- AntropologiaIl valore del patrimonio indigeno per le scienze del climaLa lotta al cambiamento climatico passa anche dal riconoscimento delle conoscenze che le comunità locali hanno di territorio ed ecosistemi
- Politica AmbientaleXylella, la sfida più difficile per l'olivicoltura puglieseUna sintesi della storia della gravissima epidemia batterica che ha colpito gli olivi pugliesi partendo dal Salento e delle prospettive per affrontarla
- Scienze della TerraPerché l’alluvione di maggio 2023 è stata eccezionaleAnalizziamo quanto è successo in Romagna cinque mesi fa, cercando di capire quali sistemi di monitoraggio hanno funzionato e dove migliorare
- TecnologiaVoci in Agenda: la storia dell’amianto e lo spettro dei PFASIn questa undicesima puntata parliamo della drammatica vicenda dell’Eternit e di una famiglia di sostanze chimiche a cui prestare particolare attenzione
- Politica AmbientaleIl lupo in Italia, tra paure e ricerca scientificaIn Italia ci sono circa 3000 esemplari sparsi su tutta la penisola. Vediamo cosa ha permesso la loro crescita e quali problemi ha generato
- Speciale AntropoceneMangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- ChimicaVoci in Agenda: un mare di plasticaIn questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
- Politica AmbientaleUn pianeta a secco: la siccità in Italia e nel mondoCalo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
- TecnologiaSi può sottrarre anidride carbonica all’atmosfera?Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO 2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
- Scienze della TerraVoci in Agenda: breve storia del petrolio e uno sguardo all'idrogenoIn questa sesta puntata parliamo dell’epopea dell’ oro nero e delle possibilità che potrebbe offrirci l’elemento più leggero dell’universo
- BiologiaEssere umani, essere lupiA metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lup o di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
- ChimicaVoci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilitàIn questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- Speciale AntropoceneQuando il caldo estremo mette a rischio la nostra vitaLe ondate di calore minacciano l’abitabilità del pianeta, rendendo urgenti azioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti del clima
- Politica AmbientalePer una città neutrale si parte dai quartieriSmart Sustainable Districts nasce per ripensare le città con azioni locali. Ne parliamo con Mario Grosso, ingegnere ambientale e autore Zanichelli
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- ChimicaParliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- VarieLa crisi petrolifera del 1973Segnò la fine della cosiddetta “età dell’oro” e in Italia inaugurò una lunga stagione di problemi che ancora oggi stiamo affrontando
- Scienze della TerraLa crisi idricaLe recenti immagini del Po in secca hanno riportato l’attenzione sulla crisi idrica, un fenomeno che potrebbe diventare cronico
- ChimicaChe cosa sono le miniere urbaneIl recupero di materie prime dai rifiuti è oggi limitato da ostacoli di varia natura. Ne parliamo con Roberto Braga, geologo dell’Università di Bologna
pagina