Aula di scienze Aula di scienze Home Speciali di Scienze
Materie
Biologia Chimica Fisica Matematica Scienze della Terra Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego Science News Podcast Interviste Video Animazioni L'esperto di matematica L'esperto di fisica L'esperto di chimica
Chi siamo Cerca
Come te lo spiego Esiste l’abuso di internet?

Stare troppo in rete può fare male, ma crea davvero dipendenza? Il dibattito è aperto. Nel frattempo, promuoviamo un uso più consapevole dello smartphone

Video Seminario sulle dipendenze con Ornella Corazza

La registrazione video dell'intervento della studiosa sullo stato della ricerca dedicata a vecchie e nuove forme di dipendenza

Chimica Nuove droghe: legali, illegali, sconosciute

Sono tante, pericolose e cambiano di continuo. Quello che sappiamo di loro (non molto) è che vanno riconosciute ed evitate

Tecnologia L’impatto ambientale del mondo digitale

Email, messaggi, social network, ricerche e video online. La sostenibilità della rete è una sfida aperta. E l’AI è appena entrata nelle nostre vite

Tecnologia Voci in Agenda: storia di Internet e sostenibilità dell’universo digitale

In questa quattordicesima puntata parliamo di come è nata la rete e dell’impatto ambientale prodotto dalle infrastrutture digitali 

Tecnologia Breve storia della Rete

Internet nacque dalla ricerca militare, il Web da quella civile. Insieme formano quello strano oceano che chiamiamo Rete. Ecco come è nata.

Fisica Teletrasporto quantistico, prima volta in rete
Lo stato quantistico di alcuni fotoni è stato "teletrasportato" per la prima volta lungo una rete di fibra ottica metropolitana, nella città canadese di Calgary.
Matematica I “suggeriti per te”: come la matematica stabilisce i nostri gusti online
Ogni volta che andiamo in rete lasciamo tracce che vengono utilizzate per orientare le nostre scelte nei social network, nelle pagine web da visitare, negli acquisti online. La gestione di enormi quantità di dati è molto complessa, ma la matematica che ci sta dietro meno di quanto ci aspettiamo
Biologia La scuola abbandonata
La piattaforma online Timu sta lavorando a una grande inchiesta collettiva sullo stato della scuola in Italia, spesso abbandonata troppo presto dagli studenti. È un lavoro partecipato al quale possono collaborare insegnanti e cittadini di tutt’Italia
Biologia Facebook e Twitter a scuola: stop, grazie!
Come spesso accade, quando si discute di tecnologia, il mondo anglosassone ci precede. Dopo un aumento vertiginoso della presenza dei social media in ogni ambito, scuola inclusa, ora si comincia a battere in ritirata
Biologia DNA learning center, analisi di un successo
Ha appena vinto il premio SPORE, assegnato dalla rivista Science alle migliori risorse educational online. Ma non è nato ieri, anzi. Ha già 16 anni. Il sito, DNA Learning Center (DNALC), fondato nel 1996 dal Cold Spring Harbor Laboratory è diventato nel tempo un vero e proprio punto di riferimento, contenitore e aggregatore anche di altri siti a contenuti specializzati, per un totale di più di 7 milioni di visitatori di siti all’anno
Biologia ICTmagic: miglior educational wiki 2011
Biologia A caccia di contagi in rete
La rete offre straordinarie opportunità di sorveglianza delle nuove epidemie. Con qualche cautela. Occorre infatti trovare il modo di eliminare il rumore di fondo, costituito da fantasie, ipocondrie e notizie diffuse ad arte da portatori di interessi.