- Politica AmbientaleUn pianeta a secco: la siccità in Italia e nel mondoCalo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- BiologiaLa de-estinzione non è la soluzione per la perdita di biodiversitàRiportare in vita specie estinte è un sogno della fantascienza, accarezzato oggi dall’ingegneria genetica, ma probabilmente destinato a restare tale
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il caso del bostricoLa tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
- BiologiaL’urgenza di un trattato globale sulla plasticaInventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
- Politica AmbientaleA cosa servono i rapporti dell'IPCCÈ appena uscita la seconda parte del Sesto Rapporto dell’IPCC e rappresenta un grido d’allarme rivolto ai governi senza precedenti
- BiologiaIl motore geologico dell’evoluzione delle specieRipercorriamo le tappe fondamentali della frammentazione della Pangea, responsabile dei cambiamenti climatici che guidarono l’evoluzione
- BiologiaCome possiamo convivere con gli animali selvatici?Orsi, lupi e linci, ma anche leoni, elefanti e tigri sono specie selvatiche che possono rappresentare un pericolo per le comunità che vivono nello stesso territorio. Ma i rischi vanno accettati per godere dei benefici che derivano dalla loro presenza.
- BiologiaUn bombo oggi, il mondo domaniÈ il re dei prati in fiore, l'impollinatore incontrastato delle Leguminose e dobbiamo al suo lavoro molto del cibo che arriva sulla nostra tavola. Andiamo alla scoperta di questo imenottero di grossa stazza accompagnati dalle pagine di Dave Goulson, uno dei più apprezzati divulgatori britannici, che studia i bombi da trent'anni.
- Scienze della TerraImpronta ecologica: la pressione umana sull’ambienteDi quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il nostro stile di vita? Qual è l'impatto della società umana sulla biosfera? Facciamo un viaggio alla scoperta della Ecological Footprint , per capire cosa ci dice (e cosa no) il principale indicatore della pressione ecologica che operiamo ogni anno sul nostro pianeta
- BiologiaLe pagine delle nostre originiQuattro libri per parlare di evoluzione umana e di quanto conosciamo il nostro DNA. Ma anche di quanto resta da scoprire sulla nostra specie.
- BiologiaAllarme impollinazione: la scomparsa delle apiIl bando totale su suolo europeo - ma non sotto le serre - di tre pesticidi molto dannosi per le api, ha rilanciato il tema della sopravvivenza degli impollinatori. Stiamo veramente rischiando di impedire alle piante di riprodursi? E che conseguenze avrà questo sulle nostre vite?
- BiologiaLa sopravvivenza delle mezze misure?Secondo un gruppo di ecologi la massa corporea dei vertebrati è associata al loro rischio di estinzione
- BiologiaL'effetto "uomo" sulla biodiversitàPubblicata su Nature Ecology&Evolution una mappa che collega il commercio globale alla perdita di biodiversità nelle aree mondiali più ricche di specie viventi.
- BiologiaL’origine della biodiversità delle GalápagosLa grande biodiversità dell'arcipelago visitato da Darwin potrebbe dipendere anche da come si sono generate le isole che lo formano
- BiologiaUn nuovo modello per la biodiversitàPerché la biodiversità è maggiore sulle terraferma rispetto al mare? C'è un legame con la latitudine degli ecosistemi? E con l'età dei cladi? Un nuovo modello aiuta a orientarsi nei "capricci" della biodiversità.
- BiologiaUna riserva marina per salvare l'AntartideSiglato uno storico accordo per creare la riserva marina più grande al mondo nel Mare di Ross, in Antartide.
- BiologiaCoralli alla derivaUno studio sull’evoluzione dei coralli e dei pesci di barriera mostra che l’eccezionale biodiversità attuale è il prodotto di 100 milioni di anni di deriva dei continenti.
- BiologiaMettere in banca i semiIl conflitto in Siria ha distrutto le risorse agricole del paese, costringendo gli scienziati e gli agronomi a fare il primo prelievo della storia dal caveau delle isole Svalbard. Ma che cosa sono, a cosa servono e come sono nate le banche dei semi agricoli?
- BiologiaBenvenuta, tartaruga di Don FaustoDescritta grazie all'analisi genetica una nuova specie di tartaruga gigante nell'Isola di Santa Cruz, arcipelago delle Galápagos
pagina