- BiologiaL'impronta dell'agricoltura nel genoma del caneLa capacità dei cani di digerire l'amido risale a 7000 anni fa e coincide con il cambio di alimentazione dell'uomo dovuto all'avvento dell'agricoltura
- BiologiaL'alba della domesticazione dei cerealiGli antichi cacciatori-raccoglitori hanno cominciato a influenzare sistematicamente l’evoluzione delle colture a partire da trenta mila anni fa: dieci millenni prima di quanto si pensasse
- BiologiaTroppa acqua, piante più secche: un apparente controsensoSe c'è troppa acqua nel suolo, le piante avvizziscono: un apparente controsenso che ora è stato spiegato
- BiologiaL'avvento dell'agricoltura è scritto nel DNA8500 anni fa alcuni gruppi di agricoltori provenienti dall'Anatolia si insediarono in Europa dando origine a una vera e propria rivoluzione nel modo di vivere delle antiche popolazioni del nostro continente: l'agricoltura
- BiologiaAllarme impollinazione: la scomparsa delle apiIl bando totale su suolo europeo - ma non sotto le serre - di tre pesticidi molto dannosi per le api, ha rilanciato il tema della sopravvivenza degli impollinatori. Stiamo veramente rischiando di impedire alle piante di riprodursi? E che conseguenze avrà questo sulle nostre vite?
- BiologiaMettere in banca i semiIl conflitto in Siria ha distrutto le risorse agricole del paese, costringendo gli scienziati e gli agronomi a fare il primo prelievo della storia dal caveau delle isole Svalbard. Ma che cosa sono, a cosa servono e come sono nate le banche dei semi agricoli?
- BiologiaNazareno Strampelli e il miglioramento genetico del grano tenero150 anni fa nasceva nelle Marche uno dei più importanti pionieri del miglioramento genetico delle piante agricole: uno scienziato innovatore e spesso dimenticato
- NewsDanni collateraliGli effetti dei cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale hanno e avranno una portata molto più estesa di quella che possiamo immaginare. Come si adatterà l’agricoltura a tutto ciò? In Africa c’è chi è già al lavoro per strappare terra coltivabile al deserto.
- BiologiaAbbasso l'aratroIn tutto il mondo gli agricoltori stanno scoprendo i vantaggi economici di un'agricoltura che punta alla conservazione dei suoli.
- BiologiaCambiare semina per combattere le erbacceIl mais e altre colture possono ostacolare da sole la crescita delle erbe infestanti, basta seminarle nel modo giusto
- BiologiaI pesticidi? Una lezione di educazione civicaAttraverso la storia dell'impiego dei pesticidi in agricoltura possiamo capire un meccanismo cruciale del funzionamento delle democrazie moderne: imparare a cogliere i benefici delle tecnologie e a ridimensionarne i rischi.
- BiologiaAddio caffè?I cambiamenti climatici potrebbero fare estinguere le popolazione selvatiche di Coffea arabica , la pianta da cui si ricava una delle bevande più diffuse del pianeta. Ecco perché questo ci dovrebbe preoccupare, sia dal punto di vista economico sia ambientale
- BiologiaAll’origine dell’agricoltura in EuropaCome si è diffusa l’agricoltura in Europa? Un nuovo studio di analisi genetica punta sulla migrazione da sud a nord di individui avvezzi alle tecniche coltivative
- BiologiaGoogle Science Fair premia il piano anti siccità di KiaraKiara, 16 anni, ha conquistato la giuria della Google Science Fair 2016 con un'idea che promette di combattere la siccità sfruttando gli scarti della lavorazione della frutta. Per un'agricoltura che sia produttiva, ma anche ecosostenibile.
- BiologiaIl più grande atlante del proteomaAiuterà i ricercatori a comprendere meglio l'azotofissazione, il processo con cui i batteri trasformano l'azoto atmosferico in una forma utilizzabile dalle piante
- BiologiaSequenziato il genoma della quinoaIl sequenziamento del complesso genoma di Chenopodium quinoa è indice del progressivo allargamento dell'applicazione della genomica a colture meno note. Che possono giocare un ruolo nella sicurezza alimentare futura