- FisicaIn volo con JUICELa sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
- Politica AmbientaleUn pianeta a secco: la siccità in Italia e nel mondoCalo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
- BiologiaSpine analoghe, arti omologhiIn biologia i termini analogia e omologia sono molto frequenti, ma sono spiegati sempre con gli stessi esempi. Cerchiamo di trovarne nuovi
- FisicaCome e perché ci difendiamo dagli asteroidiQuanto è elevato il rischio che la Terra sia colpita da oggetti rocciosi provenienti dallo spazio e cosa possiamo fare per impedire che accada
- AntropologiaMarco Polo: viaggiatore, naturalista, divulgatoreLe avventure raccontate nel Milione rivelano la grande passione del mercante veneziano per la natura, gli animali e le popolazioni umane
- NewsI cinque finalisti del Premio Galileo 2023Annunciata la cinquina: astrofisica, biomateriali, medicina, clima e biologia marina i temi protagonisti delle opere che si contenderanno la vittoria
- TecnologiaSi può sottrarre anidride carbonica all’atmosfera?Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO 2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
- FisicaL’Antartide e i cambiamenti climaticiStudiando il “continente di ghiaccio” si raccolgono informazioni sul passato, il presente e il futuro del clima del nostro pianeta
- Scienze della TerraLa geologia del terremoto in Turchia e SiriaLa zona colpita dal sisma del 6 febbraio 2023 si trova al confine fra tre placche tettoniche e una microplacca, per cui la pericolosità sismica è molto elevata
- Speciale AntropoceneIl destino dei ghiacciai montaniSecondo le stime più ottimistiche, nei prossimi decenni ne scompariranno almeno la metà, con gravi conseguenze per le risorse idriche mondiali
- Scienze della TerraL’Italia in AntartideClimatologia, biologia, geologia, astronomia: il “continente di ghiaccio” è un luogo unico per la ricerca. E il nostro Paese è presente dal 1985
- BiologiaCosì simili, così diversiSequenziare un genoma non basta per conoscere una specie. La variabilità genomica è molto vasta e oggi c'è una disciplina che la studia: la pangenomica
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il cinipide del castagnoUn insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- BiologiaGli americani mangeranno di nuovo castagne?La storia di come un fungo decimò i castagni americani. E di come oggi, grazie all’ingegneria genetica, si sta provando a ripristinarli
- BiologiaEssere umani, essere lupiA metà strada tra romanzo thriller e reportage naturalistico, Essere lup o di Kerstin Ekman racconta il nostro rapporto con la natura
- BiologiaLa de-estinzione non è la soluzione per la perdita di biodiversitàRiportare in vita specie estinte è un sogno della fantascienza, accarezzato oggi dall’ingegneria genetica, ma probabilmente destinato a restare tale
- BiologiaL’evoluzione prima di Charles DarwinSe Darwin si è occupato di evoluzione delle specie è perché tra Settecento e Ottocento molte persone cercavano una soluzione a questo enigma
- FisicaVoci in Agenda: la "conquista" di Marte e il ritorno sulla LunaIn questa terza puntata del nostro podcast parliamo di esplorazione spaziale, dalla corsa al Pianeta Rosso alla riconquista del nostro satellite
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il caso del bostricoLa tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
pagina