- ChimicaNobel per la Chimica 2022 alla «click chemistry»Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e a Barry Sharpless hanno rivoluzionato la sintesi di nuove molecole, con enormi ricadute per la medicina
- BiologiaMammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
- MedicinaImmunoterapia, arma preziosa contro il cancroDagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- MedicinaIl Premio Galileo 2021 va a Pier Paolo Di FioreL'oncologo molecolare dell'Università degli Studi di Milano vince con Il prezzo dell'immortalità , edito da il Saggiatore. Un libro atipico che porta sulla pagina il cancro «in prima persona» e ci racconta che cosa sappiamo e quanto ancora dobbiamo scoprire. Non tanto per farlo scomparire, ma imparare a conviverci
- BiologiaLa scoperta del legame tra virus e tumori: la storia di Sarah StewartÈ stata la prima a scoprire una relazione tra virus e tumore nell'America del secondo dopoguerra, combattendo con tenacia contro gli stereotipi che circondavano le donne
- BiologiaQuando la biologia divenne una big scienceLa conclusione del Progetto Genoma Umano alla fine del 21esimo secolo consacra la biologia come il nuovo motore dell'economia della conoscenza
- BiologiaStudiare la genetica per sconfiggere il cancro: Renato DulbeccoÈ stato uno dei più esposti promotori del Progetto Genoma Umano, ma Renato Dulbecco è stato anche molto altro. Partigiano, medico e ricercatore, premio Nobel, presentatore del Festival di Sanremo: sempre alla ricerca di nuove sfide
- BiologiaDavvero le piante esposte a radiazioni non si ammalano di tumore?Il successo della serie tv Chernobyl ha sollevato nuovamente l'interesse per il rapporto tra radiazioni e salute. Ma perché le piante sembrano non ammalarsi di cancro? Le cose non stanno del tutto così, come spiega il botanico e scrittore Renato Bruni
- BiologiaAdattarsi per sopravvivere: come evolve una cellula tumoraleAnche il cancro si evolve. In questo estratto di Quando la cellula perde il controllo (Chiavi di lettura Zanichelli, 2019) Giovanni Maga spiega come conoscere la teoria di Darwin ci aiuti a comprendere il cancro per sconfiggerlo.
- BiologiaNobel per la Medicina 2018 all'immunoterapia contro il cancroIl premio Nobel per la Medicina è andato all'immunologo americano James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo, per la scoperta della terapia del cancro per inibizione della regolazione immuno-negativa
- MedicinaGoogle e il cancroAlcuni ricercatori di Google hanno confrontato la velocità e la precisione dei patologi umani e degli algoritmi informatici nella diagnosi di cancro. Le macchine non sembrano essere meno precise degli esseri umani, e sono certamente più veloci. Questa tecnologia aiuterà i medici a fare diagnosi migliori? Medici e pazienti la accetteranno?
- BiologiaNuovi farmaci anticancro: promesse mantenute o no?Per la metà dei nuovi farmaci oncologici non esistono evidenze sulla loro capacità di allungare o migliorare la vita dei pazienti. Cosa c'è di sbagliato, se c'è? Il dibattito, a suon di botta e risposta, sulle pagine del British Medical Journal
- BiologiaI retrovirus siamo noiSiamo un reliquiario di retrovirus. La maggior parte è inattiva e dorme, alcuni si risvegliano per caso, altri ci sono davvero utili
- BiologiaCiao Emily, sono JoeQuella volta che Joe DiMaggio ha aiutato una donna con una bambina piccola a scrivere la storia del cancro ereditario del seno, nonostante il marito l’avesse lasciata, la nonna non l’avesse aiutata e fossero venuti i ladri.
- BiologiaAncora sul cancro e sul casoQuanto del cancro è dovuto a errori casuali nelle cellule staminali? Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein, i ricercatori che due anni fa hanno causato furore con la loro dibattuta ricerca, tornano con una nuova puntata dello studio che amplia e rafforza i risultati
- BiologiaI geni, questi sconosciutiLa genomica e le altre scienze omiche hanno aperto la strada alla comprensione del funzionamento dei geni. Nonostante i notevoli progressi, però, resta ancora molto da scoprire, e molte promesse della terapia genica sono rimaste tali. Fa il punto della situazione Il gene riluttante , di Guido Barbujani e Lisa Vozza, pubblicato da Zanichelli nella collana Chiavi di Lettura.
- BiologiaBuon viaggio Prof!Un ricordo di Umberto Veronesi, combattente fermo, tenace, gentile, al servizio della ricerca e dei pazienti, raccontato ai ragazzi di un liceo di Roma.
- BiologiaUn italiano a Singapore. Intervista a Ernesto GuccioneErnesto Guccione è un biologo molecolare che nel 2008 è arrivato nella città-Stato asiatica per continuare a studiare i meccanismi all'origine dei tumori. Un racconto della sua ricerca di base e della sua esperienza "around the world" cominciata a 17 anni con il progetto Intercultura
- BiologiaCarne rossa e cancro: facciamo chiarezzaHa destato molto clamore mediatico una review dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro che innalza la pericolosità delle carni rosse e di quelle lavorate. Si tratta di una conferma di quello che già si sapeva. Qui illustriamo che cosa significa
pagina