- MatematicaMargaret Hamilton: la donna che ha portato l'umanità sulla LunaHa scritto il codice del computer di bordo della missione Apollo 11 che ha portato Neil Armstrong e Buzz Aldrin sul nostro satellite naturale. Ma è stata anche una pioniera dell'ingegneria del software e dell'analisi dei processi automatici
- FisicaFreeman Dyson: l'uomo libero di turbare l'universoUno dei più grandi fisici viventi racconta i primi sessant'anni della sua vita in uno straordinario saggio di divulgazione scientifica, che a tratti somiglia a un romanzo on the road e a tratti a un libro di fantascienza.
- BiologiaQuando il cervello cerca la strada e la trovaCome fa il cervello a simulare un percorso verso una determinata meta? Come sceglie le strade più dirette? Alcune funzioni cerebrali ci guidano in queste attività di orientamento (ma si spengono quando a dirigerci è il navigatore).
- BiologiaI primi risultati dello studio sui gemelli della NASAUno studio unico nel suo genere apre la strada alla comprensione degli effetti del volo spaziale sul corpo umano.
- FisicaPlutonio-238, benzina per l'esplorazione spazialeDopo trent'anni gli USA riprendono a produrre Plutonio-238, indispensabile per le alimentare le missioni spaziali
- BiologiaI neuroni che misurano tempi e distanzeLe cellule griglia, considerate il GPS interno presente nel nostro cervello, sono anche in grado di registrare le distanze percorse e il tempo impiegato per compiere uno spostamento.
- Scienze della TerraIn volo attorno alla TerraUn collage di riprese del pianeta, così come lo vedono gli astronauti della Stazione spaziale internazionale, mette in risalto alcune meraviglie della natura e della tecnologia umana.
- BiologiaLa stampa 3D che aiuta la ricercaGli scienziati devono diventare "maker"? Ecco come la fabbricazione digitale sta cambiando (anche) il mondo della ricerca.
- FisicaLa capsula Orion alla prova del voloIl 4 dicembre è fissato il primo test di volo della navicella Orion, sviluppata dalla NASA, per le future esplorazioni umane su di un asteroide e Marte
- VarieIntervista a Samantha CristoforettiDomenica 23 novembre la prima astronauta italiana lascerà la Terra per approdare sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'abbiamo incontrata qualche mese fa e ci siamo fatti raccontare dove nasce la passione per lo spazio e quanto è stato difficile raggiungerlo.
- BiologiaIl nobel Fisiologia o Medicina 2014 al sistema di posizionamento del cervelloCome riconosciamo la strada per muoverci da un punto a un altro? La risposta a queste domande è valsa a John O’Keefe, May-Britt Moser e Edvard Moser, il Premio Nobel per la fisiologia o medicina 2014
- FisicaBuongiorno Rosetta!La "sveglia" puntata 31 mesi fa ha funzionato perfettamente e l'anno è cominciato anche per la "cacciatrice di comete" dell'ESA che a novembre farà atterrare una sonda sulla superficie della cometa 67-P/Churyumov-Gerasimenko.
- FisicaBuon proseguimento, Voyager 1!Ora è ufficiale: il Voyager 1 è il primo oggetto costruito dall’uomo a essere entrato nello spazio interstellare e a breve sarà seguito dalla sonda gemella Voyager 2.
- FisicaVia col ventoQuando Curiosity guarda verso il centro del cratere dove è atterrato vede un monte. Da cosa è stato formato? In attesa il rover arrivi là a dare un'occhiata più da vicino, secondo alcuni scienziati le immagini della sonda Mars Reconnaissance Orbiter hanno già dato il verdetto.
- FisicaVideo: La Terra vista dalla Stazione Spaziale InternazionaleLa Terra vista dalla spazio: uno spettacolare uso delle immagini della Stazione Spaziale Internazionale e della tecnica del time-lapse. Sequenze belle ed emozionanti, ma anche utili per osservare alcuni fenomeni atmosferici e astronomici.
- FisicaUna stampante per rocce. LunariE se fosse possibile creare gli oggetti direttamente su un altro pianeta, invece di portarseli da casa? La stampa 3D potrebbe rappresentare un balzo in avanti per le missioni spaziali umane.
- FisicaMarte: molta "Curiosity" per nulla?Dopo aver passato quattro mesi in giro sul pianeta rosso, Curiosity, il veicolo-robot della Nasa, ha completato le prime analisi del suolo marziano. Minerali di origine vulcanica, acqua e qualche molecola organica. Ma della vita non c'è traccia.
- ChimicaFullerene spazialeGrazie a Spitzer, un telescopio orbitante a infrarossi targato NASA unico nel suo genere, ora sappiamo che i fullereni in forma di aggregati solidi esistono anche nello spazio
- FisicaVoyager: «vecchie sonde» non mollanoNonostante i 34 anni di attività, le sonde Voyager hanno ancora la loro da dire in materia di cosmologia. Grazie alla loro posizione privilegiata, ai limiti del Sistema Solare, sono state in grado di rilevare una radiazione ultravioletta in alcune regioni della nostra galassia. Lo studio, pubblicato su Science, ci fornisce uno strumento per parlare di modelli cosmologici e spettroscopia.