- FisicaAi confini della relativitàWormholes, energia oscura, teorie di gravità modificata. Esploriamo le conseguenze “estreme”, ma matematicamente plausibili, della teoria di Einstein. Un viaggio che ci porta vicini a quella che oggi è la frontiera della ricerca nella cosmologia e pone domande sul funzionamento dell’universo che non hanno ancora una risposta
- FisicaLa relatività generale: la nuova teoria della gravitàNata da esigenze di simmetria e da principi primi, con pochissimi dati sperimentali disponibili, ma confermata a posteriori da osservazioni ed esperimenti. Facciamo un viaggio nella teoria che ha segnato la nascita della cosmologia, rivoluzionato la nostra concezione dell'universo e consegnato Einstein al mito
- FisicaLa relatività ristretta: l’inizio della rivoluzione di EinsteinCon una serie di articoli scientifici pubblicati nel 1905 un giovane impiegato dell'Ufficio Brevetti di Berna fa irruzione nella storia della scienza. Stravolgendo radicalmente la concezione di spazio e di tempo con conseguenze all'epoca inimmaginabili e destinate a cambiare per sempre la nostra visione della natura
- FisicaEinstein e la fisica quantisticaCelebre per la teoria della relatività, lo scienziato più famoso del ventesimo secolo ha però vinto il Nobel per la comprensione dell'effetto fotoelettrico. Si tratta solo di uno dei contributi fondamentali forniti dal genio di Ulm alla rivoluzione quantistica della prima metà del Novecento, di cui è stato, a dispetto di quanto spesso si dica, uno dei protagonisti
- MatematicaUna dimostrazione da recordIl supercomputer Stampede ha portato a termine la dimostrazione più lunga al mondo, ben 200 terabyte dedicati al problema booleano delle terne pitagoriche. Ma si tratta di vera matematica?
- MatematicaTutti i matematici? Vengono da 24 "famiglie" accademicheUn database contentente i dati di oltre 200.000 matematici ha permesso di costruire alberi genealogici "intellettuali" che raccontano l'evoluzione della matematica nei secoli
- ChimicaUna supramolecola contro la legge di Coulomb?Cariche simili si respingono e cariche opposte si attraggono, no? Eppure all'Università dell’Indiana, hanno realizzato una "supramolecola" costituita da due ioni entrambi negativi capaci di formare un legame chimico
- FisicaLa realtà di Carlo RovelliTempo, spazio e materia a cavallo tra meccanica quantistica e relatività generale, le due teorie che hanno cambiato la nostra visione del mondo. Ce le racconta ne «La realtà non è come ci appare», uno dei più apprezzati divulgatori scientifici italiani degli ultimi anni.
- BiologiaHomo lupis lupusLupi e uomini di Barry Lopez e Dalla parte del lupo di Luigi Boitani. Due grandi esperti raccontano il loro viaggio alla scoperta del lupo. Due libri per comprendere le abitudini di un animale a lungo incompreso e perseguitato. E scoprire quanto è cambiato il rapporto dell'uomo con la natura
- BiologiaQuesta volta la risposta non è "42", ma "conservazione"Dopo aver scritto la celebre Guida galattica per gli autostoppisti , Douglas Adams ha passato la fine degli anni '80 alla ricerca di specie in via d'estinzione. Insieme allo zoologo Mark Carwardine, ha raccontato il suo viaggio ne L'ultima occasione , un libro pieno di storie di animali che non ce l'hanno fatta e di altri che ancora oggi continuano a "resistere"
- FisicaVerso l'infinito e oltre con GalfardCon L'universo a portata di mano Christophe Galfard ci accompagna in un viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo per mostrarci quanto infinitamente grande e infinitamente piccolo siano intimamente legati. E possano anche farci emozionare
- BiologiaRoger Deakin e il quinto elementoFacciamo un salto Nel cuore della foresta , il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
- BiologiaUno squalo, ovvero il mareQuando la caccia al fantomatico squalo della Groenlandia si trasforma nel racconto dell'universo marino e di tutto ciò che gli ruota intorno. È quello che accade leggendo Il libro del mare di Morten Strøksnes, un'opera che parla di uccelli, pescatori, barche e spedizioni. Di abissi e di quanto è profondo il mare.
- VarieHarry Potter e la Scienza (prima parte)Piante, rapaci e ragni. Sono questi i protagonisti della prima tappa di un viaggio che prende spunto dalle vicende del maghetto più famoso della letteratura per parlare di libri che raccontano di natura e di scienza. Ma anche di depressione, morte e amore.
- FisicaHarry Potter e la Scienza (seconda parte)In questa seconda e ultima parte saltiamo su una fiammante Firebolt, la scopa magica che Harry usa nelle partite di quidditch. In compagnia di Potter punteremo dritti verso il cielo stellato, parlando di fisica e astronomia, ma sterzeremo anche verso il basso, sotto i colpi della depressione. Prima di trovare il modo di risalire, guidati dai libri e dall'amore.
- BiologiaI corvi e l'invernoBiologo, studioso di piante e animali, maratoneta fuori dal comune. Non basta, perché con Corvi d'inverno Bernd Heinrich dimostra di essere anche un grande scrittore. Uno capace di gettare nuova luce su una famiglia di uccelli troppo a lungo considerati solo presagio di morte e sventura.
- BiologiaIl meraviglioso mondo degli uccelliAlcuni passano il 95 percento della loro esistenza senza toccare terra. Altri raggiungono velocità che superano i 350 chilometri all'ora. Altri ancora riescono a sopravvivere a 50 gradi sotto zero. Tutti però riescono in una cosa che l'evoluzione ci ha negato: volare. Ce lo raccontano Piume , di Thor Hanson, e Volare , di Noah Strycker
- FisicaAgenzia di viaggi nel tempoViaggi nel tempo , l'ultimo libro di James Gleick, gravita intorno a una domanda che gli scienziati si pongono da sempre: che cos'è il tempo? Per cercare la risposta il giornalista e divulgatore americano solca in lungo e in largo i mari della scienza e della letteratura, approdando a un'enigmatica conclusione. E se la risposta andasse ricercata altrove?
- FisicaFisica? Il mazzo di Chiavi da non perdereDalla relatività di Einstein all'effetto Magnus protagonista nelle punizioni di Roberto Carlos, passando dagli acceleratori di particelle senza dimenticare i principi della termodinamica. Facciamo un viaggio affascinante nelle Chiavi di lettura , edite da Zanichelli, dedicate alla divulgazione della fisica.
- BiologiaIl mondo in un mandalaNon solo di piante è fatto un bosco, perché l'essenziale è invisibile agli occhi. È questa la scoperta di David Haskell e questo è quello che ci racconta in modo magistrale nel libro La foresta nascosta , un viaggio alla ricerca dei segreti della natura e dei legami biologici tra tutte le creature, dai grandi mammiferi agli essenziali microbi del suolo.
pagina