- Politica AmbientaleL'economia della lotta ai cambiamenti climaticiCarbon tax, club del clima e finanza sostenibile sono solo alcuni dei termini legati alle implicazioni della transizione ecologica
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- BiologiaLa perdita degli equilibri ambientali: il caso del bostricoLa tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- Scienze della TerraNell’Artico la crisi climatica acceleraNelle regioni artiche la temperatura media sta aumentando quattro volte più velocemente che nel resto del pianeta con conseguenze drammatiche
- MedicinaCRISPR ha compiuto 10 anni: che cosa ci riserva per i prossimi 10?La tecnologia scoperta da Doudna e Charpentier ha potenzialità ancora inespresse: la rivoluzione dell’editing del genoma è appena iniziata
- Scienze della TerraPotremo davvero vivere su Marte?Il progetto di «terraformare» un altro pianeta è impraticabile in tempi brevi: ci sono limiti ambientali, sanitari, tecnologici e sociali
- Politica AmbientalePer una città neutrale si parte dai quartieriSmart Sustainable Districts nasce per ripensare le città con azioni locali. Ne parliamo con Mario Grosso, ingegnere ambientale e autore Zanichelli
- Speciale AntropoceneL’inclusione delle donne nella lotta al cambiamento climaticoIl quadro internazionale si sta evolvendo per includere la promozione dell'uguaglianza di genere nella lotta ai cambiamenti climatici
- Scienze della TerraL’era dei combustibili fossili è ormai al tramonto?La risposta è tutt’altro che scontata. La transizione energetica non riguarda infatti solo la sfera tecnologica, ma anche quella economica e politica
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- FisicaNobel per la Fisica 2021 ai pionieri dello studio del clima e altri sistemi complessiI vincitori del premio Nobel per la Fisica di quest’anno hanno dedicato la loro vita alla complessità dei sistemi macroscopici, come l'atmosfera, e di quelli microscopici, che caratterizzano discipline che vanno dalla biofisica all'intelligenza artificiale
- Scienze della TerraIl 2020 è stato l’anno più caldo mai registratoNonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L'ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
- BiologiaLa Terra senza di noi, con i nativi climaticiLo sfruttamento della biosfera, una nuova estinzione di massa, il cambiamento del clima. Le sfide che le prossime generazioni dovranno affrontare sono già di fronte a noi. Il nuovo libro di Telmo Pievani ci aiuta a capire perché non ce ne rendiamo ancora conto. Ma ci mostra anche quali soluzioni abbiamo già a portata di mano
- BiologiaDavid Attenborough, 94 anni, giovane naturalistaUn divertente libro autobiografico e uno splendido documentario sono la testimonianza di uno dei più grandi divulgatori scientifici della storia, che da oltre sessant'anni non smette di raccontarci le meraviglie della vita sulla Terra. E continua a farlo con lo stupore e la passione di sempre.
- BiologiaAgenda 2030: perché ci riguarda?Da quest'anno scolastico accanto al titolo di ogni post si trova una nuova serie di icone colorate che indica a quali obiettivi dell’Agenda 2030 fa riferimento ciascun contenuto. Uno strumento in più per approfondire uno dei grandi temi di attualità: lo sviluppo sostenibile.
- Scienze della TerraOceani più alti per secoli a causa del metanoNonostante la loro vita in atmosfera sia relativamente breve, il riscaldamento causato da gas come il metano, gli idrofluorocarburi e l'ossido nitroso, si farà sentire per secoli sul livello dei nostri mari
- Scienze della TerraL’origine del riscaldamento globaleUn progetto di ricerca internazionale ricolloca l’origine del riscaldamento globale di origine antropica intorno al 1830, agli albori della Rivoluzione Industriale.
- NewsConferenza sul clima di Parigi: svolta storica o ennesimo flop?Si è conclusa a Parigi la XXI Conferenza delle parti per far fronte ai cambiamenti climatici. I paesi partecipanti hanno raggiunto un accordo definito storico che contiene molte buone intenzioni, ma anche tanti punti oscuri.
- Scienze della TerraA tutto gas verso l’abissoLa scoperta di nuovi giacimenti di combustibili fossili è accolta con entusiasmo dai governi ma con preoccupazione dagli scienziati che avvertono: lo sfruttamento degli ultimi giacimenti può innalzare i mari fino a 60 metri.
pagina