- ArcheologiaI Malgasci venuti dall’OrienteResti di colture risalenti a più di mille anni fa forniscono la prova che il Madagascar fu colonizzato da popolazioni del Sud-Est asiatico.
- BiologiaIl video che ci mostra l'evoluzione della resistenza agli antibioticiDa Hollywood al laboratorio, ecco un nuovo strumento per lo studio e l'insegnamento dell'evoluzione.
- BiologiaTroppa acqua, piante più secche: un apparente controsensoSe c'è troppa acqua nel suolo, le piante avvizziscono: un apparente controsenso che ora è stato spiegato
- ArcheologiaResti umani recuperati dal relitto di AntikytheraDal famoso relitto di Antikythera emergono nuovi manufatti e addirittura resti umani, ma gli scienziati saranno in grado di estrarne il DNA?
- BiologiaL’evoluzione all’opera sui pinguini di MagellanoUno studio sul campo di 28 anni sul pinguino di Magellano rivela quali tratti in questa specie vengono premiati dalla selezione naturale.
- BiologiaPiante cleptomani che rubano DNAUna ricerca della Penn State University documenta un raro caso di trasferimento genico orizzontale. I «ladri» sono alcune piante di una famiglia di infestanti
- BiologiaHomo lupis lupusLupi e uomini di Barry Lopez e Dalla parte del lupo di Luigi Boitani. Due grandi esperti raccontano il loro viaggio alla scoperta del lupo. Due libri per comprendere le abitudini di un animale a lungo incompreso e perseguitato. E scoprire quanto è cambiato il rapporto dell'uomo con la natura
- BiologiaQuesta volta la risposta non è "42", ma "conservazione"Dopo aver scritto la celebre Guida galattica per gli autostoppisti , Douglas Adams ha passato la fine degli anni '80 alla ricerca di specie in via d'estinzione. Insieme allo zoologo Mark Carwardine, ha raccontato il suo viaggio ne L'ultima occasione , un libro pieno di storie di animali che non ce l'hanno fatta e di altri che ancora oggi continuano a "resistere"
- BiologiaRoger Deakin e il quinto elementoFacciamo un salto Nel cuore della foresta , il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
- BiologiaI corvi e l'invernoBiologo, studioso di piante e animali, maratoneta fuori dal comune. Non basta, perché con Corvi d'inverno Bernd Heinrich dimostra di essere anche un grande scrittore. Uno capace di gettare nuova luce su una famiglia di uccelli troppo a lungo considerati solo presagio di morte e sventura.
- BiologiaIl mondo in un mandalaNon solo di piante è fatto un bosco, perché l'essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta , un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.
- BiologiaMary Anning, la «Principessa della paleontologia»La «meno ricordata dei cercatori di fossili», come l'ha definita Stephen Jay Gould veniva da una famiglia umile e non ha potuto studiare. Ha passato tutta la vita a scavare nella Jurassic Coast dove era nata e ha pagato anche il pregiudizio riservato alle donne nel mondo della scienza
- BiologiaLa catena respiratoriaNuove serie di video e animazioni Come fa la cellula a produrre l’energia per lo svolgimento delle sue funzioni vitali? Sfrutta la catena respiratoria che possiamo vedere in azione in questa animazione
- BiologiaA lezione di economia dagli scoiattoliGli scoiattoli sono abili maestri di nascondigli. La memoria spaziale con cui ricordano e ritrovano migliaia di frutti secchi, nascosti in un vasto territorio, insieme all'agilità motoria, mostrano le loro notevoli capacità cognitive.
- BiologiaQuante vite umane ha salvato il sangue blu dei granchi a ferro di cavallo?I granchi a ferro di cavallo sono sopravvissuti a tutte le grandi estinzioni di massa della Terra, forse grazie anche a una proteina nel sangue che li ha aiutati a eliminare tossine batteriche. Da qualche decennio quella proteina salva anche noi umani.
- BiologiaVuoi vedere la mia collezione di tappi blu?Quando un animale femmina sta cercando un compagno con cui riprodursi, la selezione naturale le imporrebbe di prestare attenzione a quanto il potenziale partner è sano, forte o in forma. Ma quando si tratta di trovare un compagno, alcuni animali sembrano essere presi da un gioco molto diverso. E se una femmina cercasse qualcos'altro, qualcosa che non ha nulla a che fare con la fitness? Qualcosa di bello?
- BiologiaTempo in prestitoLa scienza di come e perché invecchiamo: un ottimo libro inglese, a firma di Sue Armstrong, racconta che cosa ne sappiamo e che cosa si potrebbe fare per migliorare la seconda parte della vita.
- BiologiaI fiori di Marianne NorthEvitando il matrimonio - “un terribile esperimento“ - Marianne North ha viaggiato sola in tutto il mondo, a fine Ottocento, per dipingere fiori. La sua eredità? Una delle più belle collezioni di arte botanica, conservata nel padiglione da lei costruito presso i Royal Botanical Gardens di Kew, vicino a Londra.
- BiologiaContro il cancro è meglio essere grandi o piccoli?Perché animali longevi e fatti di miliardi e miliardi di cellule non cedono al cancro in pochi anni di vita? Ci ha pensato l'evoluzione. La guerra al cancro è iniziata in natura ben prima che nascessero i primi esseri umani.
- SPECIALE CORONAVIRUSVaccini: come possiamo frenare la pandemia?1. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 2. Come funzionano i vaccini anti-COVID approvati in Italia? 3. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
pagina