- ChimicaVita, morte e miracoli delle plastiche biodegradabiliTra entusiasmo e realismo una domanda: le plastiche “non tradizionali” possono essere davvero un’alternativa ecologica a quelle fossili?
- ChimicaNobel per la Chimica 2023 ai quantum dotPer i loro studi su nanparticelle e nanocristalli, premiati gli americani Moungi G. Bawendi e Louis E. Brus, insieme al russo Alexei I. Ekimov
- MatematicaChe cos’è la finanza verde?Facciamo un viaggio alla scoperta dei principali strumenti che ci permettono di investire sui mercati finanziari all’insegna della ecosostenibilità
- TecnologiaVoci in Agenda: la storia dell’amianto e lo spettro dei PFASIn questa undicesima puntata parliamo della drammatica vicenda dell’Eternit e di una famiglia di sostanze chimiche a cui prestare particolare attenzione
- ChimicaLa chimica delle terre rareEcco alcune proprietà chimico-fisiche che hanno reso gli elementi di questo gruppo ingredienti essenziali per la produzione di dispositivi elettronici
- Speciale AntropoceneMangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- Politica AmbientaleUn pianeta a secco: la siccità in Italia e nel mondoCalo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
- MatematicaL’educazione finanziaria nelle indagini OCSE PISAPerché è importante parlare a scuola di educazione finanziaria? Quanto siamo informati in Italia? Prendiamo decisioni consapevoli in ambito finanziario?
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- BiologiaEssere umani, essere lupiA metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lup o di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
- ChimicaVoci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilitàIn questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza
- Speciale AntropoceneCos’è il greenwashing e come riconoscerloLe pubblicità green di molte aziende nascondono spesso un ambientalismo di facciata, una nuova forma di negazionismo climatico da fronteggiare
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- ChimicaFertilizzanti tra luci e ombreSono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- ChimicaParliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- VarieLa crisi petrolifera del 1973Segnò la fine della cosiddetta “età dell’oro” e in Italia inaugurò una lunga stagione di problemi che ancora oggi stiamo affrontando
- Scienze della TerraLa crisi idricaLe recenti immagini del Po in secca hanno riportato l’attenzione sulla crisi idrica, un fenomeno che potrebbe diventare cronico
- ChimicaChe cosa sono le miniere urbaneIl recupero di materie prime dai rifiuti è oggi limitato da ostacoli di varia natura. Ne parliamo con Roberto Braga, geologo dell’Università di Bologna
- ChimicaCome si ricicla la plasticaIl riciclo della plastica è una sfida ancora da vincere, sia tecnicamente che economicamente, e da solo non risolverà il problema dell’inquinamento
pagina