- BiologiaLa catena respiratoriaNuove serie di video e animazioni Come fa la cellula a produrre l’energia per lo svolgimento delle sue funzioni vitali? Sfrutta la catena respiratoria che possiamo vedere in azione in questa animazione
- BiologiaNobel medicina alla scoperta di come le cellule si adattano alla quantità di ossigenoA William G. Kaelin, Gregg L. Semenza e Peter J. Ratcliffe il premio per "le loro scoperte su come le cellule percepiscano e si adattino alla disponibilità di ossigeno" che aiuteranno a curare alcune malattie
- FisicaNobel fisica alle scoperte sull'evoluzione dell'universo e sugli esopianetiIl premio è andato a James Peebbles per i suoi studi sulla radiazione cosmica di fondo e a Michel Mayor e Didier Queloz per aver scoperto il primo esopianeta
- MatematicaLa matematica di un'epidemiaPer capire la diffusione dei virus sono stati elaborati dei modelli matematici come il modello SIR. Vediamo come funziona e come viene applicato.
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- BiologiaL'impronta dell'agricoltura nel genoma del caneLa capacità dei cani di digerire l'amido risale a 7000 anni fa e coincide con il cambio di alimentazione dell'uomo dovuto all'avvento dell'agricoltura
- BiologiaUna coda piumata di dinosauro nell'ambraPer alcuni una goccia d'ambra è solo un gioiello, ma per i paleontologi può racchiudere il reperto della loro carriera...
- BiologiaLucertole matematicheUno studio sulla lucertola ocellata rivela che la colorazione delle squame segue regole matematiche diverse quando i giovani diventano adulti
- ChimicaLa rivincita di Miller e UreyLo storico esperimento di Miller-Urey torna attuale: aggiungendo una variabile fondamentale - le onde d'urto generate dall'impatto di un meteoritite - è stata dimostrata la formazione di formammide, il precursore delle basi dell'RNA. È così che è nato il mondo a RNA?
- Scienze della TerraArcipelaghi artificiali: la nuova frontiera è l'oceanoCi siamo quasi: entro il 2020 il primo prototipo di arcipelago artificiale potrebbe fare la sua comparsa nelle acque della Polinesia francese. La mente del progetto è l'organizzazione non profit Seasteading
- BiologiaL'alba della domesticazione dei cerealiGli antichi cacciatori-raccoglitori hanno cominciato a influenzare sistematicamente l’evoluzione delle colture a partire da trenta mila anni fa: dieci millenni prima di quanto si pensasse
- BiologiaSfida alla co-evoluzione denti-cervelloUna ricerca recente sfida l’idea predominante oggi di una co-evoluzione tra aumento del volume cerebrale e riduzione dei denti nell’evoluzione umana.
- BiologiaDiventare genitori cambia il cervelloUno studio su coleotteri necrofagi rivela che le cure parentali sono associate a livelli diversi di neurotrasmettitori che alterano i comportamenti, anziché a cambiamenti genetici
- BiologiaL’origine dei superbatteriGli enterococchi, temibili superbatteri ospedalieri resistenti agli antibiotici, discendono da un antenato comparso 450 milioni di anni, al tempo in cui i primi animali colonizzavano le terre emerse
- BiologiaQuando maschi e femmine vedono le cose in modo diversoBiologi evoluzionistici hanno scoperto che i maschi e le femmine di una specie di farfalla hanno la capacità, unica nel regno animale, di vedere il mondo in modo diverso
- BiologiaL'abominevole comparsa dei fioriUno studio sulla Welwitschia mirabilis, una gimnosperma primitiva, fa luce sulla comparsa dei fiori nelle angiosperme.
- BiologiaLe matriarche degli oceani svelano il segreto della menopausaNessuno mette in dubbio l'importanza delle nonne, ma dal punto di vista evolutivo la menopausa è da sempre un mistero: uno studio suggerisce per la prima volta che sia il risultato di un conflitto intergenerazionale
- BiologiaFissare il carbonio negli oceani: un lavoro da nitrobatteriA sostenere il ciclo del carbonio negli ambienti oceanici sarebbe un gruppo di batteri nitrificanti del phylum Nitrospinae: secondo un recente studio, questi insospettabili batteri contribuiscono a fissare oltre 1,1 gigaton di carbonio all'anno
- BiologiaPremio Galileo 2018: vince Stefano Mancuso con la rivoluzione delle pianteVincitore della XII edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica è Stefano Mancuso con "Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro"
- BiologiaQuante vite umane ha salvato il sangue blu dei granchi a ferro di cavallo?I granchi a ferro di cavallo sono sopravvissuti a tutte le grandi estinzioni di massa della Terra, forse grazie anche a una proteina nel sangue che li ha aiutati a eliminare tossine batteriche. Da qualche decennio quella proteina salva anche noi umani.
pagina