- BiologiaIl mondo in un mandalaNon solo di piante è fatto un bosco, perché l'essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta , un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.
- BiologiaIgnaz Semmelweis. Storia di un incompreso150 anni fa moriva Ignaz Semmelweis, il geniale medico ostetrico che ha scoperto la trasmissione batterica della malattie. Ma nella Vienna asbugica nessuno gli credette, lasciando un'eredità scientifica che è stata rivalutata solo dopo la sua tragica scomparsa
- BiologiaColonizzatori delle radici di una pianta a fin di beneAlcuni batteri attorno alle radici delle piante sono in grado sia di amplificare il loro sistema immunitario, ma anche di inibirlo.
- BiologiaLa vita segreta dell'ombelicoVi siete mai chiesti che cosa si nasconda dentro al vostro ombelico? Per scoprirlo, i ricercatori del progetto Belly Button Biodiversity sono andati in giro a prelevare centinaia di campioni: i risultati hanno sopreso anche loro!
- BiologiaCerca il violaCome rilevare la presenza di vita su pianeti extrasolari? Una parte della risposta la possiamo trovare cercando di capire che colore avesse la Terra del passato
- BiologiaCinque cosette niente male del 2009Il meglio del 2009 per Biologia e dintorni: Ardi, Flu Attack, microbi di vetro, Il più grande show sulla Terra e la DNA revolution secondo i ragazzi di Forlì.
- BiologiaQuante vite umane ha salvato il sangue blu dei granchi a ferro di cavallo?I granchi a ferro di cavallo sono sopravvissuti a tutte le grandi estinzioni di massa della Terra, forse grazie anche a una proteina nel sangue che li ha aiutati a eliminare tossine batteriche. Da qualche decennio quella proteina salva anche noi umani.
- BiologiaLa lezione di Koch nell'era genomicaI postulati di Koch per provare che un microbo è la causa di una malattia infettiva sono stati aggiornati più volte, in parallelo con i progressi scientifici e tecnologici. Ma la lezione del premio Nobel tedesco resta quanto mai attuale per il rigore, la perseveranza e la flessibilità necessari a vincere battaglie con microbi mutevoli ed elusivi.
- BiologiaCarl Woese e la rivoluzione degli ArchaeaLa scoperta degli Archaea e il primo albero della vita basato sulla genetica sono due pietre miliari della biologia moderna, dovute a Carl Woese, uno scienziato introverso, che ha precorso i tempi e avrebbe meritato il premio Nobel.
- BiologiaDialoghi intestinali: il ruolo del microbioma nella regolazione immunitariaI ricercatori fanno luce per la prima volta sulle complesse interazioni che legano batteri intestinali, molte cellule del sistema immunitario e i geni espressi nell'intestino
- BiologiaFissare il carbonio negli oceani: un lavoro da nitrobatteriA sostenere il ciclo del carbonio negli ambienti oceanici sarebbe un gruppo di batteri nitrificanti del phylum Nitrospinae: secondo un recente studio, questi insospettabili batteri contribuiscono a fissare oltre 1,1 gigaton di carbonio all'anno
- BiologiaVirus, batteri, uomini e altri disastriNel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover , il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
- BiologiaBatteri alla manoNuove serie di video e animazioni È vero che sulle nostre mani vivono più di cento specie batteriche? E come possiamo vederle? Il video Coltura batterica su piastra Petri ci porta in laboratorio e offre alcune risposte.
- BiologiaLo yogurt con probiotici perde i superpoteriProbiotici e yoghurt: un binomio oramai consolidato. Ma che cosa sono i probiotici? Come si comportano una volta entrati in contatto con la flora batterica? Sono davvero utili come dicono le pubblicità? Secondo un recente studio gli effetti benefici sulla flora batterica intestinale sarebbero del tutto trascurabili, se non addirittura assenti.
- BiologiaTh17 contro la testardaggine dello stafilococcoCombattere Staphylococcus aureus è difficile per la sua resistenza agli antibiotici. Sarebbe utile un vaccino, che ancora non c'è: che altre carte abbiamo da giocare?
- BiologiaPearls, i patogeni spiegati in dettaglioHanno deciso di chiamarle Pearls, perle, non senza un certo grado di ironia. Si tratta infatti di piccoli compendi, brevi saggi, sui patogeni più fastidiosi con cui abbiamo, volenti o nolenti, spesso a che fare. Virus, batteri, funghi: tutti piccolissimi e tutti molto insidiosi
- BiologiaUn bombo oggi, il mondo domaniÈ il re dei prati in fiore, l'impollinatore incontrastato delle Leguminose e dobbiamo al suo lavoro molto del cibo che arriva sulla nostra tavola. Andiamo alla scoperta di questo imenottero di grossa stazza accompagnati dalle pagine di Dave Goulson, uno dei più apprezzati divulgatori britannici, che studia i bombi da trent'anni.
- BiologiaSuperbug: Obama ci salverà?Antibiotici sempre meno efficaci, batteri sempre più resistenti. Ma adesso ci pensa Obama, con sussidi all'industria farmaceutica perché sviluppi una nuova generazione di farmaci. Finalmente una buona notizia!
- BiologiaIl più grande atlante del proteomaAiuterà i ricercatori a comprendere meglio l'azotofissazione, il processo con cui i batteri trasformano l'azoto atmosferico in una forma utilizzabile dalle piante
pagina