- Speciale AntropoceneIl destino dei ghiacciai montaniSecondo le stime più ottimistiche, nei prossimi decenni ne scompariranno almeno la metà, con gravi conseguenze per le risorse idriche mondiali
- Politica AmbientaleL'economia della lotta ai cambiamenti climaticiCarbon tax, club del clima e finanza sostenibile sono solo alcuni dei termini legati alle implicazioni della transizione ecologica
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- Speciale AntropoceneCos’è il greenwashing e come riconoscerloLe pubblicità green di molte aziende nascondono spesso un ambientalismo di facciata, una nuova forma di negazionismo climatico da fronteggiare
- Scienze della TerraNell’Artico la crisi climatica acceleraNelle regioni artiche la temperatura media sta aumentando quattro volte più velocemente che nel resto del pianeta con conseguenze drammatiche
- Speciale AntropoceneQuando il caldo estremo mette a rischio la nostra vitaLe ondate di calore minacciano l’abitabilità del pianeta, rendendo urgenti azioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti del clima
- FisicaClima 2050: che cosa sono e a cosa servono i modelli climaticiAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, tra le autrici del sesto rapporto IPCC, firmano una Chiave di lettura dedicata alla fisica e alla matematica del clima
- Politica AmbientaleLa salute del mare è in pericoloPiù studiamo gli ecosistemi marini, più scopriamo che l’ombra dell’Antropocene si estende ormai anche nelle profondità oceaniche.
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- Scienze della TerraIl 2020 è stato l’anno più caldo mai registratoNonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L'ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
- Scienze della TerraImpronta ecologica: la pressione umana sull’ambienteDi quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il nostro stile di vita? Qual è l'impatto della società umana sulla biosfera? Facciamo un viaggio alla scoperta della Ecological Footprint , per capire cosa ci dice (e cosa no) il principale indicatore della pressione ecologica che operiamo ogni anno sul nostro pianeta
- Scienze della TerraViaggio nelle fasce climaticheChe cosa sono? Come saranno influenzate del riscaldamento globale? Che cosa cambierà per l'uomo e per gli ecosistemi del pianeta? Dai poli all'equatore, facciamo il punto sulla macchina complessa dei climi terrestri, cercando di capire perché sono così importanti e anche così fragili
- BiologiaUn’estinzione da brividiUno studio sui sedimenti ha permesso di stabilire che la più devastante estinzione di massa, quella del Permiano di 250 milioni di anni fa, fu causata da una glaciazione e non dal successivo riscaldamento globale
- NewsL'ultimo appello di Obama: l'energia pulita è inevitabileBarack Obama finisce il suo mandato pubblicando su Science un articolo dedicato alla politica energetica degli USA. E spiega perché l'unico futuro possibile è quello delle fonti rinnovabili.
- Scienze della Terra
- Scienze della TerraL’origine del riscaldamento globaleUn progetto di ricerca internazionale ricolloca l’origine del riscaldamento globale di origine antropica intorno al 1830, agli albori della Rivoluzione Industriale.
- Scienze della TerraNubi sul riscaldamento globaleTre nuovi studi fanno luce sul ruolo degli inquinanti nella formazione delle nubi, suggerendo una revisione dei modelli sul riscaldamento globale.
- Scienze della TerraUna leggera atmosfera anticaUno studio compiuto su bolle di gas intrappolate in una colata lavica risalente a 2.7 miliardi di anni fa ha permesso di determinare la pressione atmosferica antica. E non mancano le sorprese.
- NewsConferenza sul clima di Parigi: svolta storica o ennesimo flop?Si è conclusa a Parigi la XXI Conferenza delle parti per far fronte ai cambiamenti climatici. I paesi partecipanti hanno raggiunto un accordo definito storico che contiene molte buone intenzioni, ma anche tanti punti oscuri.
- Scienze della TerraA tutto gas verso l’abissoLa scoperta di nuovi giacimenti di combustibili fossili è accolta con entusiasmo dai governi ma con preoccupazione dagli scienziati che avvertono: lo sfruttamento degli ultimi giacimenti può innalzare i mari fino a 60 metri.
pagina