- FisicaIn volo con JUICELa sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
- BiologiaMaria Sybilla Merian e il ritratto della naturaLa vita della pittrice olandese che ha rivoluzionato l’illustrazione naturalistica e la conoscenza delle metamorfosi degli insetti
- Alla scoperta della citizen scienceAnche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola.
- AntropologiaMarco Polo: viaggiatore, naturalista, divulgatoreLe avventure raccontate nel Milione rivelano la grande passione del mercante veneziano per la natura, gli animali e le popolazioni umane
- BiologiaIstoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- BiologiaSinapsi silenti per la memorizzazione negli adultiScoperte nei topi adulti, spiegano perché l’apprendimento è una capacità che accompagna gli individui nel corso di tutta la vita
- BiologiaOrdine e caos: la danza delle proteine disordinateQuello che sembrava un disordine senza senso è in realtà una flessibilità strutturale che ha molti vantaggi e un enorme potenziale terapeutico
- TecnologiaBreve storia della ReteInternet nacque dalla ricerca militare, il Web da quella civile. Insieme formano quello strano oceano che chiamiamo Rete. Ecco come è nata.
- Scienze della TerraLa geologia del terremoto in Turchia e SiriaLa zona colpita dal sisma del 6 febbraio 2023 si trova al confine fra tre placche tettoniche e una microplacca, per cui la pericolosità sismica è molto elevata
- MedicinaI guaritori che usano le maniSotto i ferri del chirurgo olandese Arnold van de Laar, edito da Codice edizioni, è un viaggio interessante e piacevole nella chirurgia di ieri e di oggi
- FisicaNiccolò Copernico e la Rivoluzione astronomica550 anni fa nasceva in Polonia uno dei più importanti scienziati e intellettuali del Rinascimento, che ha cambiato il modo in cui guardiamo l'universo
- BiologiaCosì simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- MatematicaL’educazione finanziaria nelle indagini OCSE PISAPerché è importante parlare a scuola di educazione finanziaria? Quanto siamo informati in Italia? Prendiamo decisioni consapevoli in ambito finanziario?
- MatematicaIl matematico che ha cominciato per giocoAbbiamo incontrato Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e fresco vincitore del Riemann Prize per la matematica
- MatematicaNewton o Leibniz: chi ha inventato il calcolo infinitesimale?David Acheson firma una Chiave di lettura dedicata a una delle dispute matematiche più famose della storia
- AntropologiaLouis e Mary Leakey e la storia evolutiva del genere HomoLe loro ricerche su Homo sapiens , durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
- AntropologiaDNA antico: una finestra sul passato, uno sguardo sul futuroGuido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute
- FisicaIn volo con Giorgio ParisiIl Nobel per la Fisica 2021 racconta in un libro le evoluzioni di uno stormo di storni: un modo affascinante per dirci che cosa sono i sistemi complessi
- MatematicaEducazione finanziaria: di che cosa parleremo?Lo Speciale di matematica è dedicato a uno dei temi più importanti degli ultimi anni: l’educazione finanziaria. Ecco che cosa contiene
- VarieCapacità cognitive? Nessuna differenza tra donne e uominiNel corso degli ultimi cinquant’anni sono ormai molteplici gli studi che confermano l’inesistenza di un gap cognitivo tra generi
pagina