- BiologiaViaggio in ItaliaIn giro per la penisola, a parlare di vaccini e ad ascoltare ottima ricerca.
- BiologiaI primi risultati dello studio sui gemelli della NASAUno studio unico nel suo genere apre la strada alla comprensione degli effetti del volo spaziale sul corpo umano.
- ArcheologiaLe origini di Minoici e MiceneiUno studio sul DNA antico fa luce sulle origini delle più antiche civiltà europee, quelle dei Minoici e dei Micenei, e sui loro rapporti con gli altri popoli dell’età del bronzo
- BiologiaL'abominevole comparsa dei fioriUno studio sulla Welwitschia mirabilis, una gimnosperma primitiva, fa luce sulla comparsa dei fiori nelle angiosperme.
- BiologiaLe pagine delle nostre originiQuattro libri per parlare di evoluzione umana e di quanto conosciamo il nostro DNA. Ma anche di quanto resta da scoprire sulla nostra specie.
- BiologiaChi ha letto la prima bozza del nostro testo?Scienziati con diverse personalità e aspirazioni hanno guidato un gruppo di ricerca pubblico e uno privato al sequenziamento del nostro DNA
- BiologiaI geni, questi sconosciutiLa genomica e le altre scienze omiche hanno aperto la strada alla comprensione del funzionamento dei geni. Nonostante i notevoli progressi, però, resta ancora molto da scoprire, e molte promesse della terapia genica sono rimaste tali. Fa il punto della situazione Il gene riluttante , di Guido Barbujani e Lisa Vozza, pubblicato da Zanichelli nella collana Chiavi di Lettura.
- BiologiaCome la genomica può salvare le specie dall'estinzionePer proteggere le specie, oggi, si parte dallo studio del DNA. È quanto sta facendo in Italia il progetto EndemixIT, dedicato a cinque animali endemici minacciati dall'estinzione. Un modo nuovo di guardare alla conservazione della biodiversità, che associa all'osservazione le tecniche di sequenziamento dei genomi delle specie a rischio
- MatematicaNumeri e grafi per il genoma umanoBig Data, velocità di produzione dei dati, varietà di informazioni a disposizione. A partire dal Progetto Genoma umano, la genomica è diventata una disciplina di grande complessità e oggi non può più fare a meno dell'intelligenza artificiale, della programmazione dinamica e della teoria dei grafi.
- BiologiaTi consiglio un libro: Il DNA incontra FacebookIl 9 maggio scorso
- BiologiaL'epigenoma che ci ha reso uniciLa prima ricostruzione dell'epigenoma dell'uomo di Neanderthal e di Denisova rivela le differenze nell'espressione dei loro geni rispetto agli esseri umani moderni, all'origine di una diversa fortuna evolutiva.
- BiologiaL’evoluzione della malattia mentaleI disturbi psichiatrici hanno radici profonde. Uno studio di genetisti indaga sul ruolo dell’ambiente nell’evoluzione nella malattia mentale
- BiologiaQuando la biologia divenne una big scienceLa conclusione del Progetto Genoma Umano alla fine del 21esimo secolo consacra la biologia come il nuovo motore dell'economia della conoscenza
- BiologiaDalla genomica alla culturomicaStudiare l’evoluzione della cultura su grande scala con gli strumenti matematici sviluppati per analizzare il genoma porta a scoperte sorprendenti. Come i nomi di persone censurate durante il nazismo e ancora ignote agli storici.
- BiologiaL’albero della vita è dominato dai batteriL’albero della vita si è arricchito negli ultimi decenni di migliaia di nuove specie di microbi, che costituiscono quasi i due terzi di tutta la biodiversità della Terra.
- BiologiaSequenziato il genoma della quinoaIl sequenziamento del complesso genoma di Chenopodium quinoa è indice del progressivo allargamento dell'applicazione della genomica a colture meno note. Che possono giocare un ruolo nella sicurezza alimentare futura
- BiologiaLe biotecnologie e l'arte di riscrivere la vitaBatteri per le bonifiche ambientali e per la produzione di biocarburanti. Ma anche biochip per la medicina personalizzata e biocomputer che curano. Sono solo alcune delle applicazioni meno note del mondo biotech raccontate in Batteri spazzini e virus che curano , l'ultimo libro di Giovanni Maga edito da Zanichelli per le Chiavi di lettura
- ArcheologiaRitorno in AfricaIl più antico genoma umano africano mai sequenziato rivela che 3000 anni fa una massiccia ondata migratoria si riversò dall’Eurasia occidentale al Corno d’Africa, cambiando il patrimonio genetico dell’intero continente africano.