- I vertici sul clima e la posta in gioco alla COP26 di GlasgowDal 30 ottobre al 12 novembre a Glasgow, in Scozia, si svolge la ventiseiesima Conferenza delle Parti. Fino a oggi le decisioni politiche che sono state o non sono state prese alle COP hanno determinato l’andamento del clima sulla Terra. Per questo motivo l’attesa è molto elevata.
- ChimicaCome si ricicla la plasticaIl riciclo della plastica è una sfida ancora da vincere, sia tecnicamente che economicamente, e da solo non risolverà il problema dell’inquinamento
- ChimicaParliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- Speciale AntropoceneDietro le quinte e sul palco di COP26A due mesi dalla fine dell’ultima COP, il racconto di chi c’era, tra difficoltà di menù e consapevolezza di dover trovare un accordo
- Politica AmbientaleLa salute del mare è in pericoloPiù studiamo gli ecosistemi marini, più scopriamo che l’ombra dell’Antropocene si estende ormai anche nelle profondità oceaniche.
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- FisicaScenari e modelli nell’ultimo rapporto IPCCAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, ricercatrici all’ISAC-CNR di Bologna, raccontano la loro esperienza di lavoro al 6° Rapporto IPCC
- Speciale AntropoceneL’inclusione delle donne nella lotta al cambiamento climaticoIl quadro internazionale si sta evolvendo per includere la promozione dell'uguaglianza di genere nella lotta ai cambiamenti climatici
- Politica AmbientaleA cosa servono i rapporti dell'IPCCÈ appena uscita la seconda parte del Sesto Rapporto dell’IPCC e rappresenta un grido d’allarme rivolto ai governi senza precedenti