- Scienze della TerraDalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche110 anni dopo la teoria di Wegener, conosciamo gran parte dei meccanismi che muovono la crosta terrestre, ma ancora molto resta da scoprire
- BiologiaIl clima e l’evoluzione umanaI cambiamenti geologici avvenuti sul nostro pianeta hanno influito sul clima e sull’evoluzione di tutti i primati, compreso il genere Homo
- ChimicaCome si ricicla la plasticaIl riciclo della plastica è una sfida ancora da vincere, sia tecnicamente che economicamente, e da solo non risolverà il problema dell’inquinamento
- Scienze della TerraLa lunga e buia notte dell'invernoLe memorie di un’avventura straordinaria nell’inverno artico, raccontate nel romanzo Una donna nella notte polare di Christiane Ritter
- BiologiaChe cos’è un sedereI sederi degli animali hanno una lunga storia evolutiva e funzioni essenziali, curiose e inaspettate, seppure non sempre allettanti
- Politica AmbientaleLa salute del mare è in pericoloPiù studiamo gli ecosistemi marini, più scopriamo che l’ombra dell’Antropocene si estende ormai anche nelle profondità oceaniche.
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- ChimicaFertilizzanti tra luci e ombreSono fondamentali per l’alimentazione mondiale, ma hanno un grande impatto sull’ambiente, mettendo a rischio la stabilità di molti ecosistemi
- Scienze della TerraLa crisi idricaLe recenti immagini del Po in secca hanno riportato l’attenzione sulla crisi idrica, un fenomeno che potrebbe diventare cronico
- BiologiaMammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
- Scienze della TerraAlfred Wegener, il meteorologo che scoprì la deriva dei continentiStoria del metereologo tedesco che ha "liberato" i continenti dall'immobilità, trasformandoli in "iceberg di gneiss" alla deriva su un mare di basalto
- Scienze della TerraStorie di terremotiIl fenomeno che meglio di tutti racconta il moto della superficie terrestre nel corso dei secoli, tra suggestioni e resoconti popolari
- BiologiaIl motore geologico dell’evoluzione delle specieRipercorriamo le tappe fondamentali della frammentazione della Pangea, responsabile dei cambiamenti climatici che guidarono l’evoluzione
- Scienze della TerraRischio e pericolo vulcanicoScopriamo come gli scienziati studiano i vulcani italiani con la vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sonia Calvari
- Scienze della TerraLe pagine di Pangea (e di Wegener)Un percorso che ci porta alla scoperta delle Scienze della Terra, dalla deriva dei continenti ai misteri ancora inesplorati del nostro pianeta