- Politica AmbientaleBarriere coralline a rischio nel mare sempre più caldoLa perdita dei coralli dovuta all’aumento della temperatura dei mari minaccia la biodiversità marina e ha un enorme impatto sociale ed economico
- ChimicaVoci in Agenda: un mare di plasticaIn questa ottava puntata parliamo del materiale che ha rivoluzionato il Novecento e che oggi minaccia gravemente gli ecosistemi marini
- NewsI cinque finalisti del Premio Galileo 2023Annunciata la cinquina: astrofisica, biomateriali, medicina, clima e biologia marina i temi protagonisti delle opere che si contenderanno la vittoria
- Scienze della TerraL’Italia in AntartideClimatologia, biologia, geologia, astronomia: il “continente di ghiaccio” è un luogo unico per la ricerca. E il nostro Paese è presente dal 1985
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- Scienze della TerraNell’Artico la crisi climatica acceleraNelle regioni artiche la temperatura media sta aumentando quattro volte più velocemente che nel resto del pianeta con conseguenze drammatiche
- ChimicaFertilizzanti tra luci e ombreSono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- ChimicaCome si ricicla la plasticaIl riciclo della plastica è una sfida ancora da vincere, sia tecnicamente che economicamente, e da solo non risolverà il problema dell’inquinamento
- BiologiaIl motore geologico dell’evoluzione delle specieRipercorriamo le tappe fondamentali della frammentazione della Pangea, responsabile dei cambiamenti climatici che guidarono l’evoluzione
- Politica AmbientaleLa salute del mare è in pericoloPiù studiamo gli ecosistemi marini, più scopriamo che l’ombra dell’Antropocene si estende ormai anche nelle profondità oceaniche.
- BiologiaUn polpo al cuore"L'anima di un polpo" di Sy Montgomery e "Altre menti" di Peter Godfrey-Smith. Due libri per raccontare le meraviglie del cefalopode più famoso, capace di riconoscere le persone, fare dispetti e mimetizzarsi alla perfezione. E dirci molto sull'evoluzione dei grandi cervelli e della complessità animale.
- BiologiaAlfred Wallace e l'evoluzione dei viventi per selezione naturaleDurante il suo lungo viaggio nelle Indie Orientali Wallace arriva alle stesse conclusioni di Charles Darwin: è la selezione naturale il motoro dell'evoluzione. Storia dell'esploratore e naturalista che non voleva oscurare il primato del suo modello di ispirazione
- BiologiaFissare il carbonio negli oceani: un lavoro da nitrobatteriA sostenere il ciclo del carbonio negli ambienti oceanici sarebbe un gruppo di batteri nitrificanti del phylum Nitrospinae: secondo un recente studio, questi insospettabili batteri contribuiscono a fissare oltre 1,1 gigaton di carbonio all'anno
- Scienze della TerraArcipelaghi artificiali: la nuova frontiera è l'oceanoCi siamo quasi: entro il 2020 il primo prototipo di arcipelago artificiale potrebbe fare la sua comparsa nelle acque della Polinesia francese. La mente del progetto è l'organizzazione non profit Seasteading
- BiologiaL’inattesa longevità di squali e razzeUn ricercatore australiano ha scoperto che squali e razze vivono circa il doppio di quanto precedentemente stimato
- BiologiaUno squalo, ovvero il mareQuando la caccia al fantomatico squalo della Groenlandia si trasforma nel racconto dell'universo marino e di tutto ciò che gli ruota intorno. È quello che accade leggendo Il libro del mare di Morten Strøksnes, un'opera che parla di uccelli, pescatori, barche e spedizioni. Di abissi e di quanto è profondo il mare.
- BiologiaA scuola, prima la genetica poi l'evoluzioneQual è il modo più efficace di insegnare l’evoluzione? Uno studio nel Regno Unito dimostra che un'infarinatura di genetica è indispensabile per aiutare docenti e allievi a entrare nel pensiero di Darwin
- BiologiaL’origine dei superbatteriGli enterococchi, temibili superbatteri ospedalieri resistenti agli antibiotici, discendono da un antenato comparso 450 milioni di anni, al tempo in cui i primi animali colonizzavano le terre emerse
pagina