- VarieLe ragazze della scienzaDue libri che raccontano le storie di straordinarie donne di scienza, tra pregiudizi di genere e storici contributi offerti alla conoscenza
- BiologiaL'ora del testPuò il risultato di un compito in classe essere influenzato dall'ora del giorno in cui viene svolto? Uno studio danese dice di sì, per colpa della fatica cognitiva
- BiologiaMaturitApp: l'app Zanichelli per prepararsi all'esame di statoL’esame di maturità si avvicina: le materie da ripassare sono tante e il tempo è poco. Zanichelli ha realizzato un'App per smartphone per aiutare gli studenti nella preparazione
- VarieL'Aula di Scienze va in vacanzaCon l'arrivo dell'estate anche la Redazione si prende una vacanza. Torneremo puntuali a settembre!
- VarieHarry Potter e la Scienza (prima parte)Piante, rapaci e ragni. Sono questi i protagonisti della prima tappa di un viaggio che prende spunto dalle vicende del maghetto più famoso della letteratura per parlare di libri che raccontano di natura e di scienza. Ma anche di depressione, morte e amore.
- FisicaHarry Potter e la Scienza (seconda parte)In questa seconda e ultima parte saltiamo su una fiammante Firebolt, la scopa magica che Harry usa nelle partite di quidditch. In compagnia di Potter punteremo dritti verso il cielo stellato, parlando di fisica e astronomia, ma sterzeremo anche verso il basso, sotto i colpi della depressione. Prima di trovare il modo di risalire, guidati dai libri e dall'amore.
- BiologiaAIRC e la scuola: quante metafore per la ricerca?Raccontare la ricerca sul cancro con una metafora. E farlo attraverso un disegno, una fotografia, un video o un testo. Torna il concorso "Una metafora per la vita", promosso da AIRC, FIRC e MIUR.
- BiologiaSmall World: occhi puntati sul mondo microscopicoI vincitori dell’edizione 2012 di Small World Competition: le più belle foto al microscopio in uno dei viaggi più affascinanti tra le forme della natura.
- BiologiaRecensione: Il Festival di Genova 2012Il Festival della Scienza di Genova si è chiuso da pochi giorni. Rivediamo gli appuntamenti più interessanti di questa edizione.
- VarieBenvenuti nella nuova Aula di ScienzeDopo due anni anche per l’Aula di Scienze è arrivato il momento di rifarsi il look: più al passo con i tempi del web e con una maggiore facilità di consultazione. Scopri tutte le novità all'interno
- VarieExpo Milano 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la vitaAlimentazione, sostenibilità, innovazione, salute, società. Sono questi i temi sul "piatto" dell'Esposizione Universale 2015. Facciamo un viaggio nelle sue pieghe, per provare a capire quali sono le sfide che dovremo affrontare nei prossimi anni per «nutrire» il pianeta
- VarieL’esperimento del venerdì pomeriggioRiflessioni dalla Polonia su eccellenza e rischio nella ricerca. Cercando di capire che cosa significano queste parole, oltre la retorica.
- VarieFinlandia: ecco le nuove linee guida per la scuolaDall'abbassamento dell'età dell'obbligo scolastico, all'innalzamento delle ore di educazione motoria, passando per l'insegnamento del coding e l'introduzione delle nuove tecnologie. Analizziamo gli aspetti salienti delle nuove indicazioni in materia di istruzione del paese scandinavo, noto nel mondo per la qualità del suo sistema scolastico.
- ChimicaChimica verde 2.0 finalista al Premio Asimov 2019Guido Saracco con Chimica verde 2.0 è tra i finalisti della quarta edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa.
- ChimicaBasterà il litio? Chiedilo alla tavola periodicaIn occasione del 150esimo anniversario della tavola periodica, Zanichelli ha realizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana e con la European Chemical Society un poster che illustra l’abbondanza relativa dei 90 elementi principali.
- VariePremio Galileo 2017: and the winner is...La nascita imperfetta delle cose , di Guido Tonelli, edito da Rizzoli, è il racconto autobiografico appassionante (e appassionato) della scoperta del bosone di Higgs, narrato dalla voce di uno dei suoi protagonisti.
- VarieI robot ci guardano | Intervista a Nicola NosengoChe cosa sono davvero i robot? E in che modo hanno già cambiato e continueranno a cambiare la nostra vita? Ce lo racconta Nicola Nosengo nel libro I robot ci guardano , pubblicato da Zanichelli Editore nella collana Chiavi di lettura
- VarieIntervista a Samantha CristoforettiDomenica 23 novembre la prima astronauta italiana lascerà la Terra per approdare sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'abbiamo incontrata qualche mese fa e ci siamo fatti raccontare dove nasce la passione per lo spazio e quanto è stato difficile raggiungerlo.
- VarieCome si fa una presentazione?Quali sono i trucchi per essere efficaci quando parliamo davanti a un pubblico? Che cosa dobbiamo fare per trasmettere al meglio il nostro messaggio a chi ci ascolta? E in quali tranelli dobbiamo evitare di cadere? Approfittiamo dell'arrivo degli esami di maturità per dare alcuni consigli agli studenti. E non solo.
- VarieCapire la dislessia: intervista a Maryanne WolfChe cosa è la dislessia e come possiamo intervenire per aiutare gli studenti? Ne abbiamo parlato con Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista e direttrice del «Center for Dyslexia, diverse learners and social justice» all'Università della California di Los Angeles.
pagina