- BiologiaTroppa acqua, piante più secche: un apparente controsensoSe c'è troppa acqua nel suolo, le piante avvizziscono: un apparente controsenso che ora è stato spiegato
- BiologiaNazareno Strampelli e il miglioramento genetico del grano tenero150 anni fa nasceva nelle Marche uno dei più importanti pionieri del miglioramento genetico delle piante agricole: uno scienziato innovatore e spesso dimenticato
- ChimicaIl Nobel per la Chimica 2018 all'evoluzione in provettaIl Nobel per la Chimica 2018 è un omaggio al legame tra chimica, evoluzione e biologia molecolare: il premio va a Frances H. Arnold, a George P. Smith e a sir Gregory P. Winter
- BiologiaL'alba della domesticazione dei cerealiGli antichi cacciatori-raccoglitori hanno cominciato a influenzare sistematicamente l’evoluzione delle colture a partire da trenta mila anni fa: dieci millenni prima di quanto si pensasse
- BiologiaGreen biotech: cosa abbiamo imparato da 20 anni di colture OGM?Le ricerche degli ultimi trent’anni non hanno evidenziato rischi per la sicurezza umana e ambientale, ma gli OGM rimangono al centro di forti dibattiti. Facciamo il punto in occasione della seconda edizione del libro di Dario Bressanini “OGM tra leggende e realtà” edito da Zanichelli
- BiologiaMiglioramento genetico: come sfruttare le banche dei semi?Il patrimonio custodito dalle banche dei semi è sottoutilizzato, ma un gruppo di ricercatori americani è convinto che esistano già gli strumenti per metterlo a frutto.
- TesineA proposito di OGMAlice mi chiede un consiglio a proposito di un argomento che ho già toccato qualche tempo fa.
- BiologiaLe biotecnologie e l'arte di riscrivere la vitaBatteri per le bonifiche ambientali e per la produzione di biocarburanti. Ma anche biochip per la medicina personalizzata e biocomputer che curano. Sono solo alcune delle applicazioni meno note del mondo biotech raccontate in Batteri spazzini e virus che curano , l'ultimo libro di Giovanni Maga edito da Zanichelli per le Chiavi di lettura
- BiologiaRNA contro la siccitàScoperto un RNA non codificante che aumenta la resistenza delle piante alla disidratazione: il suo nome è DRIR e potrebbe diventare un'arma preziosa contro i cambiamenti climatici.
- BiologiaOGM: come contrastare la resistenza degli insetti?La strategia delle "zone rifugio" si conferma indispensabile per gestire la resistenza degli insetti alle colture ogm
- BiologiaSequenziato il genoma della quinoaIl sequenziamento del complesso genoma di Chenopodium quinoa è indice del progressivo allargamento dell'applicazione della genomica a colture meno note. Che possono giocare un ruolo nella sicurezza alimentare futura
- BiologiaPatate marziane?I primi risultati di un esperimento dell'International Potatoes Center sembrano promettenti: le patate possono crescere in condizioni marziane simulate. Ma studi come questo potrebbero aiutarci anche sulla Terra...