- BiologiaIl complesso declino degli insettiDovuta alle attività umane, la perdita della biodiversità entomologica ha pesanti ricadute sugli ecosistemi e gravi conseguenze economiche e sociali
- FisicaL’Antartide e i cambiamenti climaticiStudiando il “continente di ghiaccio” si raccolgono informazioni sul passato, il presente e il futuro del clima del nostro pianeta
- Speciale AntropoceneIl destino dei ghiacciai montaniSecondo le stime più ottimistiche, nei prossimi decenni ne scompariranno almeno la metà, con gravi conseguenze per le risorse idriche mondiali
- Speciale AntropoceneQuando il caldo estremo mette a rischio la nostra vitaLe ondate di calore minacciano l’abitabilità del pianeta, rendendo urgenti azioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti del clima
- FisicaClima 2050: che cosa sono e a cosa servono i modelli climaticiAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, tra le autrici del sesto rapporto IPCC, firmano una Chiave di lettura dedicata alla fisica e alla matematica del clima
- BiologiaVoci in Agenda: HIV, zoonosi e One HealthIn questa prima puntata del nostro podcast parliamo di come ha avuto origine la pandemia di AIDS, di salti di specie e di salute unica
- Scienze della TerraLa crisi idricaLe recenti immagini del Po in secca hanno riportato l’attenzione sulla crisi idrica, un fenomeno che potrebbe diventare cronico
- BiologiaIl motore geologico dell’evoluzione delle specieRipercorriamo le tappe fondamentali della frammentazione della Pangea, responsabile dei cambiamenti climatici che guidarono l’evoluzione
- Speciale AntropoceneL’impatto di genere del cambiamento climaticoA soffrire di più gli effetti dei cambiamenti climatici sono le donne dei paesi più poveri. Eppure le loro voci non vengono ascoltate.
- Speciale AntropocenePerché non ci preoccupiamo dei cambiamenti climatici?Distanza nel tempo delle conseguenze, senso di ineluttabilità, negazione del problema per alleviare il nostro senso di colpa. Queste sono solo alcune delle ragioni alla base della sottovalutazione dei rischi associati alla crisi climatica che stiamo vivendo. Comprenderle è il primo passo per pianificare le azioni necessarie per affrontare le sfide globali dei prossimi anni
- BiologiaLa promessa del ritorno: le migrazioni animaliUccelli, mammiferi, pesci e altre specie percorrono nell'arco della loro vita distanze interplanetarie. Lo fanno per sopravvivere e riprodursi. In un eterno ciclo vitale che si ripete da migliaia di anni e che abbiamo la necessità di comprendere e il dovere di rispettare. Di questo e molto altro ancora parla il libro Senza confini di Francesca Buoninconti.
- BiologiaAllarme impollinazione: la scomparsa delle apiIl bando totale su suolo europeo - ma non sotto le serre - di tre pesticidi molto dannosi per le api, ha rilanciato il tema della sopravvivenza degli impollinatori. Stiamo veramente rischiando di impedire alle piante di riprodursi? E che conseguenze avrà questo sulle nostre vite?
- Scienze della TerraFiordi annacquati: i ghiacci che si sciolgono riducono la salinità del mareLo scioglimento dei ghiacci abbassa la salinità dei mari al largo della Groenlandia, con possibili effetti sul flusso delle correnti oceaniche che contribuiscono a mitigare il clima in Europa.
- BiologiaCome (e perché) gli scienziati hanno riscaldato un pezzo di fondo oceanicoCome reagiranno gli organismi del fondale antartico all'aumento delle temperature causato dal riscaldamento globale?
- BiologiaPatate marziane?I primi risultati di un esperimento dell'International Potatoes Center sembrano promettenti: le patate possono crescere in condizioni marziane simulate. Ma studi come questo potrebbero aiutarci anche sulla Terra...
- Fisica2016: l'anno più caldo mai registrato. Di nuovo2014, 2015 e ora 2016: ogni anno è stato più caldo del precedente. Che cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?
- Scienze della TerraLa storia nei ghiacci della GroenlandiaDue studi ripercorrono le fluttuazioni dei ghiacci della Groenlandia nel corso della storia: uno sguardo al passato per capire come potranno rispondere ai cambiamenti climatici del futuro
- ChimicaNasce a Torino un centro di ricerca per la lotta ai cambiamenti climaticiLe nuove tecnologie possono aiutarci a ridurre il diossido di carbonio in atmosfera, ma è anche necessario ripensare la nostra economia.
- Scienze della Terra
- BiologiaL'insetto sul tetto che scotta18 anni di campionamenti sul tetto di un museo danese mostrano gli effetti del riscaldamento globale sulle comunità di insetti
pagina