- FisicaDuello per Einstein TelescopeDove sorgerà il nuovo osservatorio europeo per lo studio delle onde gravitazionali? Nell’Euroregione Mosa-Reno oppure in Sardegna?
- ChimicaVita, morte e miracoli delle plastiche biodegradabiliTra entusiasmo e realismo una domanda: le plastiche “non tradizionali” possono essere davvero un’alternativa ecologica a quelle fossili?
- Politica AmbientaleXylella, la sfida più difficile per l'olivicoltura puglieseUna sintesi della storia della gravissima epidemia batterica che ha colpito gli olivi pugliesi partendo dal Salento e delle prospettive per affrontarla
- ChimicaNobel per la Chimica 2023 ai quantum dotPer i loro studi su nanparticelle e nanocristalli, premiati gli americani Moungi G. Bawendi e Louis E. Brus, insieme al russo Alexei I. Ekimov
- MedicinaInsulina 100Ecco a voi il podcast sulla scoperta dell’ormone che ha salvato la vita a milioni di diabetici e che cento anni fa valse il Nobel ai suoi scopritori
- MatematicaChe cos’è la finanza verde?Facciamo un viaggio alla scoperta dei principali strumenti che ci permettono di investire sui mercati finanziari all’insegna della ecosostenibilità
- TecnologiaVoci in Agenda: la storia dell’amianto e lo spettro dei PFASIn questa undicesima puntata parliamo della drammatica vicenda dell’Eternit e di una famiglia di sostanze chimiche a cui prestare particolare attenzione
- ChimicaLa chimica delle terre rareEcco alcune proprietà chimico-fisiche che hanno reso gli elementi di questo gruppo ingredienti essenziali per la produzione di dispositivi elettronici
- Scienze della TerraVoci in Agenda: epiche spedizioni e ricerca estrema in AntartideIn questa decima puntata parliamo delle prime esplorazioni del continente di ghiaccio e di come oggi sia diventato un laboratorio scientifico senza uguali
- Speciale AntropoceneMangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- Politica AmbientalePer una ricerca più sostenibileGli sforzi della ricerca sono indirizzati a rendere sostenibili molte attività umane. Ma che cosa può rendere oggi più sostenibile la ricerca stessa?
- TecnologiaBreve storia dei razzi spazialiDalla missilistica militare alla corsa allo spazio degli anni Sessanta per finire al turismo spaziale, ripercorriamo le tappe significative dei propulsori spaziali
- FisicaVoci in Agenda: dai raggi X all’adroterapiaIn questa nona puntata parliamo della nascita della radiografia e delle particelle che oggi sono utilizzate per la cura di alcuni tipi di tumore
- FisicaIn volo con JUICELa sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
- ChimicaVoci in Agenda: un mare di plasticaIn questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
- TecnologiaDa DNA a .dna: potremo usare la molecola della vita per archiviare dati?In occasione del DNA Day (25 aprile), esploriamo una nuova potenzialità del DNA: conservare la grande mole di dati che generiamo ogni giorno
- TecnologiaSi può sottrarre anidride carbonica all’atmosfera?Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO 2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
- TecnologiaBreve storia della ReteInternet nacque dalla ricerca militare, il Web da quella civile. Insieme formano quello strano oceano che chiamiamo Rete. Ecco come è nata.
- Scienze della TerraVoci in Agenda: breve storia del petrolio e uno sguardo all'idrogenoIn questa sesta puntata parliamo dell’epopea dell’ oro nero e delle possibilità che potrebbe offrirci l’elemento più leggero dell’universo
- InformaticaLe cripto-attività: caratteristiche e rischiSappiamo davvero che cosa sono le cripto-attività come Bitcoin ? Perché le autorità non le riconoscono come valute?
pagina