- TecnologiaVoci in Agenda: la storia dell’amianto e lo spettro dei PFASIn questa undicesima puntata parliamo della drammatica vicenda dell’Eternit e di una famiglia di sostanze chimiche a cui prestare particolare attenzione
- MedicinaAspettando «Insulina 100»Ecco il trailer del podcast sulla scoperta dell’ormone che ha salvato la vita a milioni di diabetici e che cento anni fa valse il Nobel ai suoi scopritori
- BiologiaTerapia fagica: quando i virus diventano nostri alleatiAlberto Danielli, professore di Biologia molecolare all’Università di Bologna, ci spiega come i fagi possono aiutarci a combattere i superbug multiresistenti
- MedicinaTu Youyou: dalla medicina tradizionale cinese al NobelLa storia della scienziata cinese che negli anni Settanta ha scoperto l’artemisinina efficace contro la malaria studiando antichi testi cinesi
- Medicina40 anni di HIV40 anni dopo l’identificazione del retrovirus umano responsabile dell’AIDS, ecco cosa sappiamo della malattia e cosa ci aspetta in futuro
- Speciale AntropoceneMangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- FisicaVoci in Agenda: dai raggi X all’adroterapiaIn questa nona puntata parliamo della nascita della radiografia e delle particelle che oggi sono utilizzate per la cura di alcuni tipi di tumore
- PsicologiaL’ecoansia da crisi climaticaIneluttabilità, senso di colpa e catastrofismo sono il motore di un crescente disagio emotivo giovanile dovuto all’emergenza ambientale
- BiologiaVoci in Agenda: dal Progetto Genoma Umano alla genomicaIn questa settima puntata parliamo del sequenziamento del genoma umano e delle frontiere aperte da quello storico evento per la biologia e la medicina
- NewsI cinque finalisti del Premio Galileo 2023Annunciata la cinquina: astrofisica, biomateriali, medicina, clima e biologia marina i temi protagonisti delle opere che si contenderanno la vittoria
- BiologiaIstoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- BiologiaSinapsi silenti per la memorizzazione negli adultiScoperte nei topi adulti, spiegano perché l’apprendimento è una capacità che accompagna gli individui nel corso di tutta la vita
- BiologiaOrdine e caos: la danza delle proteine disordinateQuello che sembrava un disordine senza senso è in realtà una flessibilità strutturale che ha molti vantaggi e un enorme potenziale terapeutico
- MedicinaI guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- BiologiaCosì simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- BiologiaUn coinquilino ingombrante ma essenzialeLa metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
- BiologiaLouis Pasteur e la rivoluzione della microbiologiaRicordato soprattutto per i vaccini e la pastorizzazione, esattamente 200 anni fa nasceva nella Francia orientale uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi
- MedicinaLo strano caso delle malattie prionicheI prioni sono la causa della BSE o morbo della mucca pazza, ma il loro studio è stato utile per capire altre malattie neurodegenerative
- MedicinaCome l’inquinamento provoca il cancro ai polmoniL'interleuchina-1 beta è il fattore infiammatorio che può scatenare tumori polmonari nelle persone che hanno respirato a lungo aria inquinata
pagina