- TecnologiaAlcune cose da sapere sul primo soccorsoDall’importanza dei defibrillatori alle leggi a tutela di chi soccorre, fino al Numero Unico di Emergenza Europeo, tra assenza di dati e convinzioni errate
- ChimicaLa scienza della fritturaChe cosa vuol dire friggere dal punto di vista chimico? Ed è davvero possibile friggere con l’aria, come promette lo strumento presente in molte cucine?
- BiologiaUn nuovo tipo di mitocondrioIn condizioni di stress i mitocondri si separano in popolazioni diverse, producendo da un lato energia e dall’altro i precursori di macromolecole
- AntropologiaPerché i dibattiti sulle ciclabili sono sempre così accesi?I discorsi pubblici sulla mobilità urbana non riguardano solo le infrastrutture. Toccano infatti questioni identitarie, sociali e linguistiche
- Scienze della TerraL’estate più calda di sempre, «ma non a casa mia»Quella del 2024 ha fatto registrare temperature record. Eppure c’è ancora chi dubita dei cambiamenti in atto perché confonde clima e meteo
- MedicinaIntelligenza artificiale e machine learning in medicinaLe tecniche di AI stanno rivoluzionando la ricerca biomedica. La loro rapida evoluzione è al tempo stesso punto di forza e di criticità. Vediamo perché
- BiologiaSpazio e salute: andare lassù fa male?Dai muscoli alle ossa, dalla vista al DNA, lasciare la Terra ha effetti sul corpo umano. Ecco le contromisure offerte dalla medicina aerospaziale
- MedicinaStorie di violazioni etiche nella ricerca biomedicaDalle cellule HeLa agli esperimenti meno noti condotti su popolazioni vulnerabili, la storia della medicina solleva questioni etiche ancora attuali
- AntropologiaIl tè, bevanda del mondoAttraverso la sua storia, le sue influenze culturali e le sue proprietà, andiamo alla scoperta di un infuso prodotto e consumato praticamente ovunque
- MedicinaVoci in Agenda: storie di vaccini tra passato, presente e futuroIn questa ventiduesima puntata parliamo di come si ottenne il vaccino della polio e del recente successo dei vaccini a RNA messaggero
- ChimicaNobel per la Chimica 2024 agli studi sulla struttura delle proteineDavid Baker, Demis Hassabis e John Jumper vincono il premio per le scoperte relative all’architettura delle proteine grazie all’intelligenza artificiale
- MedicinaNobel per la Medicina o la Fisiologia 2024 ai microRNAVictor Ambros e Gary Ruvkun vincono il premio “per la scoperta dei microRNA e del loro ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale”
- BiologiaCosa succede quando si riattiva l’herpes labiale?Meccanismi epigenetici tengono a bada il DNA del virus latente, che colpisce una persona su due. Ma un semplice stress può stimolarne la riattivazione
- BiologiaHeLa – L’eredità infinita di Henrietta LacksEcco a voi il podcast che racconta la storia della prima linea di cellule umane immortali. E della donna alla quale oltre settanta anni fa furono prelevate
- Scienze della TerraIl deserto di Atacama tra sfruttamento e innovazione sostenibileRicchissimo di risorse fondamentali per diversi settori industriali, da quasi due secoli è un luogo di contrasti, in bilico tra impoverimento e progresso
- MedicinaQuanti astemi!Gli individui che non bevono alcolici nel mondo sono circa uno su due. Ecco cosa la scienza medica ci dice oggi di una vita con o senza alcol
- TecnologiaIl lato oscuro dell’aria condizionataTutti o quasi amiamo vivere in un ambiente fresco anche nelle giornate più torride, ma l’uso e abuso dei condizionatori si riflette sul Pianeta
- BiologiaVoci in Agenda: da Nikolaj Vavilov alla de-estinzioneIn questa ventesima puntata parliamo di un botanico dalle idee rivoluzionarie e di come si può fare a riportare in vita specie estinte
- MedicinaAvremo presto sangue di tipo universale? Forse sì, grazie ai microbiAlcuni enzimi batterici potrebbero aiutare a convertire il sangue degli altri gruppi sanguigni nel tipo 0, il più ricercato per le trasfusioni
- ChimicaLa scienza e la pseudoscienza del dentifricioFa parte della nostra igiene quotidiana, ma non tutti sanno come funziona davvero e quali proprietà che gli associamo siano fondate e quali no