- BiologiaGenomiMigliaia di specie hanno il DNA ormai "aperto": dalle sequenze, un mare di informazioni per costruire farmaci più efficaci, allevare meglio piante e animali, saperne di più su noi stessi e sulle nostre origini.
- BiologiaI Post-it del DNANon soltanto il DNA è ereditabile. Lo sono anche quei piccoli "giallini" molecolari che stanno sopra al materiale genetico e lo controllano in base al variare delle condizioni ambientali.
- BiologiaSembrava tutto così sempliceIl DNA diceva come costruire le proteine. Le istruzioni si trovavano nei geni. I filamenti di RNA fungevano da messaggeri molecolari, trasportando gli ordini alle fabbriche di proteine della cellula e traducendoli in azioni. Tra un gene e l’altro vi erano lunghi tratti di “DNA spazzatura”, incoerente, inutile e inerte. Così suonava il dogma fino a 10 anni fa.
- BiologiaLa biologia dei virusPer capire che cos’è il nuovo coronavirus di cui tanto si parla dobbiamo partire dalla descrizione dei virus, microscopici esseri che non possiamo considerare viventi. Con PowerPoint scaricabile
- BiologiaLibri per l'estate 2017Per quest'estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di "Energia per l'astronave Terra". Buone letture!
- BiologiaFred Sanger, studente ordinario, due volte Premio NobelFred Sanger, gigante delle proteine e della genomica, campione di modestia e due volte premio Nobel per la chimica, è morto a 95 anni. La sua carriera, iniziata da studente molto ordinario, sia un monito all'uso protervo dei criteri di ammissione restrittivi per le scuole superiori. Nessuno ha la sfera di cristallo.
- BiologiaOgni specie che va in letargo ci va a modo suoI meccanismi molecolari del torpore e del letargo variano da specie a specie, dagli orsi agli scoiattoli ai lemuri. Conoscerli e studiarli ci può aiutare a sviluppare applicazioni per la salute umana, e non solo.
- BiologiaLa prova del DNA per il caso Moro?Una nuova indagine punta a esaminare il DNA presente sui mozziconi di sigaretta ritrovati in una delle auto usate nell'agguato ad Aldo Moro il 16 marzo 1978. Quanto saranno affidabili i risultati?
- BiologiaChe cos'è la Radioecologia?Come si studiano gli effetti delle radiazioni a livello ecologico ed evolutivo? Ce lo spiega il radioecologo della University of South Carolina Andrea Bonisoli-Alquati, impegnato sul campo a Chernobyl e Fukushima
- BiologiaCRISPR: la rivoluzione biotech è quiCRISPR ha segnato un cambiamento epocale nelle tecnologie per l'editing del DNA: tra l'entusiasmo per i primi grandi successi e alcuni interrogativi etici è iniziata una nuova era della ricerca biotecnologica.
- BiologiaL'esperimento di GriffithGli esperimenti di Urey e Miller, di Hershey e Chase, di Redi e Pasteur. Ma anche quelli di Griffith, come racconta questo video scribing della collana 3 minuti di storia della scienza che accompagna i libri Scopriamo la biologia , di Phelan e Pignocchino, e Immagini e concetti della biologia , di Sylvia Mader.
- BiologiaLa biologia molecolare in 3DCome illustrare i meccanismi complessi della biologia molecolare? Per esempio, animandoli con l’uso della grafica tridimensionale: grazie a questa tecnica DNA, RNA, enzimi e altre proteine sono mostrati in dettaglio mentre svolgono le loro funzioni essenziali per la vita.
- BiologiaUn termometro... di DNATre ricercatori canadesi hanno appena presentato una nuova generazione di nanotermometri a DNA: riusciremo misurare le variazioni di temperatura all'interno della cellula?
- BiologiaGenoma variabile: il catalogo delle diversitàSI è concluso 1000 Genomes Project, il più grande progetto mai realizzato per scrivere il catalogo della variabilità genetica umana.
- BiologiaChe forma ha il DNA?Come possono 3 miliardi di paia di basi stare nel nucleo di una cellula? Compattandosi in una grande varietà di forme, analizzate nel dettaglio grazie a sofisticate tecniche di microscopia.
- BiologiaSequenziare il DNA nello spazioGli astronauti della ISS hanno sequenziato per la prima volta il DNA nello spazio, ecco come (e perché) lo hanno fatto.
- BiologiaL'avvento dell'agricoltura è scritto nel DNA8500 anni fa alcuni gruppi di agricoltori provenienti dall'Anatolia si insediarono in Europa dando origine a una vera e propria rivoluzione nel modo di vivere delle antiche popolazioni del nostro continente: l'agricoltura
- BiologiaChi ha letto la prima bozza del nostro testo?Scienziati con diverse personalità e aspirazioni hanno guidato un gruppo di ricerca pubblico e uno privato al sequenziamento del nostro DNA
- BiologiaIl gene drive e la lotta contro la malaria«Reazione genica a catena», «gene drive», «drive genetici»: diversi nomi per una biotecnologia che qui Andrea Crisanti , coordinatore per l’Italia e il Regno Unito del progetto Target Malaria, ci mostra in azione
pagina