- BiologiaIstoni nei batteri: cade un altro dogma della biologia?Nei batteri si pensava che non esistessero le proteine coinvolte nei processi di regolazione epigenetica, su cui si avvolge il DNA degli eucarioti
- Network medicine: la scienza delle reti per comprendere le malattieL'organismo umano e le sue patologie sono sistemi complessi che possono essere studiati con la teoria dei grafi
- BiologiaMammiferi e mutazioni: quelli più longevi ne accumulano meno?Il ritmo più lento con cui le specie longeve accumulano mutazioni spiegherebbe perché il rischio di cancro non aumenta con la durata della vita
- BiologiaIl genoma umano in versione integralePer la prima volta, il Consortium T2T è riuscito nell’impresa di sequenziare l’8% di DNA che ancora mancava all’appello
- MedicinaIl farmaco giusto per la persona giustaVariabilità genetica, storia clinica e stile di vita di ciscun individuo: andiamo alla scoperta della medicina personalizzata e di precisione
- BiologiaCome la genomica può salvare le specie dall'estinzionePer proteggere le specie, oggi, si parte dallo studio del DNA. È quanto sta facendo in Italia il progetto EndemixIT, dedicato a cinque animali endemici minacciati dall'estinzione. Un modo nuovo di guardare alla conservazione della biodiversità, che associa all'osservazione le tecniche di sequenziamento dei genomi delle specie a rischio
- BiologiaIl doppio anniversario del Progetto Genoma UmanoNel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall'annuncio del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990
- MatematicaNumeri e grafi per il genoma umanoBig Data, velocità di produzione dei dati, varietà di informazioni a disposizione. A partire dal Progetto Genoma umano, la genomica è diventata una disciplina di grande complessità e oggi non può più fare a meno dell'intelligenza artificiale, della programmazione dinamica e della teoria dei grafi.
- BiologiaDal metodo Sanger a oggi: 40 anni di sequenziamento del DNAIl metodo di sequenziamento del DNA inventato da Fred Sanger ha da poco compiuto 40 anni: storia di una metodica che ha rivoluzionato la genetica, e non solo.
- BiologiaI geni, questi sconosciutiLa genomica e le altre scienze omiche hanno aperto la strada alla comprensione del funzionamento dei geni. Nonostante i notevoli progressi, però, resta ancora molto da scoprire, e molte promesse della terapia genica sono rimaste tali. Fa il punto della situazione Il gene riluttante , di Guido Barbujani e Lisa Vozza, pubblicato da Zanichelli nella collana Chiavi di Lettura.
- BiologiaCRISPR: la rivoluzione biotech è quiCRISPR ha segnato un cambiamento epocale nelle tecnologie per l'editing del DNA: tra l'entusiasmo per i primi grandi successi e alcuni interrogativi etici è iniziata una nuova era della ricerca biotecnologica.
- BiologiaUna mappa completa dell'epigenoma umanoGrazie a una collaborazione internazionale, gli scienziati hanno completato la mappa dell'epigenoma umano. Un traguardo importante per comprendere i meccanismi che regolano lo sviluppo cellulare e i loro difetti, all’origine di molte malattie.
- BiologiaRelazioni pericolose della preistoriaUno studio su un ceppo oncogeno di papillomavirus umano suggerisce che non si è coevoluto con la nostra specie, ma ci è stato trasmesso sessualmente da Neanderthal e Denisovani.
- BiologiaPiante cleptomani che rubano DNAUna ricerca della Penn State University documenta un raro caso di trasferimento genico orizzontale. I «ladri» sono alcune piante di una famiglia di infestanti
- BiologiaSequenziare il DNA nello spazioGli astronauti della ISS hanno sequenziato per la prima volta il DNA nello spazio, ecco come (e perché) lo hanno fatto.
- BiologiaDa dove viene il cane?Forse il primo cane è nato in Asia Sud-orientale, ma la popolazione di lupi che gli ha dato origine si è probabilmente estinta: due recenti ricerche ci aiutano a comprendere la storia del nostro migliore amico, e la nostra
- BiologiaI 25 anni del Progetto Genoma UmanoSono passasti 25 anni dal varo del Progetto Genoma Umano: con Mauro Mandrioli facciamo il punto su successi, delusioni e prospettive future del progetto che ha rivoluzionato la scienza del secolo scorso.
- BiologiaGorilla di montagna: i vantaggi della consanguineitàIl sequenziamento del genoma dei gorilla di montagna ha rivelato insospettati benefici genetici derivanti dal vivere in piccoli gruppi sociali caratterizzati da un alto tasso di consanguineità
- BiologiaUn immenso laboratorio di genetica chiamato IslandaDopo 18 anni di ricerche e migliaia di campioni analizzati, vedono finalmente la luce i primi risultati del più grande studio di sequenziamento del genoma di una popolazione, quella islandese.
- BiologiaLinneo, fai un po' di spazio...Nell'era genomica possiamo ancora basarci solo sul sistema di classificazione varato dal Linneo, o dobbiamo cercare qualche aiuto nell'informatica?
pagina