- BiologiaUn brodo di meduseLa pesca, l'inquinamento, i cambiamenti climatici sono all'origine delle invasioni di meduse? La scienza non lo può dire ancora con certezza, poiché le meduse sono animali poco studiati, ma il censimento globale di questi animali, che è appena cominciato, potrebbero rispondere presto al quesito.
- Scienze della TerraFiordi annacquati: i ghiacci che si sciolgono riducono la salinità del mareLo scioglimento dei ghiacci abbassa la salinità dei mari al largo della Groenlandia, con possibili effetti sul flusso delle correnti oceaniche che contribuiscono a mitigare il clima in Europa.
- Fisica2016: l'anno più caldo mai registrato. Di nuovo2014, 2015 e ora 2016: ogni anno è stato più caldo del precedente. Che cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?
- BiologiaCome (e perché) gli scienziati hanno riscaldato un pezzo di fondo oceanicoCome reagiranno gli organismi del fondale antartico all'aumento delle temperature causato dal riscaldamento globale?
- BiologiaL'insetto sul tetto che scotta18 anni di campionamenti sul tetto di un museo danese mostrano gli effetti del riscaldamento globale sulle comunità di insetti
- BiologiaAllarme impollinazione: la scomparsa delle apiIl bando totale su suolo europeo - ma non sotto le serre - di tre pesticidi molto dannosi per le api, ha rilanciato il tema della sopravvivenza degli impollinatori. Stiamo veramente rischiando di impedire alle piante di riprodursi? E che conseguenze avrà questo sulle nostre vite?
- ChimicaAlla ricerca di nuovi gas refrigerantiUn massiccio screening computerizzato dei composti disponibili sta cercando i candidati a sostituire gli attuali gas refrigeranti, gli HFC.
- BiologiaIl plancton e l’anidride carbonica (e l’azoto e il fosforo)Un nuovo studio ci dice che anche se i mari si stanno scaldano a causa del cambiamento climatico, per fortuna il plancton è dalla nostra e assorbe moltissima CO2. Ma non tutti sono d'accordo con questa interpretazione e, anzi, i dati dei ricercatori sono preoccupanti.
- BiologiaEscrementi e archeologiaGli scienziati hanno trovato un modo per ricavare una miniera di informazioni sul nostro passato. Bastava dare un'occhiata... ai nostri escrementi e avremo informazioni maggior sui luoghi popolati dai nostri antenati
- BiologiaDecadenza Maya: il clima ci mise lo zampinoChe cosa ha portato all'estinzione della civiltà Maya? Colpa dei cambiamenti climatici. Non è una battuta, ma il risultato di uno studio internazionale che ha unito climatologi e archeologi.
- NewsDanni collateraliGli effetti dei cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale hanno e avranno una portata molto più estesa di quella che possiamo immaginare. Come si adatterà l’agricoltura a tutto ciò? In Africa c’è chi è già al lavoro per strappare terra coltivabile al deserto.
- ChimicaDai CFC agli HFC: dalla padella nella brace?Dopo i CFC, messi al bando vent’anni fa per i danni allo strato di Ozono, ora preoccupa il contributo all’effetto serra dei loro sostituti
- FisicaCome ti raffreddo il pianeta...o no?Individuati i biradicali di Criegee, molecole determinanti per la produzione di alcuni composti nella chimica dell'atmosfera
- BiologiaPatate marziane?I primi risultati di un esperimento dell'International Potatoes Center sembrano promettenti: le patate possono crescere in condizioni marziane simulate. Ma studi come questo potrebbero aiutarci anche sulla Terra...
- Scienze della TerraLa storia nei ghiacci della GroenlandiaDue studi ripercorrono le fluttuazioni dei ghiacci della Groenlandia nel corso della storia: uno sguardo al passato per capire come potranno rispondere ai cambiamenti climatici del futuro
- Scienze della Terra
- ChimicaNasce a Torino un centro di ricerca per la lotta ai cambiamenti climaticiLe nuove tecnologie possono aiutarci a ridurre il diossido di carbonio in atmosfera, ma è anche necessario ripensare la nostra economia.
- BiologiaOrganismi in fuga dai cambiamenti climaticiUn team internazionale di scienziati ha prodotto mappe globali che mostrano in che modo stanno cambiando i climi locali: secondo gli esperti saranno di grande aiuto per la previsione dei futuri movimenti migratori degli organismi.
- BiologiaIl motore geologico dell’evoluzione delle specieRipercorriamo le tappe fondamentali della frammentazione della Pangea, responsabile dei cambiamenti climatici che guidarono l’evoluzione
- BiologiaLa promessa del ritorno: le migrazioni animaliUccelli, mammiferi, pesci e altre specie percorrono nell'arco della loro vita distanze interplanetarie. Lo fanno per sopravvivere e riprodursi. In un eterno ciclo vitale che si ripete da migliaia di anni e che abbiamo la necessità di comprendere e il dovere di rispettare. Di questo e molto altro ancora parla il libro Senza confini di Francesca Buoninconti.
pagina