- BiologiaCosì simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- MatematicaIl matematico che ha cominciato per giocoAbbiamo incontrato Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e fresco vincitore del Riemann Prize per la matematica
- MatematicaNewton o Leibniz: chi ha inventato il calcolo infinitesimale?David Acheson firma una Chiave di lettura dedicata a una delle dispute matematiche più famose della storia
- AntropologiaLouis e Mary Leakey e la storia evolutiva del genere HomoLe loro ricerche su Homo sapiens , durate oltre quarant’anni, hanno aperto la strada alla scoperta dell'origine africana dell'umanità
- AntropologiaDNA antico: una finestra sul passato, uno sguardo sul futuroGuido Alberto Gnecchi-Ruscone ci aiuta a capire come l’ambiente e le grandi epidemie hanno modellato la genetica umana con ricadute sulla nostra salute
- FisicaIn volo con Giorgio ParisiIl Nobel per la Fisica 2021 racconta in un libro le evoluzioni di uno stormo di storni: un modo affascinante per dirci che cosa sono i sistemi complessi
- MatematicaEducazione finanziaria: di che cosa parleremo?Lo Speciale di matematica è dedicato a uno dei temi più importanti degli ultimi anni: l’educazione finanziaria. Ecco che cosa contiene
- VarieCapacità cognitive? Nessuna differenza tra donne e uominiNel corso degli ultimi cinquant’anni sono ormai molteplici gli studi che confermano l’inesistenza di un gap cognitivo tra generi
- BiologiaJohn James Audubon, pittore di uccelli, boscaiolo americanoLa vita avventurosa di John James Audubon, ornitologo e pittore autodidatta del primo Ottocento, tra Caraibi e Francia, America e Inghilterra
- BiologiaApicoltura, meteorologia e agricoltura: le altre facce di Gregor MendelCelebriamo il 200esimo anniversario della nascita di uno dei fondatori della genetica, scoprendo alcune delle sue passioni scientifiche meno note
- TecnologiaInformatica e intelligenza artificiale a scuolaRegistrazioni, slide e schede di lavoro dei webinar di informatica e intelligenza artificiale per gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado
- ChimicaNobel per la Chimica 2022 alla «click chemistry»Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e a Barry Sharpless hanno rivoluzionato la sintesi di nuove molecole, con enormi ricadute per la medicina
- FisicaNobel per la Fisica 2022 ai pionieri della quantum informationPremiati gli studi di Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger che hanno confermato sperimentalmente il fenomeno dell’ entanglement
- AntropologiaNobel per la Medicina e Fisiologia 2022 a Svante PääboCon i suoi studi sul DNA antico e sui genomi degli ominini estinti, lo svedese ha dato un contributo fondamentale alle scoperte sull'evoluzione umana
- BiologiaLe visioni di Ulisse AldrovandiNaturalista, botanico, collezionista, fu il primo a capire l’importanza delle immagini per lo studio e la divulgazione delle scienze naturali.
- TecnologiaCome si pubblica uno studio scientificoUna pubblicazione scientifica nasce da un’attività di ricerca, una valutazione dei contenuti e ha modalità di accesso peculiari
- BiologiaLe proteine mostrano le loro forme all’intelligenza artificialeOltre 200 milioni di previsioni sulle strutture tridimensionali delle proteine sono emerse in poco più di un anno, grazie agli algoritmi di deep learning
- FisicaWilliam Herschel: l'oboista scappato dalla guerra200 anni fa moriva un abilissimo costruttore di telescopi e scopritore di corpi celesti, ma anche un compositore di decine di sinfonie e concerti
- TecnologiaA scuola di codingRegistrazioni, slide e schede di lavoro del ciclo di webinar dedicato al coding e rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado
- AstronomiaStelle, impegno e risate: i 100 anni di Margherita HackScienziata, divulgatrice, bandiera di impegno politico, civile e sociale. Celebriamo una delle donne italiane più carismatiche del Novecento
pagina