- FisicaKatherine Johnson e le donne dello SpazioMatematiche, ingegnere, astronaute che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale tra successi e pregiudizi di genere
- MedicinaLa medicina che fa bene a tutte e tuttiMedicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- Scienze della TerraMarie Tharp, la cartografa della deriva dei continentiIl suo lavoro sulla mappatura dei fondali oceanici e la scoperta della dorsale medio-atlantica confermarono la teoria di Wegener
- VarieLe ragazze della scienzaDue libri che raccontano le storie di straordinarie donne di scienza, tra pregiudizi di genere e storici contributi offerti alla conoscenza
- BiologiaI miti sul cervello: la diversità tra maschi e femmineCi sono piccole differenze anatomiche, ma non ci sono prove che dimostrino capacità diverse tra il cervello femminile e quello maschile
- VarieLa scuola nell’era dell’economia della conoscenzaL’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico
- Speciale AntropoceneL’inclusione delle donne nella lotta al cambiamento climaticoIl quadro internazionale si sta evolvendo per includere la promozione dell'uguaglianza di genere nella lotta ai cambiamenti climatici
- FisicaC’è vita nell’Universo di Sara SeagerUna formidabile cacciatrice di esopianeti ci guida nella sua vita con un libro che parla di nuovi mondi, ma anche di passioni e sofferenze terrestri
- Varie“Effetto Matilda” e STEMÈ il fenomeno per cui i risultati ottenuti da una donna vengono del tutto o in parte attribuiti a un uomo. Le storie che lo confermano sono innumerevoli