scienze della TerraLa crisi idricaLe recenti immagini del Po in secca hanno riportato l’attenzione sulla crisi idrica, un fenomeno che potrebbe diventare cronico
- Scienze della TerraLa lunga e buia notte dell'invernoLe memorie di un’avventura straordinaria nell’inverno artico, raccontate nel romanzo Una donna nella notte polare di Christiane Ritter
- Scienze della TerraLe pagine di Pangea (e di Wegener)Un percorso che ci porta alla scoperta delle Scienze della Terra, dalla deriva dei continenti ai misteri ancora inesplorati del nostro pianeta
- Scienze della TerraMarie Tharp, la cartografa della deriva dei continentiIl suo lavoro sulla mappatura dei fondali oceanici e la scoperta della dorsale medio-atlantica confermarono la teoria di Wegener
- BiologiaIl motore geologico dell’evoluzione delle specieRipercorriamo le tappe fondamentali della frammentazione della Pangea, responsabile dei cambiamenti climatici che guidarono l’evoluzione
- Scienze della TerraStorie di terremotiIl fenomeno che meglio di tutti racconta il moto della superficie terrestre nel corso dei secoli, tra suggestioni e resoconti popolari
- Scienze dei materialiLa sostenibilità delle risorse minerarieLa domanda di materie prime è in rapida crescita e rappresenta un grosso problema per la sostenibilità, sia a breve sia a lungo termine
- Scienze della TerraDalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche110 anni dopo la teoria di Wegener, conosciamo gran parte dei meccanismi che muovono la crosta terrestre, ma ancora molto resta da scoprire
- Scienze della TerraL’era dei combustibili fossili è ormai al tramonto?La risposta è tutt’altro che scontata. La transizione energetica non riguarda infatti solo la sfera tecnologica, ma anche quella economica e politica
- Scienze dei materialiIl lato oscuro della transizione energeticaIl passaggio da un'economia basata su fonti energetiche fossili a una che si fonda sull'utilizzo di sorgenti rinnovabili nasconde non poche insidie
- Scienze della TerraUna risorsa da tutelare: la sabbiaPer fare il cemento utile per strade e palazzi delle nostre città ne consumiamo miliardi di tonnellate ogni anno, ma la sabbia non è illimitata.
- Biologia#PianoAmaldi per la ricerca pubblicaIl fisico e autore Ugo Amaldi lancia una petizione per raddoppiare il budget della ricerca pubblica in Italia: passare da un investimento annuo pari allo 0,5% del Prodotto Interno Lordo (pari a 9 miliardi di euro) all'1,1% (circa 20 miliardi di euro).
- AstronomiaCom'è fatto il rover Perseverance e cosa ci fa su Marte con un elicotteroIl 18 febbraio il rover Perseverance è atterrato su Marte. Ora il mini-elicottero Ingenuity a bordo del rover si prepara al suo primo volo. Il pianeta Rosso sembra di nuovo più vicino, ma che cosa sono, e cosa ci fanno là queste macchine?
- BiologiaLezioni dall'antropoceneIn questa lezione Giancarlo Sturloni spiega il concetto di «antropocene»: che cosa indica il termine, perché è stato inventato e in che modo riguarda le nostre vite.
pagina