- Speciale AntropoceneDietro le quinte e sul palco di COP26A due mesi dalla fine dell’ultima COP, il racconto di chi c’era, tra difficoltà di menù e consapevolezza di dover trovare un accordo
- Scienze della TerraIl 2020 è stato l’anno più caldo mai registratoNonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L'ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
- FisicaLa complessa gestione delle scorie nucleariQuello dei rifiuti provenienti dalle centrali è un problema ancora aperto, che abbiamo il dovere di risolvere soprattutto per le generazioni future
- BiologiaGli effetti della pandemia sugli animaliLa pandemia di COVID-19 ha avuto diverse ripercussioni anche sulle specie animali, dalla perdita di habitat agli allevamenti intensivi, fino al commercio e al bracconaggio.
- Scienze della TerraUna risorsa da tutelare: la sabbiaPer fare il cemento utile per strade e palazzi delle nostre città ne consumiamo miliardi di tonnellate ogni anno, ma la sabbia non è illimitata.
- Speciale AntropoceneI vertici sul clima e la posta in gioco alla COP26 di GlasgowDal 30 ottobre al 12 novembre si svolgerà nella città scozzese la ventiseiesima Conferenza delle Parti, il vertice sul clima che determinerà le scelte politiche dei prossimi anni in materia di sostenibilità. Un appuntamento cruciale e molto atteso perché, come ci racconta il passato, questi incontri sono opportunità, ma a volte si trasformano in battute d'arresto
- Scienze della TerraL’era dei combustibili fossili è ormai al tramonto?La risposta è tutt’altro che scontata. La transizione energetica non riguarda infatti solo la sfera tecnologica, ma anche quella economica e politica
- BiologiaCome possiamo convivere con gli animali selvatici?Orsi, lupi e linci, ma anche leoni, elefanti e tigri sono specie selvatiche che possono rappresentare un pericolo per le comunità che vivono nello stesso territorio. Ma i rischi vanno accettati per godere dei benefici che derivano dalla loro presenza.
- BiologiaLezioni dall'antropoceneIn questa lezione Giancarlo Sturloni spiega il concetto di «antropocene»: che cosa indica il termine, perché è stato inventato e in che modo riguarda le nostre vite.
- Politica AmbientaleLa salute del mare è in pericoloPiù studiamo gli ecosistemi marini, più scopriamo che l’ombra dell’Antropocene si estende ormai anche nelle profondità oceaniche.
- Scienze della TerraImpronta ecologica: la pressione umana sull’ambienteDi quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il nostro stile di vita? Qual è l'impatto della società umana sulla biosfera? Facciamo un viaggio alla scoperta della Ecological Footprint , per capire cosa ci dice (e cosa no) il principale indicatore della pressione ecologica che operiamo ogni anno sul nostro pianeta
- Speciale AntropocenePerché non ci preoccupiamo dei cambiamenti climatici?Distanza nel tempo delle conseguenze, senso di ineluttabilità, negazione del problema per alleviare il nostro senso di colpa. Queste sono solo alcune delle ragioni alla base della sottovalutazione dei rischi associati alla crisi climatica che stiamo vivendo. Comprenderle è il primo passo per pianificare le azioni necessarie per affrontare le sfide globali dei prossimi anni
- Scienze dei materialiIl lato oscuro della transizione energeticaIl passaggio da un'economia basata su fonti energetiche fossili a una che si fonda sull'utilizzo di sorgenti rinnovabili nasconde non poche insidie
- Speciale AntropoceneL’impatto di genere del cambiamento climaticoA soffrire di più gli effetti dei cambiamenti climatici sono le donne dei paesi più poveri. Eppure le loro voci non vengono ascoltate.
- BiologiaLa Terra senza di noi, con i nativi climaticiLo sfruttamento della biosfera, una nuova estinzione di massa, il cambiamento del clima. Le sfide che le prossime generazioni dovranno affrontare sono già di fronte a noi. Il nuovo libro di Telmo Pievani ci aiuta a capire perché non ce ne rendiamo ancora conto. Ma ci mostra anche quali soluzioni abbiamo già a portata di mano
- Speciale AntropoceneL’inclusione delle donne nella lotta al cambiamento climaticoIl quadro internazionale si sta evolvendo per includere la promozione dell'uguaglianza di genere nella lotta ai cambiamenti climatici
- Politica AmbientaleA cosa servono i rapporti dell'IPCCÈ appena uscita la seconda parte del Sesto Rapporto dell’IPCC e rappresenta un grido d’allarme rivolto ai governi senza precedenti
- Speciale AntropoceneIl diritto negato alla sicurezza alimentareLa guerra in Ucraina rischia di generare carenze di grano in tutto il mondo, ma il problema della malnutrizione viene da molto più lontano
- Scienze della TerraAntropocene: la specie umana come forza geologicaPlastiche, isotopi radioattivi, cemento. Le tracce del passaggio umano sulla Terra sono così evidenti, che la comunità scientifica si sta domandando se siamo entrati in una nuova epoca geologica che porta la nostra firma. Mancano ancora le prove definitive, ma i dubbi sembrano pochi.