- ChimicaI mondi invisibili di Marie CurieScopritrice della radioattività, pacifista e promotrice di una scienza intesa come bene universale. Cinque libri per scoprire a tutto tondo la vita e l'eredità scientifica e culturale di una vera icona della scienza. L'unica persona al mondo a essersi aggiudicata il Nobel in due diverse discipline: la fisica e la chimica.
- BiologiaAndar per funghi, andare a vitaPiù vicini agli animali che alle piante, i funghi sono fondamentali per il mantenimento della vita sulla Terra. Due libri ci accompagnano alla scoperta di porcini, ovuli, prataioli e della natura in generale, in un mondo immerso negli odori del bosco e buono per la tavola, ma anche e soprattutto per l'anima.
- Harry Potter e la Scienza (seconda parte)In questa seconda e ultima parte, in compagnia di Harry punteremo dritti verso il cielo stellato, parlando di fisica e astronomia, ma sterzeremo anche verso il basso, sotto i colpi della depressione. Prima di trovare il modo di risalire, guidati dai libri e dall'amore.
- BiologiaAbbracciare la salvifica saggezza degli alberiPer Peter Wohlleben sono il simbolo della nostra appartenenza alla natura; per Giuseppe Barbera sono fonte di cultura, materiale e spirituale; per Mario Rigoni Stern luoghi di approdo e ancore di salvezza. Alberi: sono loro i protagonisti di tre libri che, in modi molto diversi, parlano anche di noi
- BiologiaL'eterno ritorno di ViskovitzCi immergiamo nella prima e unica opera di Alessandro Boffa, biologo e scrittore dall'identità enigmatica, autore di un piccolo capolavoro in cui leggerezza, disincanto e ironia si mescolano per raccontare storie di animali che vivono le speranze e le miserie degli uomini