Aula di scienze Aula di scienze Home Speciali di Scienze
Materie
Biologia Chimica Fisica Matematica Scienze della Terra Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego Science News Podcast Interviste Video Animazioni L'esperto di matematica L'esperto di fisica L'esperto di chimica
Chi siamo Cerca
Biologia Tutto quello che c'è da sapere sul virus SARS-CoV-2

Approfondimento sul SARS-CoV-2, il virus responsabile dell'epidemia di COVID-19, con Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. +++ ULTIMO AGGIORNAMENTO: 5 OTTOBRE 2020 +++

Biologia Pandemia e infodemia: cosa possiamo imparare da Covid-19

In questa chiacchierata Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga raccontano il loro ultimo libro, Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione, mettendone in luce i temi principali. Dal ruolo dei media alla percezione pubblica della scienza, dal mestiere del giornalista a quello dello scienziato, dalla salute pubblica alla convivenza con la pandemia

Biologia Sei virus per cento. Le pandemie dell'ultimo secolo

Quella che stiamo vivendo a causa del virus Sars-CoV-2 non è la prima emergenza sanitaria mondiale che ci ha colpito duramente. Come racconta questo video della collezione Zanichelli Dati in Agenda, solo negli ultimi cento anni le pandemie che abbiamo dovuto affrontare sono state addirittura sei.

Fisica La fisica dei termoscanner

Fin dai primi giorni di diffusione del virus SARS-CoV-2, in molti aeroporti sono stati installati termoscanner per misurare la temperatura dei passeggeri in modo veloce e sicuro. Vediamo come funzionano questi dispositivi con cui avremo a che fare nei prossimi mesi non solo in aeroporto, ma probabilmente anche in stazione e nei centri commerciali.

Biologia Pandemia e infodemia, una mappa della crisi di COVID-19 tra scienza e società
In Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l'informazione, il giornalista Marco Ferrazzoli e il virologo Giovanni Maga raccontano i primi due anni dall'evento che ha cambiato il mondo: l'arrivo del virus Sars-Cov-2
Biologia Come la genomica può salvare le specie dall'estinzione
Per proteggere le specie, oggi, si parte dallo studio del DNA. È quanto sta facendo in Italia il progetto EndemixIT, dedicato a cinque animali endemici minacciati dall'estinzione. Un modo nuovo di guardare alla conservazione della biodiversità, che associa all'osservazione le tecniche di sequenziamento dei genomi delle specie a rischio
Come te lo spiego Vaccini: come possiamo frenare la pandemia?
1. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 2. Come funzionano i vaccini anti-COVID approvati in Italia? 3. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
Biologia Speciale Coronavirus
L'epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell'epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.
Come te lo spiego Un anno di SARS-CoV-2: dai vaccini alle varianti del coronavirus
A un anno dal primo caso di coronavirus in Italia abbiamo a disposizione diverse strategie anti-COVID: dai vaccini, già approvati, agli anticorpi monoclonali, presto disponibili in via straordinaria. Come funzionano questi farmaci? Sono efficaci contro le nuove varianti di SARS-CoV-2? Con Giovanni Maga facciamo il punto su queste novità e sui prossimi passi.
Matematica La matematica dei vaccini
Secondo gli scienziati, il vaccino è l’unica arma efficace per combattere il coronavirus. Nonostante ciò i vaccini continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell'opinione pubblica. Convinciamoci insieme della loro necessità e utilità con l’aiuto della modellizzazione matematica. CON ESERCIZI
Biologia Virus, batteri, uomini e altri disastri
Nel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover, il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
Biologia Che cosa fanno gli epidemiologi
Che cos'è l'epidemiologia, come si è evoluta e come lavorano gli epidemiologi oggi. Con una scheda di approfondimento storico da scaricare. +++ AGGIORNATO 5 OTTOBRE 2020 +++
Fisica La fisica della mascherina
Lavaggio delle mani e distanza di sicurezza, all'aperto e nei luoghi chiusi. Ma anche, e soprattutto, utilizzo della mascherina. È questa secondo l'OMS una delle armi più efficaci per difendere noi stessi e chi ci circonda dal Covid-19. Vediamo allora perché questa barriera è così efficace per arginare la diffusione di Sars-CoV-2