- Speciale AntropoceneMangeremo carne coltivata?Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
- BiologiaMaria Sybilla Merian e il ritratto della naturaLa vita della pittrice olandese che ha rivoluzionato l’illustrazione naturalistica e la conoscenza delle metamorfosi degli insetti
- BiologiaSpine analoghe, arti omologhiIn biologia i termini analogia e omologia sono molto frequenti, ma sono spiegati sempre con gli stessi esempi. Cerchiamo di trovarne nuovi
- BiologiaUn bombo oggi, il mondo domaniÈ il re dei prati in fiore, l'impollinatore incontrastato delle Leguminose e dobbiamo al suo lavoro molto del cibo che arriva sulla nostra tavola. Andiamo alla scoperta di questo imenottero di grossa stazza accompagnati dalle pagine di Dave Goulson, uno dei più apprezzati divulgatori britannici, che studia i bombi da trent'anni.
- Le api e il miele dolce dell'intelligenzaÈ l'insetto più studiato. Non solo da entomologi e naturalisti, ma anche da neuroscienziati. Quello da cui dipende la vita di moltissime specie vegetali, quindi anche la nostra. Sfogliamo le pagine di una serie di libri che ci raccontano la vita straordinaria dell'impollinatore per eccellenza, del simbolo più autentico della primavera.
- BiologiaLa vita a sei zampe: il mondo degli insettiSuperano il milione di specie e la loro biomassa rappresenta il 60 percento dell’intero regno animale. Difficile, oggi, immaginare la vita sulla Terra senza di loro. Sfogliamo le pagine di quattro libri fondamentali per conoscere meglio l'universo di scarafaggi, coleotteri e soci. Un universo sconfinato, ma sempre a portata di mano.
- BiologiaLa vita segreta delle formicheUn superorganismo composto da migliaia di individui che nel corso dell'evoluzione ha sviluppato capacità sorprendenti, come coltivare funghi, praticare allevamento, dichiarare guerra. Di questo e molto altro ancora parla Il formicaio intelligente , nel quale Donato Grasso ci accompagna alla scoperta del mondo dei più sociali tra gli insetti .
- BiologiaIl mondo in un mandalaNon solo di piante è fatto un bosco, perché l'essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta , un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.
- BiologiaAllarme impollinazione: la scomparsa delle apiIl bando totale su suolo europeo - ma non sotto le serre - di tre pesticidi molto dannosi per le api, ha rilanciato il tema della sopravvivenza degli impollinatori. Stiamo veramente rischiando di impedire alle piante di riprodursi? E che conseguenze avrà questo sulle nostre vite?
- BiologiaAbbracciare la salvifica saggezza degli alberiPer Peter Wohlleben sono il simbolo della nostra appartenenza alla natura; per Giuseppe Barbera sono fonte di cultura, materiale e spirituale; per Mario Rigoni Stern luoghi di approdo e ancore di salvezza. Alberi: sono loro i protagonisti di tre libri che, in modi molto diversi, parlano anche di noi
- BiologiaQuando maschi e femmine vedono le cose in modo diversoBiologi evoluzionistici hanno scoperto che i maschi e le femmine di una specie di farfalla hanno la capacità, unica nel regno animale, di vedere il mondo in modo diverso
- BiologiaRoger Deakin e il quinto elementoFacciamo un salto Nel cuore della foresta , il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
- BiologiaCosa ci insegnano i bombi che "giocano a football"?Una ricerca pubblicata su Science ci dimostra ancora una volta quanto l'intelligenza degli insetti sia stata sottovalutata...
- BiologiaRachel Carson saluta la primaveraL'arrivo della bella stagione è l'occasione per aprire nuovamente le pagine di Primavera silenziosa , il libro di Rachel Carson che, tra denuncia, riflessione e nuova consapevolezza, ha accompagnato la nascita del pensiero ambientalista occidentale.
- BiologiaL'insetto sul tetto che scotta18 anni di campionamenti sul tetto di un museo danese mostrano gli effetti del riscaldamento globale sulle comunità di insetti
- BiologiaRequiem per Jurassic ParkUn nuovo studio azzera le speranze di trovare DNA negli insetti intrappolati nell'ambra fossile. Con buona pace degli appassionati di science fiction
- BiologiaGigaPan, la nuova tecnologia per esploratori di immaginiUna nuova tecnologia per zoomare la natura, dal molto grande al molto piccolo, in altissima risoluzione.