- Scienze della TerraNemmeno le rinnovabili sono al sicuro dagli eventi climatici estremiPuntando alla transizione energetica dovremo progettare tecnologie in grado di funzionare anche in caso di alluvioni, temperature elevate e crisi idriche
- Politica AmbientaleDifendersi dalle alluvioniL’aumento della frequenza dei fenomeni alluvionali ci impone una riflessione immediata sulle politiche di prevenzione e gestione del territorio
- ChimicaVoci in Agenda: storia del cellophane e futuro del packagingIn questa ventiquattresima puntata parliamo dell’invenzione della pellicola sottile e trasparente più famosa al mondo e di materiali per imballaggi
- AntropologiaPerché i dibattiti sulle ciclabili sono sempre così accesi?I discorsi pubblici sulla mobilità urbana non riguardano solo le infrastrutture. Toccano infatti questioni identitarie, sociali e linguistiche
- Politica AmbientaleClimate litigation, quando il clima finisce in tribunaleEcco una panoramica sulle migliaia di cause legali che hanno a che fare con la crisi climatica e sul loro impatto, sia concreto che simbolico
- Scienze della TerraL’estate più calda di sempre, «ma non a casa mia»Quella del 2024 ha fatto registrare temperature record. Eppure c’è ancora chi dubita dei cambiamenti in atto perché confonde clima e meteo
- AntropologiaIl tè, bevanda del mondoAttraverso la sua storia, le sue influenze culturali e le sue proprietà, andiamo alla scoperta di un infuso prodotto e consumato praticamente ovunque
- AntropologiaLo stretto legame tra guerre e crisi idricheIn molte zone del mondo l’aumento dei periodi di siccità è l’innesco di conflitti. La guerra civile in Siria è solo l’ultimo esempio di una lunga serie
- Scienze della TerraL’Antropocene non esiste?Che le società umane abbiano un impatto sul pianeta è assodato. Più complesso è invece stabilire se viviamo oppure no in una nuova era geologica
- BiologiaRis8imo: il primo riso TEA, tutto italianoInsieme a Vittoria Brambilla, botanica dell’Università di Milano, parliamo della prima sperimentazione italiana con Tecniche di Evoluzione Assistita
- TecnologiaIl lato oscuro dell’aria condizionataTutti o quasi amiamo vivere in un ambiente fresco anche nelle giornate più torride, ma l’uso e abuso dei condizionatori si riflette sul Pianeta
- BiologiaVoci in Agenda: da Nikolaj Vavilov alla de-estinzioneIn questa ventesima puntata parliamo di un botanico dalle idee rivoluzionarie e di come si può fare a riportare in vita specie estinte
- Scienze della TerraModelli matematici, supercomputer, IA: ecco la nuova meteorologiaLe nuove tecnologie stanno rendendo le previsioni meteo sempre più accurate, ma sapere cosa accadrà nell’atmosfera rimane ancora una sfida
- Speciale AntropoceneQuanto inquina la moda?Consumo di risorse idriche, produzione di microplastiche, inquinamento del suolo: andiamo alla scoperta del costo ambientale dell’industria tessile
- Scienze della TerraI satelliti che vegliano sulla TerraAmbiente, protezione civile, monitoraggio dell’inquinamento: l’osservazione del nostro pianeta dallo spazio ha infinite applicazioni
- ChimicaCome si pulisce il mare dal petrolio?Contenimento, raccolta, biorisanamento: ecco le strategie per il clean-up dell’ambiente marino a seguito di sversamenti di idrocarburi
- BiologiaNikolaj Vavilov e l’origine delle piante coltivatePioniere della genetica vegetale, dedicò la sua vita a identificare i centri di origine delle piante coltivate e a creare la prima banca dei semi agricoli
- AntropologiaL’ascesa del nuovo negazionismo climaticoNon più negazione del cambiamento climatico, ma minimizzazione delle sue conseguenze e dell’efficacia delle azioni da intraprendere per contrastarlo
- BiologiaNoi e le piante: un lungo sodalizio di desideriViaggio nelle pagine de La botanica del desiderio di Michael Pollan. Un libro per capire quanto alcune specie vegetali abbiano influenzato la storia umana
- AstronomiaLe luci inutili che spengono le stelleL’inquinamento luminoso danneggia l’astronomia, costa e ha conseguenze negative sugli ecosistemi. Ecco cosa possiamo fare per fronteggiarlo