- TecnologiaDa DNA a .dna: potremo usare la molecola della vita per archiviare dati?In occasione del DNA Day (25 aprile), esploriamo una nuova potenzialità del DNA: conservare la grande mole di dati che generiamo ogni giorno
- BiologiaIstoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- BiologiaMammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
- BiologiaIl genoma umano in versione integralePer la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- BiologiaCome la genomica può salvare le specie dall'estinzionePer proteggere le specie, oggi, si parte dallo studio del DNA. È quanto sta facendo in Italia il progetto EndemixIT, dedicato a cinque animali endemici minacciati dall'estinzione. Un modo nuovo di guardare alla conservazione della biodiversità, che associa all'osservazione le tecniche di sequenziamento dei genomi delle specie a rischio
- BiologiaLa biologia dei virusPer capire che cos’è il nuovo coronavirus di cui tanto si parla dobbiamo partire dalla descrizione dei virus, microscopici esseri che non possiamo considerare viventi. Con PowerPoint scaricabile
- BiologiaChi ha letto la prima bozza del nostro testo?Scienziati con diverse personalità e aspirazioni hanno guidato un gruppo di ricerca pubblico e uno privato al sequenziamento del nostro DNA
- BiologiaOgni specie che va in letargo ci va a modo suoI meccanismi molecolari del torpore e del letargo variano da specie a specie, dagli orsi agli scoiattoli ai lemuri. Conoscerli e studiarli ci può aiutare a sviluppare applicazioni per la salute umana, e non solo.
- BiologiaDal metodo Sanger a oggi: 40 anni di sequenziamento del DNAIl metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo.
- BiologiaL'esperimento di GriffithGli esperimenti di Urey e Miller, di Hershey e Chase, di Redi e Pasteur. Ma anche quelli di Griffith, come racconta questo video scribing della collana 3 minuti di storia della scienza che accompagna i libri Scopriamo la biologia , di Phelan e Pignocchino, e Immagini e concetti della biologia , di Sylvia Mader.
- BiologiaIl gene drive e la lotta contro la malaria«Reazione genica a catena», «gene drive», «drive genetici»: diversi nomi per una biotecnologia che qui Andrea Crisanti , coordinatore per l’Italia e il Regno Unito del progetto Target Malaria, ci mostra in azione
- BiologiaI pionieri delle biotech, il surf e tutto il resto: Kary Mullis e la PCRÈ considerato uno degli scienziati più eccentrici dell'ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l'egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California
- BiologiaLibri per l'estate 2017Per quest'estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di "Energia per l'astronave Terra". Buone letture!
- BiologiaSalvador Luria e la resistenza dei batteri come frutto di mutazioniHa contribuito a farci capire che alla base dell'ereditarietà c'è il DNA, ha scoperto gli enzimi di restrizione, è scappato due volte dal nazifascismo e ha sostenuto per tutta la vita il pacifismo. Storia di uno dei padri della biologia molecolare. ORA CON PRESENTAZIONE SCARICABILE
- BiologiaSequenziato il genoma della quinoaIl sequenziamento del complesso genoma di Chenopodium quinoa è indice del progressivo allargamento dell'applicazione della genomica a colture meno note. Che possono giocare un ruolo nella sicurezza alimentare futura
- BiologiaCRISPR: la rivoluzione biotech è quiCRISPR ha segnato un cambiamento epocale nelle tecnologie per l'editing del DNA: tra l'entusiasmo per i primi grandi successi e alcuni interrogativi etici è iniziata una nuova era della ricerca biotecnologica.
- ChimicaRosalind Franklin e la doppia elica del DNALa storia della scienziata che ha prodotto la prova decisiva a favore della struttura a doppia elica del DNA tra pregiudizi sulle donne, invidie, gelosie e in una delle competizioni scientifiche più entusiasmanti di sempre
- BiologiaIl DNA si può rompere (tanto) e riparare (tanto)I tardigradi sono animaletti microscopici che sanno distruggere e ricostruire il proprio DNA, proteggendolo da temperature e radiazioni estreme. Che cosa possiamo imparare da loro per salvaguardare il nostro genoma?
- BiologiaSequenziare il DNA nello spazioGli astronauti della ISS hanno sequenziato per la prima volta il DNA nello spazio, ecco come (e perché) lo hanno fatto.
pagina