- Scienze della TerraL’origine del riscaldamento globaleUn progetto di ricerca internazionale ricolloca l’origine del riscaldamento globale di origine antropica intorno al 1830, agli albori della Rivoluzione Industriale.
- Fisica2016: l'anno più caldo mai registrato. Di nuovo2014, 2015 e ora 2016: ogni anno è stato più caldo del precedente. Che cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?
- Scienze della TerraOceani più alti per secoli a causa del metanoNonostante la loro vita in atmosfera sia relativamente breve, il riscaldamento causato da gas come il metano, gli idrofluorocarburi e l'ossido nitroso, si farà sentire per secoli sul livello dei nostri mari
- Scienze della TerraNuovi aumenti per le emissioni di CO2Dopo tre anni di stasi dovuta alla recessione economica, le emissioni globali di diossido di carbonio sono tornate a crescere nel 2017, raggiungendo 41 miliardi di tonnellate. A guidare questa preoccupante risalita c’è la Cina
- Scienze della TerraViaggio nelle fasce climaticheChe cosa sono? Come saranno influenzate del riscaldamento globale? Che cosa cambierà per l'uomo e per gli ecosistemi del pianeta? Dai poli all'equatore, facciamo il punto sulla macchina complessa dei climi terrestri, cercando di capire perché sono così importanti e anche così fragili
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- Speciale AntropoceneI vertici sul clima e la posta in gioco alla COP26 di GlasgowDal 30 ottobre al 12 novembre si svolgerà nella città scozzese la ventiseiesima Conferenza delle Parti, il vertice sul clima che determinerà le scelte politiche dei prossimi anni in materia di sostenibilità. Un appuntamento cruciale e molto atteso perché, come ci racconta il passato, questi incontri sono opportunità, ma a volte si trasformano in battute d'arresto
- Scienze della TerraL’era dei combustibili fossili è ormai al tramonto?La risposta è tutt’altro che scontata. La transizione energetica non riguarda infatti solo la sfera tecnologica, ma anche quella economica e politica
- BiologiaLezioni dall'antropoceneIn questa lezione Giancarlo Sturloni spiega il concetto di «antropocene»: che cosa indica il termine, perché è stato inventato e in che modo riguarda le nostre vite.
- Scienze della Terra
- ChimicaNasce a Torino un centro di ricerca per la lotta ai cambiamenti climaticiLe nuove tecnologie possono aiutarci a ridurre il diossido di carbonio in atmosfera, ma è anche necessario ripensare la nostra economia.
- BiologiaImbrigliare l'energia dell'evaporazione per salvare il pianeta?Dall'evaporazione dei laghi americani potrebbe arrivare quasi il 70% della'energia elettrica prodotta nel paese, ma la tecnologia necessaria è ancora allo stadio di prototipo
- NewsL'ultimo appello di Obama: l'energia pulita è inevitabileBarack Obama finisce il suo mandato pubblicando su Science un articolo dedicato alla politica energetica degli USA. E spiega perché l'unico futuro possibile è quello delle fonti rinnovabili.
- ChimicaNobel chimica alle batterie ricaricabili agli ioni litioIl premio è stato assegnato a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino “per lo sviluppo delle batterie agli ioni litio“.
- ChimicaNobel chimica 2019: il commento di Nicola ArmaroliNicola Armaroli, autore insieme a Vincenzo Balzani di "Energia per l'astronave Terra", commenta insieme a noi il Nobel per la chimica, assegnato quest'anno agli inventori delle batterie ricaricabili al litio.