- BiologiaUn coinquilino ingombrante ma essenzialeLa metagenomica ci permette di studiare la composizione del microbiota in condizioni di salute e malattia. Che cosa succede se il microbiota si altera?
- BiologiaAndar per funghi, andare a vitaPiù vicini agli animali che alle piante, i funghi sono fondamentali per il mantenimento della vita sulla Terra. Due libri ci accompagnano alla scoperta di porcini, ovuli, prataioli e della natura in generale, in un mondo immerso negli odori del bosco e buono per la tavola, ma anche e soprattutto per l'anima.
- BiologiaVirus, batteri, uomini e altri disastriNel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover , il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
- BiologiaLa vita segreta delle formicheUn superorganismo composto da migliaia di individui che nel corso dell'evoluzione ha sviluppato capacità sorprendenti, come coltivare funghi, praticare allevamento, dichiarare guerra. Di questo e molto altro ancora parla Il formicaio intelligente , nel quale Donato Grasso ci accompagna alla scoperta del mondo dei più sociali tra gli insetti .
- BiologiaIl mondo in un mandalaNon solo di piante è fatto un bosco, perché l'essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta , un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.
- BiologiaIl segreto del fungo che trasforma le formiche in zombiÈ uno dei più famosi casi dove un parassita modifica radicalmente il comportamento dell'ospite, ma ora gli scienziati hanno scoperto che il controllo del fungo sulla formica è più raffinato di quello che immaginavamo...
- BiologiaAbbracciare la salvifica saggezza degli alberiPer Peter Wohlleben sono il simbolo della nostra appartenenza alla natura; per Giuseppe Barbera sono fonte di cultura, materiale e spirituale; per Mario Rigoni Stern luoghi di approdo e ancore di salvezza. Alberi: sono loro i protagonisti di tre libri che, in modi molto diversi, parlano anche di noi
- BiologiaMeraviglie del time lapse (1)La tecnica di ripresa accelerata permette di osservare in pochi secondi l’evoluzione di fenomeni molto lenti, che normalmente sarebbero impercettibili, come la crescita delle piante e dei funghi.