- MiscellaneaI cinque finalisti del Premio Galileo 2021Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate.
- FisicaHarry Potter e la Scienza (seconda parte)In questa seconda e ultima parte saltiamo su una fiammante Firebolt, la scopa magica che Harry usa nelle partite di quidditch. In compagnia di Potter punteremo dritti verso il cielo stellato, parlando di fisica e astronomia, ma sterzeremo anche verso il basso, sotto i colpi della depressione. Prima di trovare il modo di risalire, guidati dai libri e dall'amore.
- AstronomiaStelle, impegno e risate: i 100 anni di Margherita HackScienziata, divulgatrice, bandiera di impegno politico, civile e sociale. Celebriamo una delle donne italiane più carismatiche del Novecento
- VarieA proposito di libri di scienza e “nuovo sublime”Raccontare lo stupore della scoperta, gli spazi sconfinati aperti dalla conoscenza, ma soprattutto la vertigine che nasce dalla consapevolezza di quanto non sappiamo. In fondo fanno questo i libri di scienza. Leggere la terra e il cielo , di Francesco Guglieri, parla di quelli che ci riescono meglio