- BiologiaLa razze umane non esistono. A 80 anni dalle Leggi razziali fascisteNel 1938 il governo fascista introduceva in Italia le Leggi razziali. Breve excursus tra le principali prove scientifiche che dimostrano l'inesistenza delle razze umane e che siamo tutti parenti
- FisicaIl Nobel per la fisica 2018 agli innovatori del laserArthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland vincono il premio «per le rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisica dei laser»
- MedicinaNobel per la Medicina 2017 ai ritmi circadianiIl premio Nobel per la Medicina o Fisiologia 2017 va agli scienziati statunitensi Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per aver scoperto le basi molecolari del ritmo circadiano.
- FisicaNobel per la Fisica 2017 alle onde gravitazionaliSono Weiss, Thorne e Barish, pionieri della collaborazione Ligo/Virgo a cui partecipa il nostro INFN, i vincitori del premio Nobel per la Fisica «per la rivelazione delle onde gravitazionali».
- BiologiaFranco Basaglia e la riforma della psichiatriaNell'autunno del 1961 Franco Basaglia assumeva la direzione dell'Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Da qui è cominciata una rivoluzione della psichiatria che ha portato alla chiusura dei manicomi italiani grazie alla legge 180 del 1978. Una straordinaria avventura intellettuale e umana, che ha avuto profondi riflessi politici e sociali
- BiologiaInesistenza delle razze umane: intervista a Guido BarbujaniIl sequenziamento del genoma umano ha confermato che le razze umane non esistono. Ce lo racconta il genetista Guido Barbujani
- TesineLa deportazioneMario mi chiede un parere su un percorso a proposito dei campi di concentramento e della persecuzione rivolta dai nazisti a molti artisti e intellettuali.
- FisicaLa complessa gestione delle scorie nucleariQuello dei rifiuti provenienti dalle centrali è un problema ancora aperto, che abbiamo il dovere di risolvere soprattutto per le generazioni future
- BiologiaPandemia e infodemia: cosa possiamo imparare da Covid-19In questa chiacchierata Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga raccontano il loro ultimo libro, Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione , mettendone in luce i temi principali. Dal ruolo dei media alla percezione pubblica della scienza, dal mestiere del giornalista a quello dello scienziato, dalla salute pubblica alla convivenza con la pandemia
- FisicaNobel per la Fisica 2016 agli strani mondi di FlatlandiaIl premio Nobel per la Fisica è andato a tre fisici britannici «per le loro scoperte teoriche sulle transizioni di fase topologiche e sulle fasi topologiche della materia».
- ChimicaNobel per la Chimica 2016 alle macchine molecolariVincono tre scienziati che hanno aperto la strada a una rivoluzione della chimica attraverso la realizzazione di macchine invisibili ai nostri occhi
- BiologiaPandemia e infodemia, una mappa della crisi di COVID-19 tra scienza e societàIn Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l'informazione , il giornalista Marco Ferrazzoli e il virologo Giovanni Maga raccontano i primi due anni dall'evento che ha cambiato il mondo: l'arrivo del virus Sars-Cov-2
- FisicaI libri e Albert Einstein, ingegnere capo dell’UniversoTra le centinaia di opere dedicate allo scienziato più grande del Novecento ne abbiamo selezionate tre per entrare in modo agevole nel suo pensiero, e altre tre per approfondirlo. Un percorso di lettura, tra i mille possibili, che si chiude con un paio di testi che ci svelano il volto “politico” di Einstein. Quello di un pacifista convinto impegnato nella lotta per il disarmo
- TesineCarbonio e autobiografiaMartina non ha ancora le idee chiare sul suo percorso, ma cerca riferimenti al programma di scienze e alla chimica del carbonio.
- TesineSull'evasione fiscaleFrancesca vorrebbe un consiglio a proposito di un percorso sull'evasione fiscale.
- TesineLa matematica del crimineMattia chiede un suggerimento a proposito di una tesina sui crimini e il loro studio con metodi scientifici.
- TesineUn'opera di Primo LeviValentina mi chiede un aiuto per un percorso che parta da una delle opere più importanti di Primo Levi.
- FisicaL'Aula incontra due Nobel per la FisicaSono Takaaki Kajita, premiato nel 2015 per la scoperta dell'oscillazione dei neutrini, e Rainer Weiss, premiato nel 2017 per scoperta delle onde gravitazionali. Li abbiamo intervistati in occasione del primo CTA Symposium per capire quali saranno gli sviluppi della ricerca in astrofisica nei prossimi anni
- ChimicaNobel per la Chimica 2017 alla microscopia crioelettronicaIl premio Nobel per la Chimica premia quest'anno una delle tecniche più rivoluzionarie della ricerca biochimica: la microscopia crioelettronica, grazie alla quale è possibile ottenere immagini ad alta risoluzioni della struttura delle molecole e del modo con cui interagiscono.
pagina