- BiologiaMathilde Krim, la scienziata che voleva sconfiggere l'AIDSDopo aver fatto la contrabbandiera, aver studiato gli interferoni per provare a curare il cancro, Mathilde Krim si è dedicata anima e corpo alla lotta contro l'AIDS, fino alla sua scomparsa avvenuta il 16 gennaio 2018.
- BiologiaMary Anning, la «Principessa della paleontologia»La «meno ricordata dei cercatori di fossili», come l'ha definita Stephen Jay Gould veniva da una famiglia umile e non ha potuto studiare. Ha passato tutta la vita a scavare nella Jurassic Coast dove era nata e ha pagato anche il pregiudizio riservato alle donne nel mondo della scienza
- MatematicaMargaret Hamilton: la donna che ha portato l'umanità sulla LunaHa scritto il codice del computer di bordo della missione Apollo 11 che ha portato Neil Armstrong e Buzz Aldrin sul nostro satellite naturale. Ma è stata anche una pioniera dell'ingegneria del software e dell'analisi dei processi automatici
- MatematicaEmmy Noether, un pilastro della matematica del NovecentoIl suo teorema ha aiutato Einstein a mettere a punto la versione definitiva della relatività generale, ma Emmy Noether è un pilastro della matematica del Novecento.
- BiologiaIn direzione ostinata contro i pregiudizi: Gertrude ElionNegli anni Quaranta una donna in un laboratorio era una rarità, ma Gertrude Elion aveva ben in chiaro quale era la strada che voleva percorrere: trovare un farmaco contro il cancro. I suoi studi le sono valsi il premio Nobel nel 1988
- BiologiaQuando il mal di pancia fa venire l’ansia (e non il contrario)Scoperto all'Humanitas il ruolo del “cancello” che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali.
- FisicaIl Nobel per la fisica 2018 agli innovatori del laserArthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland vincono il premio «per le rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisica dei laser»
- BiologiaLa scoperta del legame tra virus e tumori: la storia di Sarah StewartÈ stata la prima a scoprire una relazione tra virus e tumore nell'America del secondo dopoguerra, combattendo con tenacia contro gli stereotipi che circondavano le donne
- FisicaMileva Marić: all'ombra di Albert EinsteinLa prima moglie di Einstein è diventata una figura nota solamente negli ultimi decenni, con la riscoperta del carteggio con il marito. Tra ricerca storica e tentativi di mitizzazione, il racconto di una donna in parte vittima della società dell'epoca.
- BiologiaElisabeth Bik, l'investigatrice del plagio nella scienzaEcco la storia di una brillante ricercatrice salita alla ribalta per la sua incredibile capacità di scovare magagne e incongruenze nelle pubblicazioni scientifiche. Un'operazione, quella del controllo dell'attendibilità degli studi, che è alla base del meccanismo di autoregolamentazione della scienza, ma che le sta creando non pochi problemi
- ChimicaRosalind Franklin e la doppia elica del DNALa storia della scienziata che ha prodotto la prova decisiva a favore della struttura a doppia elica del DNA tra pregiudizi sulle donne, invidie, gelosie e in una delle competizioni scientifiche più entusiasmanti di sempre
- FisicaLise Meitner, la fisica che non ha mai perso l'umanitàHa dovuto lottare per poter studiare nella Vienna di inizio Novecento, lavorato come «ospite non pagata» a Berlino e spiegato la fissione nucleare mentre passeggiava nella neve in Svezia
- ChimicaI mondi invisibili di Marie CurieScopritrice della radioattività, pacifista e promotrice di una scienza intesa come bene universale. Cinque libri per scoprire a tutto tondo la vita e l'eredità scientifica e culturale di una vera icona della scienza. L'unica persona al mondo a essersi aggiudicata il Nobel in due diverse discipline: la fisica e la chimica.
- TesineLe donne e la matematicaMaria sta cercando un argomento di matematica che permetta di discutere il contributo femminile nella scienza.
- TesineLe donne nella storiaFrancesca mi chiede un parere a proposito di un tema che trovo senz'altro valido.
- FisicaL'enigma della materia oscuraSappiamo che esiste e che l'universo ne è pieno. Sappiamo che è materia e che non interagisce con la luce. Non sappiamo, però, di che cosa è fatta e non siamo ancora riusciti a "catturarla". Gli scienziati ci stanno provando in vari modi, ma la strada sembra essere ancora lunga e tortuosa.
- MatematicaPremio Abel a Karen Uhlenbeck: è la prima volta per una donnaConsiderato il Nobel per la matematica, quest'anno il premio è andato alla ricercatrice americana per i suoi risultati «nel calcolo delle variazioni, nelle teorie dei gauge e nei sistemi integrabili, e per l’impatto fondamentale del suo lavoro sull’analisi, la geometria e la fisica matematica»
- Speciale AntropoceneL’impatto di genere del cambiamento climaticoA soffrire di più gli effetti dei cambiamenti climatici sono le donne dei paesi più poveri. Eppure le loro voci non vengono ascoltate.