- Speciale AntropoceneCos’è il greenwashing e come riconoscerloLe pubblicità green di molte aziende nascondono spesso un ambientalismo di facciata, una nuova forma di negazionismo climatico da fronteggiare
- Speciale AntropoceneQuando il caldo estremo mette a rischio la nostra vitaLe ondate di calore minacciano l’abitabilità del pianeta, rendendo urgenti azioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti del clima
- FisicaClima 2050: che cosa sono e a cosa servono i modelli climaticiAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, tra le autrici del sesto rapporto IPCC, firmano una Chiave di lettura dedicata alla fisica e alla matematica del clima
- Speciale AntropoceneIl diritto negato alla sicurezza alimentareLa guerra in Ucraina rischia di generare carenze di grano in tutto il mondo, ma il problema della malnutrizione viene da molto più lontano
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- ChimicaParliamo di energia: intervista a Nicola ArmaroliMix energetici, mobilità, innovazione. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti italiani di transizione ecologica e nuove tecnologie
- ChimicaCome si ricicla la plasticaIl riciclo della plastica è una sfida ancora da vincere, sia tecnicamente che economicamente, e da solo non risolverà il problema dell’inquinamento
- Politica AmbientaleA cosa servono i rapporti dell'IPCCÈ appena uscita la seconda parte del Sesto Rapporto dell’IPCC e rappresenta un grido d’allarme rivolto ai governi senza precedenti
- Speciale AntropoceneL’inclusione delle donne nella lotta al cambiamento climaticoIl quadro internazionale si sta evolvendo per includere la promozione dell'uguaglianza di genere nella lotta ai cambiamenti climatici
- Politica AmbientaleLa salute del mare è in pericoloPiù studiamo gli ecosistemi marini, più scopriamo che l’ombra dell’Antropocene si estende ormai anche nelle profondità oceaniche.
- Speciale AntropoceneDietro le quinte e sul palco di COP26A due mesi dalla fine dell’ultima COP, il racconto di chi c’era, tra difficoltà di menù e consapevolezza di dover trovare un accordo
- FisicaScenari e modelli nell’ultimo rapporto IPCCAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, ricercatrici all’ISAC-CNR di Bologna, raccontano la loro esperienza di lavoro al 6° Rapporto IPCC
- Speciale AntropoceneI vertici sul clima e la posta in gioco alla COP26 di GlasgowDal 30 ottobre al 12 novembre si svolgerà nella città scozzese la ventiseiesima Conferenza delle Parti, il vertice sul clima che determinerà le scelte politiche dei prossimi anni in materia di sostenibilità. Un appuntamento cruciale e molto atteso perché, come ci racconta il passato, questi incontri sono opportunità, ma a volte si trasformano in battute d'arresto
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- MatematicaCome valutare rischi e benefici dei vacciniLa correlazione non ancora del tutto accertata tra rare trombosi e il vaccino anti-Covid prodotto da AstraZeneca ha riacceso il dibattito sulla percezione del rischio associato alle pratiche vaccinali. Una storia complessa, che chiama in causa non solo la capacità di saper leggere i numeri, ma anche fattori di natura etica, psicologica e culturale
- Biologia#PianoAmaldi per la ricerca pubblicaIl fisico e autore Ugo Amaldi lancia una petizione per raddoppiare il budget della ricerca pubblica in Italia: passare da un investimento annuo pari allo 0,5% del Prodotto Interno Lordo (pari a 9 miliardi di euro) all'1,1% (circa 20 miliardi di euro).
- Scienze della TerraIl 2020 è stato l’anno più caldo mai registratoNonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L'ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
- Scienze della TerraImpronta ecologica: la pressione umana sull’ambienteDi quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il nostro stile di vita? Qual è l'impatto della società umana sulla biosfera? Facciamo un viaggio alla scoperta della Ecological Footprint , per capire cosa ci dice (e cosa no) il principale indicatore della pressione ecologica che operiamo ogni anno sul nostro pianeta
- BiologiaSei virus per cento. Le pandemie dell'ultimo secoloQuella che stiamo vivendo a causa del virus Sars-CoV-2 non è la prima emergenza sanitaria mondiale che ci ha colpito duramente. Come racconta questo video della collezione Zanichelli Dati in Agenda , solo negli ultimi cento anni le pandemie che abbiamo dovuto affrontare sono state addirittura sei.
- BiologiaIl doppio anniversario del Progetto Genoma UmanoNel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall'annuncio del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990
pagina