Università, Nobel, accesso alle carriere STEM: i numeri ci raccontano la disparità storica nella ricerca tra Occidente e resto del mondo
In questa ventiduesima puntata parliamo di come si ottenne il vaccino della polio e del recente successo dei vaccini a RNA messaggero
110 anni fa scompariva Pierre Curie, scienziato che ha sfiorato il doppio Nobel, che ne ha sposato uno, ne ha messo al mondo un altro. Un breve viaggio alla scoperta della materia tra Ottocento e Novecento
Come ogni anno, Aula di Scienze va in vacanza per i mesi estivi, pronta poi a riaprire i battenti a metà settembre, in occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico. Vi lasciamo con un breve sommario dei temi più importanti che abbiamo trattato negli ultimi mesi. Un invito a rileggere gli articoli che avete trovato più interessanti o a recuperare quelli persi
Cogliamo l’occasione del centenario del Nobel per dedicare allo scienziato più famoso del Novecento uno Speciale. Una serie di articoli di approfondimento nei quali abbiamo raccontato gli incredibili contributi scientifici, la profondità delle idee e l’eredità culturale di una autentica icona della scienza
Il premio va agli americani Harvey Alter e Charles Rice, oltre che al britannico Michael Houghton per le loro scoperte che hanno permesso di individuare il virus responsabile di una delle malattie considerate "minacce alla salute globale" dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
Il premio del 2020 va per metà a Roger Penrose e per metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez per i loro studi sui buchi neri e l'oggetto supermassiccio al centro della Via Lattea
Il premio è stato assegnato a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino “per lo sviluppo delle batterie agli ioni litio“.
Negli anni Quaranta una donna in un laboratorio era una rarità, ma Gertrude Elion aveva ben in chiaro quale era la strada che voleva percorrere: trovare un farmaco contro il cancro. I suoi studi le sono valsi il premio Nobel nel 1988
Sono Takaaki Kajita, premiato nel 2015 per la scoperta dell'oscillazione dei neutrini, e Rainer Weiss, premiato nel 2017 per scoperta delle onde gravitazionali. Li abbiamo intervistati in occasione del primo CTA Symposium per capire quali saranno gli sviluppi della ricerca in astrofisica nei prossimi anni
Il premio Nobel per la Fisica è andato a tre fisici britannici «per le loro scoperte teoriche sulle transizioni di fase topologiche e sulle fasi topologiche della materia».
Vincono tre scienziati che hanno aperto la strada a una rivoluzione della chimica attraverso la realizzazione di macchine invisibili ai nostri occhi
Il premio Nobel per la Medicina o Fisiologia 2017 va agli scienziati statunitensi Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per aver scoperto le basi molecolari del ritmo circadiano.
Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland vincono il premio «per le rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisica dei laser»
Il premio Nobel per la Medicina è andato all'immunologo americano James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo, per la scoperta della terapia del cancro per inibizione della regolazione immuno-negativa
Il Nobel per la Chimica 2018 è un omaggio al legame tra chimica, evoluzione e biologia molecolare: il premio va a Frances H. Arnold, a George P. Smith e a sir Gregory P. Winter
All’età di 98 anni è scomparso Renato Dulbecco, premio Nobel e punto di riferimento per la genetica e per la ricerca sul cancro in Italia e nel mondo
Che cosa significa essere considerato un genio della scienza? La vita normale dell'unico scienziato che ha vinto due volte il Nobel per la Fisica e che proprio sessant'anni fa andava a ritirare quello per la scoperta del transistor
Andrew Wiles ha ricevuto il premio Abel per la sua dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat pubblicata nel 1995
A 100 del suo secondo Nobel, Marie Curie-Sklodowska è un esempio ancora oggi di abnegazione e passione per la scienza, ma anche di completezza come persona e donna, per le donne e gli uomini di tutti i tempi. In occasione della cerimonia di consegna dei premi Nobel 2011, ripercorriamo le tappe principali della sua storia. Con domande di comprensione del testo