- Scienze della TerraL’origine del riscaldamento globaleUn progetto di ricerca internazionale ricolloca l’origine del riscaldamento globale di origine antropica intorno al 1830, agli albori della Rivoluzione Industriale.
- ChimicaGli elementi indispensabili per la tecnologiaLe risorse minerarie per le tecnologie sostenibili non sono infinite e vanno reperite in natura: come affrontare il problema? Un contributo di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
- ChimicaChimica verde 2.0 finalista al Premio Asimov 2019Guido Saracco con Chimica verde 2.0 è tra i finalisti della quarta edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa.
- ChimicaBasterà il litio? Chiedilo alla tavola periodicaIn occasione del 150esimo anniversario della tavola periodica, Zanichelli ha realizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana e con la European Chemical Society un poster che illustra l’abbondanza relativa dei 90 elementi principali.
- BiologiaCome (e perché) gli scienziati hanno riscaldato un pezzo di fondo oceanicoCome reagiranno gli organismi del fondale antartico all'aumento delle temperature causato dal riscaldamento globale?
- BiologiaLa scienza che ha fatto il 2016 secondo NatureUn turbolento anno di scienza riassunto nello speciale che ogni anno la rivista inglese dedica alle ricerche più importanti dell'anno oramai al capolinea
- Fisica2016: l'anno più caldo mai registrato. Di nuovo2014, 2015 e ora 2016: ogni anno è stato più caldo del precedente. Che cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?
- Scienze della TerraOceani più alti per secoli a causa del metanoNonostante la loro vita in atmosfera sia relativamente breve, il riscaldamento causato da gas come il metano, gli idrofluorocarburi e l'ossido nitroso, si farà sentire per secoli sul livello dei nostri mari
- Scienze della TerraNuovi aumenti per le emissioni di CO2Dopo tre anni di stasi dovuta alla recessione economica, le emissioni globali di diossido di carbonio sono tornate a crescere nel 2017, raggiungendo 41 miliardi di tonnellate. A guidare questa preoccupante risalita c’è la Cina
- BiologiaLibri per l'estate 2017Per quest'estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di "Energia per l'astronave Terra". Buone letture!
- Scienze della TerraArcipelaghi artificiali: la nuova frontiera è l'oceanoCi siamo quasi: entro il 2020 il primo prototipo di arcipelago artificiale potrebbe fare la sua comparsa nelle acque della Polinesia francese. La mente del progetto è l'organizzazione non profit Seasteading
- Scienze della TerraFiordi annacquati: i ghiacci che si sciolgono riducono la salinità del mareLo scioglimento dei ghiacci abbassa la salinità dei mari al largo della Groenlandia, con possibili effetti sul flusso delle correnti oceaniche che contribuiscono a mitigare il clima in Europa.
- Scienze della TerraViaggio nelle fasce climaticheChe cosa sono? Come saranno influenzate del riscaldamento globale? Che cosa cambierà per l'uomo e per gli ecosistemi del pianeta? Dai poli all'equatore, facciamo il punto sulla macchina complessa dei climi terrestri, cercando di capire perché sono così importanti e anche così fragili
- FisicaScenari e modelli nell’ultimo rapporto IPCCAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, ricercatrici all’ISAC-CNR di Bologna, ci raccontano la loro esperienza di lavoro nella preparazione del 6° Rapporto IPCC, mettendone in luce gli aspetti più significativi.
- BiologiaTutto è connesso: lo stretto rapporto tra pandemia, ambiente e societàChe cosa significa che l'epidemia di SARS-CoV-2 è una zoonosi? Che relazione esiste tra inquinamento dell'aria e e la sua diffusione?
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- ChimicaAggiornata la tavola periodica dell’abbondanzaLa Società Chimica Europea ha modificato il colore del carbonio per mostrare la complessità di questo elemento chimico.
- Scienze della TerraIl 2020 è stato l’anno più caldo mai registratoNonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L'ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
- BiologiaGli effetti della pandemia sugli animaliLa pandemia di COVID-19 ha avuto diverse ripercussioni anche sulle specie animali, dalla perdita di habitat agli allevamenti intensivi, fino al commercio e al bracconaggio.
- Speciale AntropoceneI vertici sul clima e la posta in gioco alla COP26 di GlasgowDal 30 ottobre al 12 novembre si svolgerà nella città scozzese la ventiseiesima Conferenza delle Parti, il vertice sul clima che determinerà le scelte politiche dei prossimi anni in materia di sostenibilità. Un appuntamento cruciale e molto atteso perché, come ci racconta il passato, questi incontri sono opportunità, ma a volte si trasformano in battute d'arresto
pagina