- Politica AmbientaleLe conseguenze di un mare senza squaliI pesci cartilaginei rivestono un ruolo chiave per l’equilibrio degli ecosistemi marini, ma la loro sopravvivenza è minacciata
- BiologiaIl complesso declino degli insettiDovuta alle attività umane, la perdita della biodiversità entomologica ha pesanti ricadute sugli ecosistemi e gravi conseguenze economiche e sociali
- ChimicaVita, morte e miracoli delle plastiche biodegradabiliTra entusiasmo e realismo una domanda: le plastiche “non tradizionali” possono essere davvero un’alternativa ecologica a quelle fossili?
- AntropologiaTra le onde e negli abissi: l'uomo con lo scandaglioNavighiamo nel libro dello svedese Patrik Svensson per scoprire storie e stratagemmi di uomini che hanno solcato mari ed esplorato profondità
- Politica AmbientaleXylella, la sfida più difficile per l'olivicoltura puglieseUna sintesi della storia della gravissima epidemia batterica che ha colpito gli olivi pugliesi partendo dal Salento e delle prospettive per affrontarla
- PsicologiaAlla scoperta dei paesaggi acusticiSuoni, rumori, segnali sonori sono parte integrante dell’ambiente in cui viviamo. E hanno ripercussioni positive e negative sulle nostre vite
- Scienze della TerraPerché l’alluvione di maggio 2023 è stata eccezionaleAnalizziamo quanto è successo in Romagna cinque mesi fa, cercando di capire quali sistemi di monitoraggio hanno funzionato e dove migliorare
- Scienze della TerraLa geologia dei terremoti sull’AppenninoIl sisma del 18 settembre 2023 che ha colpito il Mugello è un effetto della dinamicità geologica dell’area appenninica ben noto agli studiosi
- MedicinaNobel per la Medicina e la Fisiologia 2023 ai vaccini a mRNAPremiati l’ungherese Katalin Karikó e lo statunitense Drew Weissman per il loro contributo allo sviluppo di vaccini a mRNA contro il COVID-19
- Politica AmbientaleIl lupo in Italia, tra paure e ricerca scientificaIn Italia ci sono circa 3000 esemplari sparsi su tutta la penisola. Vediamo cosa ha permesso la loro crescita e quali problemi ha generato
- Scienze della TerraAtlanti del passatoFacciamo un viaggio alla scoperta della paleogeografia, la disciplina che si occupa di ricostruire la geografia della preistoria del nostro pianeta
- FisicaIn volo con JUICELa sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
- Politica AmbientaleUn pianeta a secco: la siccità in Italia e nel mondoCalo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
- BiologiaSpine analoghe, arti omologhiIn biologia i termini analogia e omologia sono molto frequenti, ma sono spiegati sempre con gli stessi esempi. Cerchiamo di trovarne nuovi
- FisicaCome e perché ci difendiamo dagli asteroidiQuanto è elevato il rischio che la Terra sia colpita da oggetti rocciosi provenienti dallo spazio e cosa possiamo fare per impedire che accada
- AntropologiaMarco Polo: viaggiatore, naturalista, divulgatoreLe avventure raccontate nel Milione rivelano la grande passione del mercante veneziano per la natura, gli animali e le popolazioni umane
- NewsI cinque finalisti del Premio Galileo 2023Annunciata la cinquina: astrofisica, biomateriali, medicina, clima e biologia marina i temi protagonisti delle opere che si contenderanno la vittoria
- TecnologiaSi può sottrarre anidride carbonica all’atmosfera?Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO 2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
- FisicaL’Antartide e i cambiamenti climaticiStudiando il “continente di ghiaccio” si raccolgono informazioni sul passato, il presente e il futuro del clima del nostro pianeta
- Scienze della TerraLa geologia del terremoto in Turchia e SiriaLa zona colpita dal sisma del 6 febbraio 2023 si trova al confine fra tre placche tettoniche e una microplacca, per cui la pericolosità sismica è molto elevata
pagina