- Scienze della TerraArcipelaghi artificiali: la nuova frontiera è l'oceanoCi siamo quasi: entro il 2020 il primo prototipo di arcipelago artificiale potrebbe fare la sua comparsa nelle acque della Polinesia francese. La mente del progetto è l'organizzazione non profit Seasteading
- BiologiaL’origine dei superbatteriGli enterococchi, temibili superbatteri ospedalieri resistenti agli antibiotici, discendono da un antenato comparso 450 milioni di anni, al tempo in cui i primi animali colonizzavano le terre emerse
- BiologiaLe matriarche degli oceani svelano il segreto della menopausaNessuno mette in dubbio l'importanza delle nonne, ma dal punto di vista evolutivo la menopausa è da sempre un mistero: uno studio suggerisce per la prima volta che sia il risultato di un conflitto intergenerazionale
- BiologiaFissare il carbonio negli oceani: un lavoro da nitrobatteriA sostenere il ciclo del carbonio negli ambienti oceanici sarebbe un gruppo di batteri nitrificanti del phylum Nitrospinae: secondo un recente studio, questi insospettabili batteri contribuiscono a fissare oltre 1,1 gigaton di carbonio all'anno
- BiologiaQuesta volta la risposta non è "42", ma "conservazione"Dopo aver scritto la celebre Guida galattica per gli autostoppisti , Douglas Adams ha passato la fine degli anni '80 alla ricerca di specie in via d'estinzione. Insieme allo zoologo Mark Carwardine, ha raccontato il suo viaggio ne L'ultima occasione , un libro pieno di storie di animali che non ce l'hanno fatta e di altri che ancora oggi continuano a "resistere"
- BiologiaUno squalo, ovvero il mareQuando la caccia al fantomatico squalo della Groenlandia si trasforma nel racconto dell'universo marino e di tutto ciò che gli ruota intorno. È quello che accade leggendo Il libro del mare di Morten Strøksnes, un'opera che parla di uccelli, pescatori, barche e spedizioni. Di abissi e di quanto è profondo il mare.
- ArcheologiaResti umani recuperati dal relitto di AntikytheraDal famoso relitto di Antikythera emergono nuovi manufatti e addirittura resti umani, ma gli scienziati saranno in grado di estrarne il DNA?
- BiologiaL’inattesa longevità di squali e razzeUn ricercatore australiano ha scoperto che squali e razze vivono circa il doppio di quanto precedentemente stimato
- BiologiaA scuola, prima la genetica poi l'evoluzioneQual è il modo più efficace di insegnare l’evoluzione? Uno studio nel Regno Unito dimostra che un'infarinatura di genetica è indispensabile per aiutare docenti e allievi a entrare nel pensiero di Darwin
- BiologiaCiclo di Krebs senza enzimi: è così che è nata la vita?Quattro miliardi di anni fa le prime reazioni metaboliche avvenivano già. In uno studio destinato a fare storia, il ciclo di Krebs è stato riprodotto in laboratorio in assenza di enzimi: è così che è nata la vita?
- BiologiaEucarioti pluricellulari più vecchi di 400 milioni di anni?Il ritrovamento di un fossile di alga rossa risalente a 1,6 miliardi di anni fa potrebbe far rivalutare la cronologia della comparsa di forme di vita complessa sulla Terra
- BiologiaIl petrolio della Deepwater Horizon ha contaminato (anche) gli uccelli terrestri. Intervista ad Andrea Bonisoli AlquatiA sei anni dal disastro che ha colpito il Golfo del Messico gli ecologi non possono ancora stimare la portata dei suoi effetti
- Scienze della TerraUna mappa 3D degli oceani per monitorare gli ecosistemi52 milioni di dati integrati in un unico atlante di tutte le acque del Pianeta: il primo che analizza in modo sistematico e tridimensionale gli ecosistemi marini
- BiologiaL'effetto "uomo" sulla biodiversitàPubblicata su Nature Ecology&Evolution una mappa che collega il commercio globale alla perdita di biodiversità nelle aree mondiali più ricche di specie viventi.
- BiologiaMoby-Dick o il capodoglioPer la maggior parte dei lettori è un'allegoria dell'eterna lotta tra il Bene e il Male. Ma il capolavoro di Hermann Melville ha intere pagine dedicate anche alla biologia e all'etologia della balena. Pagine che lo rendono un romanzo che è insieme un saggio sulle conoscenze ottocentesche del mondo dei cetacei.
- BiologiaRachel Carson saluta la primaveraL'arrivo della bella stagione è l'occasione per aprire nuovamente le pagine di Primavera silenziosa , il libro di Rachel Carson che, tra denuncia, riflessione e nuova consapevolezza, ha accompagnato la nascita del pensiero ambientalista occidentale.
- BiologiaAlfred Wallace e l'evoluzione dei viventi per selezione naturaleDurante il suo lungo viaggio nelle Indie Orientali Wallace arriva alle stesse conclusioni di Charles Darwin: è la selezione naturale il motoro dell'evoluzione. Storia dell'esploratore e naturalista che non voleva oscurare il primato del suo modello di ispirazione
- BiologiaUn polpo al cuoreL'anima di un polpo di Sy Montgomery e Altre menti di Peter Godfrey-Smith. Due libri per raccontare le meraviglie del cefalopode più famoso, capace di riconoscere le persone, fare dispetti e ovviamente mimetizzarsi alla perfezione. E dirci molto sull'evoluzione dei grandi cervelli e della complessità animale.