- AntropologiaIl valore del patrimonio indigeno per le scienze del climaLa lotta al cambiamento climatico passa anche dal riconoscimento delle conoscenze che le comunità locali hanno di territorio ed ecosistemi
- MatematicaReddito, povertà e benessereUn viaggio alla scoperta dei risvolti economici di termini che usiamo quotidianamente e definiscono il tenore di vita di persone e famiglie
- MatematicaVoci in Agenda: il Club di Roma e la sostenibilità della crescita economicaIn questa dodicesima puntata parliamo della nascita dell’ambientalismo in ambito economico e del legame tra cambiamenti climatici ed economia
- MatematicaEducazione finanziaria e differenze di genereLa parità di genere passa anche dalla capacità di sapersi muovere in campo economico e finanziario. Vediamo qual è la situazione in Italia
- BiologiaVoci in Agenda: HIV, zoonosi e One HealthIn questa prima puntata del nostro podcast parliamo di come ha avuto origine la pandemia di AIDS, di salti di specie e di salute unica
- AstronomiaStelle, impegno e risate: i 100 anni di Margherita HackScienziata, divulgatrice, bandiera di impegno politico, civile e sociale. Celebriamo una delle donne italiane più carismatiche del Novecento
- VarieLa scuola nell’era dell’economia della conoscenzaL’obbligo scolastico è stato introdotto per combattere l’analfabetismo, ma oggi le sfide sono analfabetismo funzionale e abbandono scolastico
- MedicinaLa medicina che fa bene a tutte e tuttiMedicina di genere, ma anche salute equa e inclusiva per valorizzare le differenze: l’era del “paziente medio” è ormai al tramonto
- Speciale AntropoceneL’inclusione delle donne nella lotta al cambiamento climaticoIl quadro internazionale si sta evolvendo per includere la promozione dell'uguaglianza di genere nella lotta ai cambiamenti climatici
- ChimicaMaud Menten e la nascita della biochimica modernaHa formulato (insieme al collega Michaelis) l'equazione considerata il fondamento della biochimica moderna. Ha compreso le basi biochimiche dell'anemia falciforme e ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici, che spaziano dallo studio degli ormoni a quello delle cellule tumorali. Eppure la sua vita e la sua sterminata attività di ricerca sono ancora poco conosciute
- BiologiaI vaccini dell'era globale: la salute del pianeta è la nostra saluteNella nuova edizione di Vaccini dell'era globale , edito da Zanichelli, Rino Rappuoli e Lisa Vozza raccontano perché le pandemie sono l'occasione per riflettere sul futuro della nostra convivenza con gli agenti patogeni. E come mettere a frutto la preziosa eredità dei vaccini anti-COVID.
- Speciale AntropoceneL’impatto di genere del cambiamento climaticoA soffrire di più gli effetti dei cambiamenti climatici sono le donne dei paesi più poveri. Eppure le loro voci non vengono ascoltate.
- BiologiaFlorence Nightingale, la prima infermiera modernaIl 12 maggio del 1820 nasceva la "signora con la lanterna" che ha rivoluzionato il ruolo delle infermiere nell'assistenza sanitaria usando la statistica e l'analisi degli ambienti ospedalieri
- BiologiaLa razze umane non esistono. A 80 anni dalle Leggi razziali fascisteNel 1938 il governo fascista introduceva in Italia le Leggi razziali. Breve excursus tra le principali prove scientifiche che dimostrano l'inesistenza delle razze umane e che siamo tutti parenti
- MedicinaGoogle e il cancroAlcuni ricercatori di Google hanno confrontato la velocità e la precisione dei patologi umani e degli algoritmi informatici nella diagnosi di cancro. Le macchine non sembrano essere meno precise degli esseri umani, e sono certamente più veloci. Questa tecnologia aiuterà i medici a fare diagnosi migliori? Medici e pazienti la accetteranno?
- BiologiaIl gene drive e la lotta contro la malaria«Reazione genica a catena», «gene drive», «drive genetici»: diversi nomi per una biotecnologia che qui Andrea Crisanti , coordinatore per l’Italia e il Regno Unito del progetto Target Malaria, ci mostra in azione
- BiologiaAnticorpi anti-dengue per combattere ZikaI ricercatori hanno identificato nei topi un anticorpo che protegge da due pericolose malattie virali, la dengue e Zika, un passo importante per la messa a punto di un farmaco preventivo
- Idee per insegnareAnnamaria Berenzi sul podio del Premio Nazionale Insegnanti. La nostra intervistaAnnamaria Berenzi insegna ai ragazzi malati di tumore o con problemi psichiatrici agli Spedali Civili di Brescia. Per il suo impegno ha vinto il Premio Nazionale Insegnanti
- VarieLa scienza e i dati sulla migrazioneUno speciale di Nature racconta le difficoltà di misurare in modo preciso i flussi migratori
pagina