- Scienze della TerraDalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche110 anni dopo la teoria di Wegener, conosciamo gran parte dei meccanismi che muovono la crosta terrestre, ma ancora molto resta da scoprire
- BiologiaL'ora del testPuò il risultato di un compito in classe essere influenzato dall'ora del giorno in cui viene svolto? Uno studio danese dice di sì, per colpa della fatica cognitiva
- Scienze della TerraIl giovane volto di SaturnoUna nuova ricerca suggerisce che gli anelli di Saturno e le sue lune più vicine si siano formati soltanto un centinaio di milioni di anni fa.
- Scienze della TerraMyShake, l'app che trasforma lo smartphone in un rilevatore sismicoDalle fucine di Berkeley arriva MyShake, l'app gratuita che permette di trasformare gli smartphone in piccole, ma affidabili, stazioni di rilevamento sismico.
- BiologiaDa dove passarono gli elefanti di Annibale?Un professore di geografia di Toronto potrebbe essere vicino a sciogliere un enigma che dura da due millenni...
- Scienze della TerraLa materia ordinaria mancante nel web cosmicoOsservati dal telescopio XMM dei filamenti di gas bollenti dove si nasconderebbero i barioni mancanti, quella parte di materia ordinaria mai registrata prima.
- Scienze della TerraDiamonds are a geologist’s best friendL’analisi di rari diamanti di oltre 3 miliardi di anni trovati tra il 1890 e il 1930 nei pressi di Johannesburg rivela che la tettonica delle placche era già cominciata 3,5 miliardi di anni fa.
- Scienze della TerraStelle cannibaliUn nuovo studio conferma la teoria della "frammentazione del disco" circumstellare, secondo la quale le stelle non acquisiscono la propria massa gradualmente, ma in una serie di eventi violenti in cui inglobano grumi di gas circostanti.
- Scienze della TerraIl mistero dell’acqua scomparsa sui pianeti extrasolariStudiando le atmosfere di dieci pianeti extrasolari delle dimensioni di Giove, gli astronomi hanno scoperto perché alcuni di questi mondi lontani sembrano insolitamente poveri di acqua.
- BiologiaMaturitApp: l'app Zanichelli per prepararsi all'esame di statoL’esame di maturità si avvicina: le materie da ripassare sono tante e il tempo è poco. Zanichelli ha realizzato un'App per smartphone per aiutare gli studenti nella preparazione
- Scienze della TerraNubi sul riscaldamento globaleTre nuovi studi fanno luce sul ruolo degli inquinanti nella formazione delle nubi, suggerendo una revisione dei modelli sul riscaldamento globale.
- Scienze della TerraTana per Philae!Un tormentone di internet recita "pics or it didn't happen", cioè se non ci sono fotografie allora non è successo. Ecco la prova fotografica che siamo davvero atterrati su una cometa.
- Scienze della TerraL’origine del riscaldamento globaleUn progetto di ricerca internazionale ricolloca l’origine del riscaldamento globale di origine antropica intorno al 1830, agli albori della Rivoluzione Industriale.
- Scienze della TerraLe onde elastiche e la generazione degli aftershock sismiciDue sismologi americani smentiscono la convinzione secondo cui gli aftershock sarebbero generati solo dallo spostamento del terreno, e non dalle onde elastiche del terremoto principale
- Scienze della TerraProxima b, così vicino, così lontanoUn nuovo esopianeta roccioso è stato scoperto nella zona abitabile di Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare. Ma che si tratti di un pianeta gemello della Terra resta ancora tutto da verificare.
- BiologiaL'alba della fotosintesiUna nuova ricerca ha scovato la firma inconfondibile dell'ossigeno in una roccia di 3.2 miliardi di anni fa: è la più antica testimonianza di fotosintesi ossigenica mai ritrovata.
- Scienze della TerraNew Horizons svela il volto di Plutone e delle sue luneA tre mesi dalla storica esplorazione di Plutone da parte della sonda New Horizons della NASA, un articolo pubblicato su Science fornisce il primo ritratto del pianeta nano e delle sue lune.
- Scienze della TerraPerché Marte è più piccolo della Terra?Un nuovo modello descrive la formazione dei pianeti di tipo terrestre e spiega perché Marte non ha le stesse dimensioni del nostro pianeta
- ArcheologiaAlla scoperta della Stonehenge nascostaA meno di tre chilometri da Stonehenge giace sotto terra un complesso di 90 monoliti di pietra: con i suoi 4500 anni di storia, questa "Super-Stonehenge" potrebbe rappresentare uno dei più grandi siti del neolitico.
- Scienze della TerraOssigeno al centro della TerraNon solo tracce, ma una percentuale tutt'altro che trascurabile: nuovi dati rivelano la quantità d'ossigeno presente nel nucleo terrestre
pagina