- BiologiaLa scienza che ha fatto il 2016 secondo NatureUn turbolento anno di scienza riassunto nello speciale che ogni anno la rivista inglese dedica alle ricerche più importanti dell'anno oramai al capolinea
- BiologiaCRISPR: la rivoluzione biotech è quiCRISPR ha segnato un cambiamento epocale nelle tecnologie per l'editing del DNA: tra l'entusiasmo per i primi grandi successi e alcuni interrogativi etici è iniziata una nuova era della ricerca biotecnologica.
- BiologiaLa medicina del futuro: intervista a Valentina FossatiSequenziare il nostro genoma è stato il primo passo verso una medicina più precisa e potente, che passa dalle cellule staminali a CRISPR-Cas9.
- BiologiaCaso «CRISPR babies» cinesi: facciamo chiarezzaA novembre del 2018 ha fatto scalpore l'annuncio del ricercatore cinese He Jiankui. Cosa sappiamo finora e quali sono le implicazioni per il futuro della ricerca con CRISPR/Cas9
- BiologiaVirus, vaccini e altre sfide per la medicina del futuroUna selezione dal catalogo della collana Chiavi di lettura per orientarsi nelle ultime novità della ricerca biomedica
- BiologiaUna pausa per il chirurgo del genoma?Un gruppo di scienziati chiede che si aspetti a usare in clinica, nelle cellule riproduttive umane, una nuova tecnologia di manipolazione del DNA. La tecnica, CRISPR, è potente, versatile, facile da usare e costa poco. Il timore sono gli abusi, in paesi con regolamentazioni lasse. Ma l'allarme è giustificato? E soprattutto, sarà efficace?
- MedicinaImmunoterapia, arma preziosa contro il cancroDagli inibitori dei checkpoint alle cellule CAR-T: come l’immunoterapia insegna al sistema immunitario a sconfiggere i tumori