- BiologiaRoger Deakin e il quinto elementoFacciamo un salto Nel cuore della foresta , il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
- VarieHarry Potter e la Scienza (prima parte)Piante, rapaci e ragni. Sono questi i protagonisti della prima tappa di un viaggio che prende spunto dalle vicende del maghetto più famoso della letteratura per parlare di libri che raccontano di natura e di scienza. Ma anche di depressione, morte e amore.
- BiologiaIl mondo in un mandalaNon solo di piante è fatto un bosco, perché l'essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta , un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.
- BiologiaQuando maschi e femmine vedono le cose in modo diversoBiologi evoluzionistici hanno scoperto che i maschi e le femmine di una specie di farfalla hanno la capacità, unica nel regno animale, di vedere il mondo in modo diverso
- BiologiaVirus, batteri, uomini e altri disastriNel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover , il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
- BiologiaLe api e il miele dolce dell'intelligenzaÈ l'insetto più studiato. Non solo da entomologi e naturalisti, ma anche da neuroscienziati. Quello da cui dipende la vita di moltissime specie vegetali, quindi anche la nostra. Eppure è l'insetto più in pericolo. Sfogliamo allora le pagine di una serie di libri che ci raccontano la vita straordinaria dell'impollinatore per eccellenza, del simbolo più autentico della primavera
- BiologiaNon mangiarmi, sono velenosoCome sono nati i veleni in natura? A che cosa servono? Come funzionano? Si può esserne immuni? Christie Wilcox, scienziata e scrittrice americana, ha raccontato in un libro la sorpredente storia evoluiva di queste potentissime sostanze.
- BiologiaUn polpo al cuoreL'anima di un polpo di Sy Montgomery e Altre menti di Peter Godfrey-Smith. Due libri per raccontare le meraviglie del cefalopode più famoso, capace di riconoscere le persone, fare dispetti e ovviamente mimetizzarsi alla perfezione. E dirci molto sull'evoluzione dei grandi cervelli e della complessità animale.
- BiologiaLa promessa del ritorno: le migrazioni animaliUccelli, mammiferi, pesci e altre specie percorrono nell'arco della loro vita distanze interplanetarie. Lo fanno per sopravvivere e riprodursi. In un eterno ciclo vitale che si ripete da migliaia di anni e che abbiamo la necessità di comprendere e il dovere di rispettare. Di questo e molto altro ancora parla il libro Senza confini di Francesca Buoninconti.
- BiologiaIl leopardo delle nevi e delle rocceL'incontro con uno dei felidi più elusivi e difficili da avvistare e studiare nel racconto dello scrittore e viaggiatore francese Sylvain Tesson. Che ci guida in un viaggio nelle alture dell'Asia centrale, accompagnato dallo sguardo di Vincent Munier, uno dei più apprezzati fotografi di natura selvaggia
- FisicaDante e la ScienzaCe n'è una che parla di botanica, di fisiologia e di etologia. E ancora una che racconta di meteorologia, astronomia e geometria. La Commedia non è solo un capolavoro della letteratura, ma anche un compendio delle conoscenze scientifiche medioevali. Scopriamolo in questo viaggio appassionante, nel 700esimo anniversario della morte del Sommo poeta
- BiologiaL'eterno ritorno di ViskovitzCi immergiamo nella prima e unica opera di Alessandro Boffa, biologo e scrittore dall'identità enigmatica, autore di un piccolo capolavoro in cui leggerezza, disincanto e ironia si mescolano per raccontare storie di animali che vivono le speranze e le miserie degli uomini
- BiologiaMammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita