- BiologiaLa catena respiratoriaNuove serie di video e animazioni Come fa la cellula a produrre l’energia per lo svolgimento delle sue funzioni vitali? Sfrutta la catena respiratoria che possiamo vedere in azione in questa animazione
- BiologiaNobel medicina alla scoperta di come le cellule si adattano alla quantità di ossigenoA William G. Kaelin, Gregg L. Semenza e Peter J. Ratcliffe il premio per "le loro scoperte su come le cellule percepiscano e si adattino alla disponibilità di ossigeno" che aiuteranno a curare alcune malattie
- BiologiaNobel Medicina 2020 agli scopritori del virus dell'epatite CIl premio va agli americani Harvey Alter e Charles Rice, oltre che al britannico Michael Houghton per le loro scoperte che hanno permesso di individuare il virus responsabile di una delle malattie considerate "minacce alla salute globale" dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
- BiologiaLa scienza che ha fatto il 2016 secondo NatureUn turbolento anno di scienza riassunto nello speciale che ogni anno la rivista inglese dedica alle ricerche più importanti dell'anno oramai al capolinea
- BiologiaLibri per l'estate 2017Per quest'estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di "Energia per l'astronave Terra". Buone letture!
- BiologiaLa nascita di un melanoma in 3DI veloci movimenti che portano le cellule di melanoma a formare un tumore sono stati "filmati" per la prima volta in 3D in laboratorio e bloccati grazie ad un anticorpo
- BiologiaClassificare i colori: linguaggio o biologia?Cinque categorie di colori vengono distinte grazie a processi biologici e sono indipendenti dalla lingua parlata. A dimostrarlo uno studio su PNAS
- BiologiaStaminali nate in laboratorio: tocca alle ematopoieticheDue articoli apparsi sullo stesso numero di Nature pongono le basi per un'altra pietra miliare nella creazione in laboratorio di cellule staminali a partire da cellule adulte e differenziate: è la volta delle staminali ematopoietiche
- BiologiaBambino farfalla: salvato dalla pelle made in ItalyGrazie alla terapia genica, un bambino affetto da epidermolisi bollosa ha ricevuto un trapianto di pelle che gli ha salvato la vita: è un risultato senza precedenti. Tra i promotori dello studio i ricercatori Michele De Luca e Graziella Pellegrini dell’Università di Modena e Reggio Emilia
- BiologiaI primi risultati dello studio sui gemelli della NASAUno studio unico nel suo genere apre la strada alla comprensione degli effetti del volo spaziale sul corpo umano.
- BiologiaDialoghi intestinali: il ruolo del microbioma nella regolazione immunitariaI ricercatori fanno luce per la prima volta sulle complesse interazioni che legano batteri intestinali, molte cellule del sistema immunitario e i geni espressi nell'intestino
- BiologiaL’origine dei superbatteriGli enterococchi, temibili superbatteri ospedalieri resistenti agli antibiotici, discendono da un antenato comparso 450 milioni di anni, al tempo in cui i primi animali colonizzavano le terre emerse
- BiologiaGoogle Maps per genomiDalla struttura del genoma alla sua funzione, grazie a nuove tecniche di visualizzazione che permettono di navigare le strade della cromatina come fa Google Maps con il centro di una città
- MedicinaNobel per la Medicina 2017 ai ritmi circadianiIl premio Nobel per la Medicina o Fisiologia 2017 va agli scienziati statunitensi Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young per aver scoperto le basi molecolari del ritmo circadiano.
- BiologiaMicroscopia a ultrasuoni: un nuovo modo per studiare le celluleDalle ecografie alla microscopia ad alta risoluzione: gli ultrasuoni raggiungono l'avanguardia dell'imaging cellulare e promettono risultati migliori della microscopia ottica
- ArcheologiaSalmonella europea dietro al collasso azteco?Due studi identificano un ceppo batterico di salmonella di origine europea come il possibile colpevole delle epidemie che hanno decimato la popolazione messicana durante il XVI secolo.
- BiologiaChiodo schiaccia chiodoCome funziona il dolore? Quali tipi di dolore ci sono? Perché le persone percepiscono il dolore diversamente? La Gate control theory, o teoria dei cancelli, elaborata nel 1965 da Robert Melzack e Patrick Wall, spiega come il dolore funziona negli esseri umani e in altri animali.
- BiologiaLa plastilina neuronale dei ricordiOgni ricordo lascia una traccia fisica nel cervello: i neuroscienziati stanno incominciando a vedere dov'è e come si presenta.
- BiologiaIn memoria di Günter BlobelDalla Slesia a New York, attraverso Dresda distrutta dai bombardamenti e ritorno, si snoda la carriera di Günter Blobel, gigante della biologia molecolare della cellula, che ci ha appena lasciato.
- BiologiaNegli occhi del chirurgoCome la tecnologia può aiutare i futuri medici a imparare in una sala operatoria simulata, ad accumulare esperienza e fare errori, senza nuocere ai pazienti.
pagina