- ChimicaDiamoci una mossaPer consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.
- ChimicaAggiornata la tavola periodica dell’abbondanzaLa Società Chimica Europea ha modificato il colore del carbonio per mostrare la complessità di questo elemento chimico.
- MiscellaneaDove colpiranno i megasismiUna ricerca condotta da geologi americani e francesi ha scoperto che i maggiori terremoti si verificano inaspettatamente dove le faglie sono più pianeggianti.
- ChimicaIl Nobel per la Chimica 2018 all'evoluzione in provettaIl Nobel per la Chimica 2018 è un omaggio al legame tra chimica, evoluzione e biologia molecolare: il premio va a Frances H. Arnold, a George P. Smith e a sir Gregory P. Winter
- ChimicaGli elementi indispensabili per la tecnologiaLe risorse minerarie per le tecnologie sostenibili non sono infinite e vanno reperite in natura: come affrontare il problema? Un contributo di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
- ChimicaChimica verde 2.0 finalista al Premio Asimov 2019Guido Saracco con Chimica verde 2.0 è tra i finalisti della quarta edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa.
- ChimicaBasterà il litio? Chiedilo alla tavola periodicaIn occasione del 150esimo anniversario della tavola periodica, Zanichelli ha realizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana e con la European Chemical Society un poster che illustra l’abbondanza relativa dei 90 elementi principali.
- Scienze della TerraTerremoto di Amatrice: cosa sappiamo dalla scienzaLo scorso 24 agosto un terremoto ha scosso il territorio appenninico a confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo. A distanza di alcune settimane, che cosa dice la scienza dell'evento e della faglia che lo ha causato
- AstronomiaNotte buia, tante stelleIn attesa della notte più lunga dell'anno, sprofondiamo nelle pagine di Una notte dell'astronomo vietnamita Trinh Xuan Thuan, che, tra inquinamento luminoso e frontiere della ricerca, finisce per accompagnarci alla scoperta delle trame di cui è intessuto il cosmo.
- BiologiaUn passo dopo l'altro: la scienza del camminareAl corpo, alla mente, ma anche alla società. I benefici di una camminata oliano tutti i cardini fondamentali della vita di Homo sapiens, la specie che, come ci racconta il neuroscienziato irlandese Shane O'Mara in Camminare può cambiarci la vita , deve al bipedismo tutta la sua fortuna evolutiva
- Scienze della TerraLe onde elastiche e la generazione degli aftershock sismiciDue sismologi americani smentiscono la convinzione secondo cui gli aftershock sarebbero generati solo dallo spostamento del terreno, e non dalle onde elastiche del terremoto principale
- Scienze della TerraFotografare la Terra e i suoi abitantiGrazie a immagini satellitari, Atlas of the Human Planet ricostruisce le tracce della presenza umana sulla Terra e di come è cambiata dal 1975 a oggi.
- BiologiaIl male non colpisce mai due volte - Come funzionano i vacciniIl primo a notarlo fu Tucidide durante l'epidemia di peste del 340 a.C.: la malattia non colpiva mai due volte. È il principio alla base della memoria immunitaria e delle vaccinazioni. Con l’aiuto di un’infografica, riassumiamo l’impatto che i vaccini hanno avuto su alcune delle principali malattie infettive.
- Scienze della TerraViaggio nelle fasce climaticheChe cosa sono? Come saranno influenzate del riscaldamento globale? Che cosa cambierà per l'uomo e per gli ecosistemi del pianeta? Dai poli all'equatore, facciamo il punto sulla macchina complessa dei climi terrestri, cercando di capire perché sono così importanti e anche così fragili
- Scienze della TerraUna risorsa da tutelare: la sabbiaPer fare il cemento utile per strade e palazzi delle nostre città ne consumiamo miliardi di tonnellate ogni anno, ma la sabbia non è illimitata.
- BiologiaUn bombo oggi, il mondo domaniÈ il re dei prati in fiore, l'impollinatore incontrastato delle Leguminose e dobbiamo al suo lavoro molto del cibo che arriva sulla nostra tavola. Andiamo alla scoperta di questo imenottero di grossa stazza accompagnati dalle pagine di Dave Goulson, uno dei più apprezzati divulgatori britannici, che studia i bombi da trent'anni.
- Scienze della TerraI fenomeni vulcanici secondariTerremoti, maree, correnti marine, eruzioni e ghiacciai. Ma anche fenomeni vulcanici secondari, come racconta questa animazione della collana 1 minuto di scienze della Terra che accompagna i libri Scopriamo le scienze della Terra , di Phelan e Pignocchino, e Il racconto della chimica e della Terra , di Simonetta Klein.
- BiologiaCome proteggere la natura con il proprio funeraleNon è detto che un funerale debba inquinare, e potrebbe addirittura aiutare l'ambiente: due conservazionisti promuovono la pratica delle "sepolture di conservazione"
- ChimicaNobel chimica alle batterie ricaricabili agli ioni litioIl premio è stato assegnato a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino “per lo sviluppo delle batterie agli ioni litio“.
- ChimicaNobel chimica 2019: il commento di Nicola ArmaroliNicola Armaroli, autore insieme a Vincenzo Balzani di "Energia per l'astronave Terra", commenta insieme a noi il Nobel per la chimica, assegnato quest'anno agli inventori delle batterie ricaricabili al litio.
pagina