- TecnologiaBreve storia dei razzi spazialiDalla missilistica militare alla corsa allo spazio degli anni Sessanta per finire al turismo spaziale, ripercorriamo le tappe significative dei propulsori spaziali
- FisicaIn volo con JUICELa sonda dell’ESA studierà per quattro anni le lune di Giove per capire se possano ospitare degli habitat adatti allo sviluppo della vita
- FisicaCome e perché ci difendiamo dagli asteroidiQuanto è elevato il rischio che la Terra sia colpita da oggetti rocciosi provenienti dallo spazio e cosa possiamo fare per impedire che accada
- Scienze della TerraL’Italia in AntartideClimatologia, biologia, geologia, astronomia: il “continente di ghiaccio” è un luogo unico per la ricerca. E il nostro Paese è presente dal 1985
- TecnologiaChe cos'è la space economy?Da internet ai nuovi materiali, dalla farmaceutica al turismo spaziale, proviamo a capire meglio la rivoluzione in atto sopra le nostre teste
- FisicaVoci in Agenda: la "conquista" di Marte e il ritorno sulla LunaIn questa terza puntata del nostro podcast parliamo di esplorazione spaziale, dalla corsa al Pianeta Rosso alla riconquista del nostro satellite
- AstronomiaComete in viaggioLa scoperta della prima cometa interstellare ha riacceso l'attenzione degli studiosi su questi affascinanti corpi celesti, che solcano la volta celeste più volte oppure una volta sola per non tornare mai più. E che raccontandoci di loro, ci forniscono indizi sull'evoluzione dell'universo e sullo sviluppo della vita sulla Terra
- FisicaLa nascita dell'astronomia multimessaggeroQualche mese fa, per la prima volta nella storia, gli scienziati hanno osservato un evento cosmico utilizzando due "messaggeri" indipendenti tra loro: le onde gravitazionali e la radiazione elettromagnetica. Un fatto senza precedenti che segna l'inizio di una nuova era per l'indagine dell'universo
- Scienze della TerraUltimo ballo per CassiniIl 15 settembre 2017 si chiude ufficialmente la missione Cassini-Huygens, non prima però di aver fornito dati mai raccolti prima sugli anelli più interni e sull'atmosfera di Saturno.
- FisicaExomars, cosa è successo a Schiaparelli?L'orbiter di Exomars 2016 è in perfetta salute, ma il lander Schiaparelli si è schiantato sul Marte: quali conseguenze per il programma dell'ESA?
- FisicaGaia: una nuova identità per la Via Lattea. Intervista a Gisella ClementiniGisella Clementini dell' Osservatorio astronomico di Bologna-INAF è una delle ricercatrici che lavora alla missione dell'Agenzia Spaziale Europea che potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze astronomiche
- Scienze della TerraTana per Philae!Un tormentone di internet recita "pics or it didn't happen", cioè se non ci sono fotografie allora non è successo. Ecco la prova fotografica che siamo davvero atterrati su una cometa.
- FisicaExomars, nuovo rinvio per il lancio del roverLa missione rover dell'ESA è in forte difficoltà dopo l'ennesimo rinvio, ma intanto anche SpaceX sta scaldando in motori per il pianeta rosso...
- FisicaChe cosa sono le onde gravitazionali?Come si crea un'onda gravitazionale? Come hanno fatto gli scienziati a rivelarla? Facciamo un viaggio a cavallo delle increspature dello spazio-tempo per capire meglio perché la scoperta delle onde gravitazionali rivoluzionerà il nostro modo di indagare l'Universo
- Scienze della TerraSentinel-3A, l'occhio dell'Europa sui mariIl progetto Copernicus, voluto dalla Comunità Europea per monitorare lo stato di salute del nostro Pianeta, è entrato nel vivo con il lancio di Sentinel-3A, un satellite che analizzerà gli oceani
- BiologiaLa botanica di The MartianNel film The Martian scienza e fantascienza sono più vicine che mai. Ma davvero possiamo coltivare il Pianeta Rosso? E in quali altri modi i vegetali sono utili all'esplorazione spaziale? Lo abbiamo chiesto al botanico Renato Bruni dell'Università di Parma.
- VarieIntervista a Samantha CristoforettiDomenica 23 novembre la prima astronauta italiana lascerà la Terra per approdare sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'abbiamo incontrata qualche mese fa e ci siamo fatti raccontare dove nasce la passione per lo spazio e quanto è stato difficile raggiungerlo.
- FisicaSiamo atterrati su una cometa. Per tre volte.Per la prima volta un oggetto costruito dall'uomo è riuscito in un "atterraggio morbido" sul nucleo di una cometa. L'avventura è cominciata 10 anni fa, e deve ancora finire.
- FisicaBuongiorno Rosetta!La "sveglia" puntata 31 mesi fa ha funzionato perfettamente e l'anno è cominciato anche per la "cacciatrice di comete" dell'ESA che a novembre farà atterrare una sonda sulla superficie della cometa 67-P/Churyumov-Gerasimenko.
- FisicaCiao PlanckInviato l'ultimo comando a Planck, la sonda dell'ESA che ci ha svelato con una definizione senza precedenti come era fatto l'Universo alle sue origini
pagina