- Speciale AntropoceneMangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- Politica AmbientalePer una ricerca più sostenibileGli sforzi della ricerca sono indirizzati a rendere sostenibili molte attività umane. Ma che cosa può rendere oggi più sostenibile la ricerca stessa?
- TecnologiaBreve storia dei razzi spazialiDalla missilistica militare alla corsa allo spazio degli anni Sessanta per finire al turismo spaziale, ripercorriamo le tappe significative dei propulsori spaziali
- FisicaVoci in Agenda: dai raggi X all’adroterapiaIn questa nona puntata parliamo della nascita della radiografia e delle particelle che oggi sono utilizzate per la cura di alcuni tipi di tumore
- FisicaIn volo con JUICELa sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
- ChimicaVoci in Agenda: un mare di plasticaIn questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
- TecnologiaDa DNA a .dna: potremo usare la molecola della vita per archiviare dati?In occasione del DNA Day (25 aprile), esploriamo una nuova potenzialità del DNA: conservare la grande mole di dati che generiamo ogni giorno
- TecnologiaSi può sottrarre anidride carbonica all’atmosfera?Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO 2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
- TecnologiaBreve storia della ReteInternet nacque dalla ricerca militare, il Web da quella civile. Insieme formano quello strano oceano che chiamiamo Rete. Ecco come è nata.
- Scienze della TerraVoci in Agenda: breve storia del petrolio e uno sguardo all'idrogenoIn questa sesta puntata parliamo dell’epopea dell’ oro nero e delle possibilità che potrebbe offrirci l’elemento più leggero dell’universo
- InformaticaLe cripto-attività: caratteristiche e rischiSappiamo davvero che cosa sono le cripto-attività come Bitcoin ? Perché le autorità non le riconoscono come valute?
- Politica AmbientaleL'economia della lotta ai cambiamenti climaticiCarbon tax, club del clima e finanza sostenibile sono solo alcuni dei termini legati alle implicazioni della transizione ecologica
- TecnologiaI pagamenti al tempo di smartphone e contactlessChe differenza c’è tra una carta di credito e una prepagata? Quali sono i rischi e i costi dei pagamenti digitali?
- TecnologiaChe cos'è la space economy?Da internet ai nuovi materiali, dalla farmaceutica al turismo spaziale, proviamo a capire meglio la rivoluzione in atto sopra le nostre teste
- ChimicaVoci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilitàIn questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza
- FisicaFusione nucleare: intervista a Ugo AmaldiDopo l’annuncio del primo evento di fusione nucleare, il professor Amaldi ci ha raccontato che cosa è successo e che cosa possiamo aspettarci
- FisicaVoci in Agenda: la "conquista" di Marte e il ritorno sulla LunaIn questa terza puntata del nostro podcast parliamo di esplorazione spaziale, dalla corsa al Pianeta Rosso alla riconquista del nostro satellite
- MatematicaVoci in Agenda: equazioni e modelli matematici per la saluteIn questa seconda puntata del nostro podcast parliamo delle equazioni di Navier-Stokes e di come la matematica corre in soccorso della medicina
- Politica AmbientalePer una città neutrale si parte dai quartieriSmart Sustainable Districts nasce per ripensare le città con azioni locali. Ne parliamo con Mario Grosso, ingegnere ambientale e autore Zanichelli
- ChimicaParliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
pagina